Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Giornata mondiale dell’acqua, l’allarme Onu: rischio crisi globale

Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell’uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.

22 Marzo 2023 10:48 Fabrizio Grasso
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.

Il Pianeta sta andando incontro a una crisi idrica globale senza precedenti. È l’ultimo preoccupante allarme dell’Onu, lanciato oggi 22 marzo in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Ed è colpa principalmente dell’uomo. «La nostra linfa vitale è sempre più a rischio», ha detto il segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres. «Stiamo ciecamente camminando su una strada pericolosa per uso insostenibile e vampiresco, inquinamento e cambiamenti climatici». Stando al recente studio, frutto di una collaborazione di UN Water e Unesco sotto la guida del dottor Richard Connor, 2 miliardi di persone non dispongono di acqua potabile e per ben 3.6 miliardi mancano i servizi igienici sicuri. I dati saranno al centro della Un Water Conference, in programma a New York dalle ore 9.30 (14.30 italiane) di oggi fino a venerdì 24 marzo. Si tratterà del primo grande vertice globale sull’acqua degli ultimi 50 anni.

Happy #WorldWaterDay!💧

The UN 2023 Water Conference starts today – uniting the world to solve the water crisis.

You can play your part.

Your simple #WaterActions will make a big impact.

Be like the hummingbird 🐦 and do what you can!
➡️ https://t.co/aWPeSmrWjM pic.twitter.com/7xUQPLCL1f

— UN-Water (@UN_Water) March 21, 2023

La metà della popolazione mondiale vive sotto stress idrico almeno un mese all’anno

«Se non affrontiamo il problema ora, ci sarà sicuramente una crisi globale», ha detto in conferenza stampa Richard Connor. Autore principale del rapporto, lo scienziato ha confermato come la scarsità di acqua stia ormai diventando endemica quasi esclusivamente per un uso sconsiderato da parte dell’uomo. Secondo gli esperti, il consumo è aumentato di circa l’1 per cento annuo negli ultimi 40 anni e la tendenza è destinata a mantenersi tale almeno fino al 2050. Importante distinguere però fra scarsità fisica ed economica. La prima colpisce soprattutto India settentrionale e Medioriente, dove la siccità e la desertificazione sono in crescita. La seconda, che riguarda il mancato accesso al bene idrico, riguarda i Paesi ricchi di acqua come l’Africa che però non riescono a fornire i giusti mezzi alla popolazione.

Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
Una recente immagine del fiume Po in secca (Getty)

Secondo il rapporto Onu, la metà della popolazione globale vive sotto stress idrico almeno un mese l’anno. Ai ritmi attuali, la scarsità d’acqua potrebbe colpire fra 1,7 e 2,4 miliardi di persone entro il 2050. Ancora peggio se si considera la qualità delle risorse a disposizione di una fetta del pianeta. «Almeno 2 miliardi di persone bevono acqua contaminata da feci», hanno affermato gli scienziati. «Rischiano di contrarre colera, dissenteria, tifo e poliomielite». Un numero già di per sé elevatissimo che però non tiene nemmeno conto dell’inquinamento da pesticidi, prodotti farmaceutici e microplastiche. «Abbiamo acqua in abbondanza», ha aggiunto Usha Rao Monari, sottosegretaria delle Nazioni Unite. «Dobbiamo solo saperla gestire in modo più efficace». Fondamentale è la collaborazione fra nazioni per migliorare la salute collettiva ed evitare anche potenziali conflitti. Nel mondo 153 Paesi condividono quasi 900 fiumi, laghi e sistemi acquiferi.

LEGGI ANCHE: Siccità, il decalogo di Legambiente per risparmiare acqua

Italia, fra spreco alle stelle e gravi casi di siccità

Quale è però la situazione del nostro Paese? Negli ultimi anni hanno destato scalpore le immagini del lago di Garda in secca, tanto che è possibile raggiungere l’isola dei Conigli a piedi. Situazione critica anche per il fiume Po, nel cui letto scorre sempre meno acqua. La siccità nell’estate 2022 aveva toccato livelli estremi che, sfortunatamente, rischiano di essere superati nei prossimi mesi. Un rapporto del Joint Research Centre della Commissione europea ha confermato i rischi per Spagna, Francia e Italia settentrionale con forti preoccupazioni per la produzione di energia, oltre che per l’approvvigionamento della popolazione e l’agricoltura. Quest’ultima rappresenta in Italia il settore più assetato con l’85 per cento dell’impronta idrica nazionale.

Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
Il lago Serre-Poncon, sulle Alpi francesi, vittima della siccità (Getty)

Nel nostro Paese si usano, fra produzione industriale e approvvigionamento personale, 130 miliardi di metri cubi d’acqua all’anno, circa 6300 litri a persona al giorno. Ciascun cittadino utilizza per il consumo diretto, ossia servizi igienici e fabbisogno alimentare, 236 litri d’acqua al giorno, ben oltre i 165 litri medi dell’Europa. L’Italia è anche campionessa di spreco della rete idrica per falle al sistema. Secondo l’ultimo rapporto Istat dell’estate 2022, nel nostro Paese il 42 per cento dell’acqua trasportata viene sprecata o persa durante il tragitto.

Tag:Economia circolare
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Germania, ragazzo ucciso dopo una partita di calcio: l'aggressore è un 16enne
  • Cronaca
Germania, ragazzo di 15 anni morto dopo una lite al torneo di calcio
La vittima è stata picchiata violentemente da un 16enne, ricevendo colpi molto forti alla testa e al collo.
Alice Bianco
In diretta da Napoli, stasera su Rai 1 arriva il concerto Gigi D’Alessio - Uno come te. Fra gli ospiti Max Pezzali, Tananai e il figlio LDA.
  • Tv
Gigi D’Alessio, stasera su Rai1 il concerto Uno come te: scaletta e ospiti
In diretta da piazza del Plebiscito di Napoli, stasera su Rai 1 arriva il concerto Gigi D’Alessio - Uno come te. Fra gli ospiti Max Pezzali, Tananai e il figlio LDA.
Redazione
Morto Ferdinando Carretta, nel 1989 ha ucciso i genitori e il fratello. Malato da tempo, è stato ritrovato in casa
  • Cronaca
Morto Ferdinando Carretta, nel 1989 ha ucciso i genitori e il fratello
Nel 1989 ha sparato a padre, madre e fratello. Poi la fuga a Londra, dove si è nascosto per 9 anni, e la confessione in diretta tv, a Chi l'ha visto? durante un'intervista.
Redazione
Giulia Tramontano, la giovane scomparsa tra sabato e domenica, al settimo mese di gravidanza, è stata uccisa dal fidanzato.
  • Attualità
Giulia Tramontano, ritrovato il corpo: il fidanzato confessa l’omicidio
Decisivi i rilievi della scientifica nell'appartamento dove sono emerse tracce di sangue. Dopo il ritrovamento del corpo nell'intercapedine di alcuni box in via Monte Rosa, il fidanzato Alessandro Impagnatiello ha confessato di aver ucciso la giovane.
Elena Mascia
Carne sintetica, allevamenti, consumi e salute: perché è ora di cambiare
  • Sostenibilità
Carne tremula
Nel 1961 si producevano nel mondo 71 milioni di tonnellate di carne, nel 2020 siamo arrivati a 337 milioni. Solo in Italia abbiamo toccato i 7,2 milioni. Provocando effetti catastrofici in tema di emissioni di gas serra, spreco di acqua e salute. Ecco perché la carne sintetica migliorerebbe il quadro. Con buona pace del ministro Lollobrigida.
Giorgio Pirani
Senza insetti il mondo che conosciamo rischia di scomparire
  • Attualità
L'Apicalisse
Sono alla base della catena alimentare, formidabili impollinatori, mantengono pulito il suolo rimettendo in circolo nutrimento per le piante. Ecco perché un mondo senza insetti sarebbe catastrofico. L'ennesimo allarme lanciato dal biologo Dave Goulson autore di Silent Earth.
Redazione
Siccità estrema in Catalogna con il bacino di Sau ai minimi storici. Acqua inquinata e pesci a rischio, preoccupata l'agricoltura.
  • Attualità
Rambla a secco
Siccità estrema in Catalogna. Il bacino di Sau è ai minimi storici e il limo sta inquinando l’acqua. Autorità al lavoro per trasferire i pesci, mentre il futuro preoccupa l’agricoltura.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021