Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Giornata della terra: cos’è e come è nata?

Cos’è e com’è nata la Giornata della Terra, ricorrenza istituita per sensibilizzare i cittadini sulla salvaguardia del pianeta.

20 Aprile 2022 21:08 Debora Faravelli
Cos'è e com'è nata la Giornata della Terra, ricorrenza celebrata ogni 22 aprile da diversi decenni con al centro la salvaguardia del pianeta.

Il 22 aprile di ogni anno 193 paesi al mondo celebrano la Giornata della Terra, una ricorrenza dedicata all’ambiente e alla salvaguardia del pianeta in cui viviamo: cos’è, come è nata e perché è stata scelta questa data.

Giornata della Terra: cos’è

Celebrata per la prima volta nel 1970, quando venti milioni di cittadini americani scesero in piazza a difesa del pianeta, rappresenta un’occasione per sottolineare la necessità crescente di conservare le risorse naturali della Terra nonché per fare educazione e informazione sulle tematiche ambientali. Cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico, deforestazione, consumo di suolo, estinzione di specie vegetali e animali ed esaurimento delle risorse naturali sono soltanto alcuni dei temi su cui, il 22 aprile di ogni anno, si cerca di sensibilizzare i cittadini.

Si tratta quindi di una giornata che mette al centro il Pianeta e le sue necessità e che stimola una riflessione, a livello mondiale, su ciò che sta accadendo, ciò che va migliorato e ciò che si può fare per migliorare la salute della Terra.

Giornata della Terra: com’è nata

L’idea di istituire una ricorrenza come questa ha iniziato a svilupparsi nel 1962, quando il senatore americano Gaylord Nelson lanciò, coinvolgendo anche Robert Kennedy, una serie di conferenze sui temi ambientali. Nel medesimo anno uscì inoltre Primavera silenziosa, il libro di Rachel Carson che ha cominciato a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle situazioni ambientali e i legami tra inquinamento e salute pubblica.

La svolta vera e propria ci fu però solo il 22 aprile 1970 (di qui la scelta della data) quando, dopo il disastro ambientale causato l’anno prima da uno sversamento di petrolio dal pozzo della Union Oi (Santa Barbara, California), venti milioni di cittadini accolsero l’invito dello stesso Nelson di scendere in piazza a manifestare in difesa della Terra. È nata così la Giornata ad essa dedicata, che nel 1990 è diventata globale e con gli anni è divenuta un’occasione di confronto tra i leader mondiali per adottare strategie comuni e misure concrete a difesa dell’ambiente.

 

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021