Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Parisi, cerimonia di consegna del Nobel: alla Sapienza la consegna del Nobel al fisico

La cerimonia sarà registrata e poi trasmessa il prossimo10 dicembre a Stoccolma. È la seconda da remoto, a causa della pandemia.

6 Dicembre 2021 16:21 Redazione
Giorgio Parisi, oggi alle 18 la consegna del Premio Nobel per la Fisica. Riceverà il riconoscimento alla Sapienza.

Per il secondo anno consecutivo, la pandemia di Covid-19 costringe a organizzare da remoto la settimana del Nobel, che normalmente prevede una serie di eventi a Stoccolma. A causa dell’emergenza Coronavirus, le cerimonie di consegna saranno registrate, per poi venire trasmesse il 10 dicembre, nel corso del grande evento previsto nella sala concerti della capitale svedese, seguito poi dalla cena di gala. Oggi alle 18 riceve il Premio Nobel per la Fisica l’italiano Giorgio Parisi.

Nobel a Parisi, la cerimonia alla Sapienza

Teatro della cerimonia di consegna, la “sua” Università La Sapienza di Roma, dove sono in corso febbrili preparativi. Parisi sarà presentato con un breve discorso dal fisico teorico Enzo Marinari, con il quale il Nobel collabora da tempo. A consegnare il premio sarà l’ambasciatore di Svezia, Jan Björklund. Chiuderanno la cerimonia, accompagnata da un quartetto di archi a lato del palco, l’inno nazionale svedese e quello italiano.

Nobel a Parisi, la dedica al maestro Cabibbo

«Dedico il premio a Nicola Cabibbo. È stato il mio maestro e avrebbe potuto prendere il Nobel nel 2008», ha dichiarato Parisi all’Ansa: come è successo molte volte nella storia dei Nobel, anche quest’anno uno dei vincitori ha scelto di dedicare il premio a un collega scomparso, che non ha potuto avere il riconoscimento. Nato a Roma nel 1935, Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori fisici teorici del dopoguerra: è noto per aver formulato nel 1963, da ricercatore del CERN, una teoria delle interazioni deboli tra le particelle elementari, di cui un parametro è comunemente indicato come “angolo di Cabibbo”. Le sue idee scientifiche, poi confermate da numerosi esperimenti, hanno avuto enorme risonanza, anche internazionale. La sua figura è stata cruciale per la rinascita della fisica teorica in Italia dopo la Seconda guerra mondiale. Professore universitario dal 1965, dal 1983 al 1992 è stato presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e poi, dal 1993 al 1998, dell’Ente Nazionale Energie Alternative. Membro dell’Accademia nazionale dei Lincei e della National Academy of sciences degli Stati Uniti d’America, Cabibbo è scomparso nel 2010.

Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all'uso di water e lavatrici. Fioccano in tutta Italia le ordinanze dei sindaci
  • Attualità
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all’uso di water e lavatrici
Tante le ordinanze in tutta Italia con cui Regioni e Comuni tentano di tirare un freno allo spreco d'acqua. E sul tema si scatenano i social. Tweet anche da parte del Papa.
Redazione
Così il governatore di San Pietroburgo è stato graziato dall'invasione dell'Ucraina
  • Mondo
Il sergente nella Neva
L'impopolare governatore di San Pietroburgo Alexander Beglov ha riconquistato la fiducia di Putin cavalcando l'operazione speciale e la denazificazione. E ora gestirà la ricostruzione di Mariupol. Così l'invasione dell'Ucraina sta ridisegnando la mappa del potere in Russia.
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021