Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Giorgio Parisi, quando il Nobel si scontrò con Bassetti: «Guardi che sono un fisico, so leggere i dati»

La risposta dello scienziato in seguito all’affermazione del medico. Quest’ultimo sosteneva che non aveva mai sentito un fisico occuparsi di vaccini.

5 Ottobre 2021 15:578 Ottobre 2021 14:43 Redazione
Giorgio Parisi, quando il Nobel si scontrò Bassetti: «Guardi che sono un fisico, so leggere i dati»

Non che ci fosse bisogno del premio Nobel per misurare lo spessore di uno scienziato del calibro di Giorgio Parisi. Ma si sa, i riconoscimenti aiutano sempre. Eppure, la grande fama del fisico non servì, lo scorso inverno, a evitare lo scontro in diretta tv con Matteo Bassetti, infettivologo e primario di malattie infettive all’ospedale San Martino di Genova, è salito alla ribalta durante la pandemia come uno volti più presenti nei salotti televisivi italiani. Bassetti, durante la trasmissione L’aria che tira, condotta su La7 da Myrta Merlino, il 4 marzo 2021, aveva risposto piccato all’affermazione del fisico, secondo cui l’abbassamento dei contagi nel Regno Unito era stato determinato prima ancora che dai vaccini dagli effetti del lockdown. «Non ho mai sentito i fisici parlare di vaccini. Se lei dice che il merito della diminuzione dei casi in Inghilterra è delle restrizioni, se ne assume la responsabilità».

NO GUARDI CHE IO I DATI LI SO LEGGERE.
Giorgio Parisi per questo Nobel per la Fisica voglio celebrarlo così, mentre blasta Bassetti su vaccini, lockdown, previsioni.
E un saluto a Sboroni, di cuore. pic.twitter.com/Jn1Oj59djk

— Uddì® (Utente Disattivata) (@UDisattivata) October 5, 2021

Giorgio Parisi contro Matteo Bassetti: «Leggere i dati è la mia specialità»

Da qui la replica di Parisi: «Guardi che sono un fisico e per mestiere leggo i dati, anzi posso dire che è la mia specialità. Questi mi portano a una conclusione diametralmente opposta alla sua. Il lockdown strettissimo ha scatenato la diminuzione dei contagi, che adesso sarà aiutata moltissimo dalla campagna di vaccinazione». Parisi ha poi scagliato una lancia a favore della campagna vaccinale italiana, pur non nascondendone alcuni limiti: «Siamo in ritardo di circa un mese, ma siamo allo stesso punto della Germania. I problemi ci sono ma riguardano una dimensione europea. Gli Stati Uniti di cui si fa un gran parlare come modello, trenta giorni fa avevano una situazione identica alla nostra oggi».

LEGGI ANCHE: Tutti i premi Nobel vinti da italiani

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021