Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

GIorgia Meloni: «L’Italia non accederà al Mes, posso firmarlo col sangue»

Secondo la premier, lo strumento è poco utile e le sue condizionalità troppo stringenti. Ha comunque annunciato di voler parlare col direttore del meccanismo per capire come modificarlo a beneficio degli stati. 

23 Dicembre 2022 10:11 Debora Faravelli
La premier Giorgia Meloni ha confermato il no secco all'utilizzo dei fondi europei del Mes da parte dell'Italia.

Durante la sua prima intervista da Presidente del Consiglio, concessa a Bruno Vespa per Porta a Porta, Giorgia Meloni ha stilato un primo bilancio dei primi due mesi del suo governo. «Rispetto a chi auspicava e prefigurava una partenza di questa maggioranza come una catastrofe, tutto il racconto che è stato fatto su di noi sta loro tornando indietro come un boomerang», ha dichiarato per poi rilanciare molti temi che hanno caratterizzato la sua campagna elettorale tra cui l’accesso al Mes.

Giorgia Meloni sul Mes

Senza mezzi termini, la leader di Fratelli d’Italia ha assicurato che «finché io conto qualcosa, posso firmare col sangue che l’Italia non accederà al Mes». Si tratta del fondo monetario che, con l’obiettivo di mantenere la stabilità finanziaria nell’Eurozona, sostiene nei momenti di crisi gli Stati membri che hanno adottato l’euro come moneta unica. Quando una nazione ha bisogno di liquidità, può infatti presentare richiesta di assistenza e, in caso di accettazione della domanda, beneficiare dell’erogazione di prestiti, dell’acquisto di titoli di Stato o dell’attivazione di linee di credito precauzionale. In cambio, deve però aderire a condizioni piuttosto impegnative impegnandosi a realizzare riforme strutturali e adottare misure fiscali per migliorare il proprio bilancio.

Giorgia Meloni (Getty Images)

Un meccanismo che la premier ha definito «poco utile» tanto che «non è mai stato usato da nessuno». Le condizionalità, ha affermato, sono troppo stringenti e «il Mes è un creditore privilegiato, perché in caso di difficoltà è il primo a dover essere restituito». La presidente ha tuttavia aperto alla sua ratifica – pur sostenendo che non sia un grande tema – perché se l’Italia dicesse di no sarebbe isolata in Europa: «Se siamo gli unici che non approvano la riforma blocchiamo anche gli altri». In ogni caso, ha annunciato che parlerà col direttore del meccanismo per capire se c’è un modo per rendere lo strumento «più utile».

Giorgia Meloni (Getty Images)

Gli altri temi toccati a Porta a Porta

Oltre al no secco ad accedere ai fondi europei del Mes, la premier ha confermato la stretta sul reddito di cittadinanza, i ristori per i commercianti che pagano commissioni sul Pos, il no all’immigrazione incontrollata come quella di chi «ha i soldi per pagare gli scafisti, che noi accogliamo», il pieno sostegno all’Ucraina – dove ha intenzione di recarsi nei primi mesi del 2023 –  ma anche la necessità di rendersi indipendenti dall’aiuto internazionale dei partner stranieri, per non diventarne dipendenti, che sia dal gas russo o dall’elettricità cinese.

 

 

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
Delitto familiare in provincia di Brescia: Una donna uccide il marito con sei coltellate alla gola davanti agli occhi del figlio. "Ero esasperata".
  • Attualità
Romano Fagoni, chi era l’uomo ucciso dalla moglie davanti al figlio
Di recente aveva avuto un infarto e aveva perso il lavoro. La moglie parla di liti e dissidi familiari quotidiani.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021