Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Giornalisti detenuti nel mondo, nel 2022 sono 533: mai così tanti

La libertà di parola in Paesi come Cina e Iran resta una criticità secondo il rapporto annuale di Reporters sans frontières.

14 Dicembre 2022 19:05 Annarita Faggioni
I giornalisti detenuti nel 2022 purtroppo aumentano. Ecco quali sono i dati ufficiali nel mondo per chi fa informazione.

Cinquecentotrentatré: è il tragico bilancio dei giornalisti detenuti nel mondo nel 2022 secondo il rapporto annuale di Reporters sans frontières Rsf. Il bilancio è davvero impietoso, con Paesi che hanno più giornalisti nelle loro carceri per i reati più disparati. Quali sono?

Giornalisti detenuti nel 2022, i dati

L’aumento è del 18% rispetto a solo un anno prima, il 2021. Com’è possibile? Oltre ai 533 detenuti ci sono anche le 57 vittime di regimi totalitari e non solo. Persone che non ce l’hanno fatta solo perché avevano la colpa di essere giornalisti. E non è tutto. I giornalisti rappresentano il 18% dei detenuti totali e aumenta anche il numero delle croniste detenute ingiustamente. Si tratta di un aumento del 20% rispetto al 2021. Oggi sono ben 78 donne. Si tratta del 14,6% del totale contro il 7% di 5 anni fa, più che raddoppiato.

I giornalisti detenuti nel 2022 purtroppo aumentano. Ecco quali sono i dati ufficiali nel mondo per chi fa informazione.
Giornalisti (pixabay.com)

La peggiore in assoluto secondo lo studio sarebbe la Cina, con circa 110 giornalisti detenuti su 533. Segue a ruota il Myanmar con 62, Iran con 47, Vietnam con 39 e Bielorussia con 31. Più della metà dei giornalisti detenuti si trovano in questi Paesi, ma non sono gli unici in questa maglia nera. La tendenza è in calo in Cina e in aumento in Iran.

Perché sono aumentati

«Mai prima d’ora Rsf ha registrato un numero così elevato di giornalisti imprigionati. Ciò conferma che i regimi autoritari continuano a imprigionare i giornalisti che li disturbano in modo sempre più disinibito e il più delle volte senza nemmeno prendersi la briga di giudicarli (…) gli altri (63,6%) sono in carcere senza essere stati giudicati» spiega la portavoce Pauline Ades-Mevel.

I giornalisti detenuti nel 2022 purtroppo aumentano. Ecco quali sono i dati ufficiali nel mondo per chi fa informazione.
Giornalisti (pixabay.com)

L’aumento delle vittime, invece, dipende anche dalla guerra in Ucraina, oltre che a un aumento in Messico, dove sono stati uccisi 11 delle 57 vittime nel giornalismo mondiale. «Quasi l’80% dei professionisti dei media uccisi nel 2022 sono stati deliberatamente presi di mira a causa della loro professione e degli argomenti su cui stavano lavorando» conclude la portavoce.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021