Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Giornalisti uccisi in Ucraina: chi sono e da dove provenivano?

Chi sono i giornalisti uccisi in Ucraina? Secondo la commissione per la libertà di stampa del parlamento ucraino hanno perso la vita in 21.

19 Aprile 2022 12:48 Virginia Cataldi
Chi sono i giornalisti uccisi in Ucraina? Secondo la commissione per la libertà di stampa del parlamento ucraino hanno perso la vita in 21.

Dall’inizio della guerra in Ucraina hanno perso la vita 21 giornalisti. Lo ha reso noto la commissione per la libertà di stampa del parlamento ucraino, secondo quanto riporta l’Ukrainska Pravda. Ma chi sono e da dove provenivano i giornalisti uccisi in Ucraina?

Dall’inizio della guerra 21 giornalisti hanno perso la vita

Salgono a 21 i giornalisti che hanno perso la vita in Ucraina svolgendo la loro professione. È quanto reso noto dalla commissione per la libertà di stampa del parlamento ucraino. “Esprimiamo le nostre sincere condoglianze alle famiglie delle vittime. Chiediamo una risposta globale ai crimini commessi dagli occupanti russi in Ucraina, inclusa la distruzione dei media liberi. Chiediamo alle forze dell’ordine di documentare attentamente i crimini contro i giornalisti“, ha sottolineato citando tutti i nomi dei 21 reporter che sono rimasti uccisi dall’inizio del conflitto.

Chi sono i giornalisti uccisi e dispersi in Ucraina

Come molti cittadini ucraini, anche alcuni giornalisti hanno scelto di lasciare il proprio lavoro per arruolarsi e difendere il proprio Paese dall’invasione russa. Tra loro Victor Dudar, di Leopoli, ucciso il 6 marzo a Mykolaiv. Oleh Yakunin, caporedattore di alcuni siti web, è morto nel combattimento di Zaporizhzhia il 18 marzo. Vicino Lugansk, a Popasna, il 23 marzo è morto il video operatore e fotografo Yuriy Oliynyk. Ruslan Orudzhev, giornalista di Leopoli, è attualmente disperso dal 18 di marzo, forse sequestrato mentre combatteva nella regione di Lugansk.

Chi sono i giornalisti uccisi in Ucraina? Secondo la commissione per la libertà di stampa del parlamento ucraino hanno perso la vita in 21.
Brent Renaud

Anche diversi giornalisti stranieri sono rimasti vittime di agguati russi in Ucraina. Il primo è stato Brent Renaud, ucciso il 13 marzo da un colpo di mortaio russo mentre si trovava sul ponte di Irpin, nella periferia di Kiev, per seguire l’evacuazione dei civili. Stava lavorando a un documentario sulla crisi mondiale dei rifugiati per Time Studios. Insieme a lui si trovava il collega Juan Herrera Arredondo che è stato ferito nell’attacco al checkpoint russo. Sempre vicino Kiev, a Horenka, il 15 marzo sono stati uccisi il cameraman di Fox News Pierre Zakrzewsky e la giornalista ucraina Oleksandra Kurshinova, che gli faceva da guida. Con loro c’era anche il corrispondente di Fox News, Benjamin Hall, rimasto gravemente ferito nell’attacco. Nei bombardamenti di Kiev è morta il 23 marzo anche Oksana Baulina, giornalista russa per il giornale indipendente The Insider.

Chi sono i giornalisti uccisi in Ucraina? Secondo la commissione per la libertà di stampa del parlamento ucraino hanno perso la vita in 21.
Oleksandra Kurshinova

Ma nell’elenco c’è anche Dealerbek Shakirov, giornalista del settimanale Around You colpito dai russi il 26 febbraio nei sobborghi di Kherson. Yevhen Sakun, cameramen del canale ucraino Live, ha perso la vita invece mentre era al suo posto di lavoro nella torre delle trasmissioni televisive di Kiev, il 1° marzo. Quel giorno un missile ha colpito la tv tower della capitale dopo che altri missili ne avevano distrutte otto in varie città del sud-est del Paese. L’11 di marzo, in una Mariupol già assediata, un attacco russo è deceduto Victor Dedov, operatore del canale Sigma tv. Il 23 marzo ha invece ha perso la vita vicino Popasna (nella regione di Lugansk) Yuriy Oliynyk, video operatore di Channel 24 e fotografo per il sito Zaxid.Net. 

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
  • Tv
Anna Karenina stasera su Iris: trama, cast e 5 curiosità sul film
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
Redazione
  • Attualità
Incidente in Croazia, autobus diretto a Medjugorje si ribalta: 12 morti
Si tratta di uno dei più gravi incidenti stradali nella recente storia del paese. Altre 31 persone sono ricoverate di cui 19 in gravi condizioni. 
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021