Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Giornata della Memoria, la programmazione di Mediaset dal 22 al 30 gennaio per ricordare la Shoah

Giornata della Memoria 2022. Ecco la programmazione di Mediaset fra Rete 4, Canale 5, Focus e Iris con film, documentari e speciali.

21 Gennaio 2022 17:52 Redazione
Manca sempre meno alla Giornata della Memoria 2022. Ecco la programmazione di Mediaset fra Rete 4, Canale 5, Focus e Iris con film e speciali

Programmazione speciale per le reti Mediaset in vista della Giornata della Memoria 2022. In ricordo della Shoah, dal 22 al 30 gennaio tutte i principali canali dell’emittente nazionale trasmetteranno film, speciali e documentari. L’invito è a non dimenticare i milioni ebrei, esponenti di gruppi religiosi e politici, minoranze etniche, omosessuali e portatori di handicap morti per mano del nazismo. La visione sarà sempre disponibile in streaming sul sito o tramite l’app Mediaset Play.

Giornata della Memoria, Mediaset ricorda la Shoah con una programmazione dedicata

1. Rete 4 (22-27 gennaio)

A partire dal 22 gennaio, Rete 4 inizierà una settimana di film dedicati alla Giornata della Memoria. Si parte con Storia di una ladra di libri di Brian Percival con Sophie Nélisse ed Emily Watson. Domenica 23 spazio a La chiave di Sarah, che racconta il più grande rastrellamento dei ebrei sul suolo francese, quello al Velodromo d’inverno. Lunedì 24 gennaio toccherà poi a Sobibor – La grande fuga incentrato sull’omonimo campo di sterminio nella Polonia dei nazisti. Mercoledì 26 gennaio, Colette, con Keira Knightley nei panni della scrittrice transalpina. Il 27 invece, alle 16,05, sarà il turno de La 25a ora, film del 1967 di Henri Verneuil con Anthony Quinn, Virna Lisi, Serge Reggiani.

2. Canale 5 (27 gennaio)

Per quanto riguarda Canale 5, invece, l’omaggio alla Giornata della Memoria si limiterà al solo 27 gennaio, con la trasmissione in seconda serata di uno Speciale del TG5. La testata diretta da Clemente Mimun proporrà l’approfondimento Racconta anche per noi, con immagini di repertorio e interviste esclusive.

3. Iris (26 gennaio)

Il giorno prima, il 26 gennaio su Iris, sarà il turno di uno dei capolavori del cinema contemporaneo. Alle 21,20 andrà infatti in onda Schindler’s List, cult del 1993 di Steven Spielberg vincitore di 7 premi Oscar, tra cui quello come “Miglior Film”. La storia si basa sull’omonimo romanzo di Thomas Keneally che racconta la storia vera di Oskar Schindler, imprenditore tedesco che durante la Seconda guerra mondiale salvò oltre 1000 ebrei dalle deportazioni. Nei suoi panni recita Liam Neeson, accanto al quale ci sono Ben Kingsley e Ralph Fiennes.

4. Focus (23, 27 e 30 gennaio)

Tanti i documentari e i docufilm in onda in vista della Giornata della Memoria su Focus. Si comincerà domenica 23 gennaio alle 14,15 con Albert Goering: L’altra faccia del Male che racconta la vita del fratello di Hermann, capo della Luftwaffe per il partito nazista, che salvò la vita a numerosi ebrei. A seguire, alle 15,15, spazio al docufilm Lili Marlene: la guerra degli italiani di Pietro Suber. Il progetto rievoca diversi avvenimenti atroci dell’epoca, tra cui il rastrellamento nel ghetto ebraico di Roma del 16 ottobre 1943.

Il 27 gennaio, alle 21,15 in prima visione assoluta, Focus trasmetterà Nicholas Winton: l’uomo che salvò 669 bambini che racconta la storia di un uomo che dedicò la sua vita alla salvezza dei piccoli ebrei. Il programma vede Winton tenere una trasmissione della tv inglese con in platea tutti i bambini che ha contribuito a salvare durante il conflitto, giunti lì solo per ringraziarlo. A seguire, alle 22,15, andrà in onda L’orrore di Natzweiler-Struthof – Storia di un campo nazista, incentrato su un laboratorio per medici nazisti cancellato dalla memoria storica. Infine, il 30 gennaio alle 16,15, spazio a Le donne di Ravensbrück, che racconterà la prigionia di 130 mila donne nel più grande campo di concentramento femminile, dove trovarono la morte 90 mila persone. Seguirà Karl Plagge: il nazista che salvò gli ebrei, che racconterà la storia dell’ufficiale tedesco che mentì ai superiori e imbrogliò il partito per portare in salvo gli ebrei di un ghetto polacco.

Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno. 
  • Attualità
Laura Ziliani, chi era? Patrimonio, eredità, marito e figlie della donna uccisa per soldi
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno per motivi economici.
Debora Faravelli
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa. Il centrocampista ha testimoniato in tribunale
  • Gossip
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa
Anche il centrocampista croato ha negato la relazione con Wanda Nara, dopo la testimonianza della donna di un mese fa. Corona si è alzato per stringergli la mano e per scusarsi al termine del colloquio di Brozovic.
Redazione
Gratta e Vinci da 100mila euro sottratto a un cliente: tabaccaio indagato per truffa. Succede a Milano: indagata anche la moglie per ricettazione
  • Attualità
Gratta e Vinci da 100mila euro sottratto a un cliente: tabaccaio indagato per truffa
Un 46enne cinese ha tentato di convincere il 59enne milanese, reale possessore del ticket, che la vincita fosse di 10mila euro. Poi ha sottratto il biglietto e lo ha dato alla moglie. Ora la cifra è sotto sequestro e i due indagati per truffa aggravata e ricettazione.
Redazione
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? I due si sono lasciati da tempo, ma hanno un rapporto ambiguo. Ecco cosa è successo.
  • Cultura e Spettacolo
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? Tutta la verità
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? I due si sono lasciati da tempo, ma hanno un rapporto ambiguo. Ecco cosa è successo.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021