Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Giorgia Meloni e i veri rapporti tra antisemitismo e fascismo

Meloni ha appena condannato le leggi razziali di Mussolini. Ma che relazione c’era tra il regime del Duce e l’odio contro gli ebrei? Era davvero solo una conseguenza dell’alleanza coi nazisti? L’analisi storiografia dice altro e scaccia via le banalizzazioni “buoniste”: il razzismo covava anche in Italia.

24 Dicembre 2022 17:22 Marco Fraquelli
Giorgia Meloni e i veri rapporti tra antisemitismo e fascismo

Sta facendo rumore la condanna espressa – si potrebbe dire ribadita, dato che lo aveva già fatto in altra sede – da parte di una commossa Giorgia Meloni nei confronti delle leggi razziali, durante la cerimonia al museo ebraico di Roma per la festa dell’Hanukkah. Le parole della presidente del Consiglio, che ha parlato di «ignominia delle leggi razziali» e di resilienza del popolo ebraico nonostante le atrocità sofferte, hanno ricevuto il pieno apprezzamento di Ruth Dureghello, presidente della comunità ebraica nella Capitale, la quale ha sottolineato come quelle parole aiutino a mettere a tacere le ambiguità sul fascismo (sebbene alla definizione di Meloni manchi sempre un «pezzo», perché si tratta sì di leggi razziali, ma di leggi razziali fasciste).

LEGGI ANCHE: Meloni: «Continuare a combattere l’antisemitismo, in ogni sua forma»

Il precedente di Fini e le accuse che gli arrivarono da destra

Prima di Meloni, era toccato a Gianfranco Fini, allora leader di Alleanza nazionale, condannare le leggi razziali come «male assoluto del XX secolo»; lo aveva fatto, nel 2003, davanti al Muro del pianto di Gerusalemme. Allora, i media attribuirono il giudizio di Fini, per estensione, al fascismo stesso, e forse anche per questo le sue dichiarazioni suscitarono un vespaio di polemiche all’interno dell’universo post-fascista. Sul forum di An si scatenò per esempio un furibondo dibattito, anche oltre la contestualità delle dichiarazioni del leader. «Ti abbiamo visto con la kippah viola tirata fuori dalla tasca di destra della giacca», scriveva emblematicamente un certo Pongo, «parli di voto agli immigrati, annulli il sacrificio degli uomini della Rsi… ma quando comincerai a raccontarci qualcosa di destra?». E così via, tra chi condannava l’uscita di Fini (molti), e chi, invece, si diceva d’accordo con lui (pochi). Mentre Alessandra Mussolini lasciava il partito, sbattendo la porta, perché si era creata una vera incompatibilità col suo cognome.

Giorgia Meloni progetta una visita in Israele il 28 ottobre, giorno della marcia su Roma
La visita di Gianfranco Fini in Israele nel 2003. (Getty)

Fascismo e antisemitismo: no ad analisi superficiali e buoniste

Al di là delle questioni «interne» alla destra, non c’è dubbio che le parole dei giorni scorsi della premier abbiano riacceso un faro sull’annosa questione dei rapporti tra fascismo e antisemitismo. Rapporto che, in sede storiografica e non solo, è stato ovviamente molto studiato, ma con esiti non sempre lineari e unanimi. Si potrebbe dire, semplificando molto, che, dal Dopoguerra a oggi, si sono contrapposti, di fatto, due tipi di analisi: una più superficiale (di stampo più giornalistico che storico) e «buonista», l’altra più approfondita e scientifica (cioè storiografica in senso vero). Esemplare, per il primo caso, è un testo di Antonio Spinosa del 2000, Mussolini razzista riluttante, in cui il giornalista sostiene, in estrema sintesi, che il Duce si decise a varare le leggi razziali nel 1938 in seguito alla visita di Adolf Hitler a Roma. Come se il razzismo e l’antisemitismo non appartenessero, fino in fondo, alla intima natura fascista, alla visione del mondo fascista. Ma fosse, in qualche modo, riconducibile alla necessità di adeguarsi alla visione del mondo dell’alleato nazista.

Andrea Purgatori torna con Atlantide. Stasera 9 novembre su La7 il rapporto fra Hitler e Mussolini. Ospite Antonio Scurati, autore di M.
Adolf Hitler e Benito Mussolini a Firenze in una foto d’epoca. (Getty)

La defascistizzazione retroattiva del fascismo: capostipite Montanelli

Si tratta di una versione in qualche modo edulcorata, che si inserisce a pieno titolo nella produzione di quel gruppo di giornalisti – capostipite Indro Montanelli col suo Buonuomo Mussolini del 1947, e via via Mario Cervi, Arrigo Petacco, Giordano Bruno Guerri e altri, fino al caso limite delle mistificazioni, per usare un eufemismo, di Gianpaolo Pansa – dei quali lo storico Emilio Gentile, discepolo di Renzo de Felice (non esattamente un bolscevico), scrisse che hanno concorso a una sorta di «defascistizzazione retroattiva del fascismo», presentandolo in maniera «alquanto indulgente, se non proprio benevola: una vicenda più comica che tragica, una sorta di istrionica farsa di simulazione collettiva, recitata per 20 anni dagli italiani».

Giorgia Meloni e i veri rapporti tra antisemitismo e fascismo
Svastica e croce celtica nel ghetto ebraico a Roma. (Getty)

Il vento dell’odio contro gli ebrei soffiava anche in Italia

Per fortuna, alla narrazione tutto sommato benevola di questi giornalisti prestati alla storia, fa da contraltare una ormai sempre più copiosa pubblicistica storiografica che, al contrario, ha, in maniera scientifica, studiato il fenomeno e ne presenta la sostanza per quel che è, o è stato. Vale la pena di citare, per tutti, almeno Fascismo e antisemitismo, di Francesco Geminario (2009) che sintetizza, e approfondisce, un filone di analisi, che va da De Felice a Meir Michaelis, e che, al contrario dei «defascistizzatori», inquadra il fenomeno dell’antisemitismo fascista nel più ampio quadro dell’antisemitismo europeo, sottolineando quella dimensione drammatica del regime fascista per cui, per la componente ebraica del popolo italiano, il fascismo (e non il nazionalsocialismo o altri) «costituì la premessa storica delle deportazioni e dello sterminio degli ebrei italiani realizzatosi a partire dal 1943». Per dirla con lo stesso Geminario (che non per caso pone come sottotitolo alla sua opera “Progetto razziale e ideologia totalitaria”), «il vento gelido dell’antisemitismo non lascia immune il sistema ideologico fascista, costringendolo a rivedere paradigmi teorici e definizioni concettuali, in un rapporto, ideologico prima che politico, sempre più stretto con il nazismo».

Giorgia Meloni e i veri rapporti tra antisemitismo e fascismo
L’odio antisemita nella Germania di Hitler. (Getty)

Svolta imperiale e campagna contro gli africani

Ed è evidente che, qui, si ribalta la questione: non c’è nessuna riluttanza, magari ci sono tempi diversi, priorità diverse, forse anche una via italiana all’antisemitismo, figlia, soprattutto del più generale razzismo che covava sotto le ceneri già dagli Anni 20 e che la conquista dell’Etiopia e la proclamazione dell’impero italiano nel 1936 portarono prepotentemente alla ribalta. La svolta imperiale coincise con la diffusione di una campagna razzista, inizialmente diretta contro le popolazioni africane, definite razza inferiore e da civilizzare, ma che rapidamente si intrecciò con l’antisemitismo e, nel giro di pochi mesi, produsse una violenta campagna di stampa contro gli ebrei, accusati di essere i veri padroni della finanza internazionale e di aver fomentato le sanzioni economiche che avevano colpito l’Italia durante l’impresa etiopica. Gli ebrei cominciarono a essere descritti come un corpo estraneo alla nazione italiana, infido e pericoloso.

La razza italiana veniva definita di origine e civiltà ariana

Queste campagne erano diretta espressione di Mussolini e del regime fascista e univano nuove motivazioni all’antisemitismo diffuso fin dalle origini nel movimento fascista. Alla propaganda, comunque, fecero ben presto seguito documenti ufficiali, dal famoso Manifesto degli scienziati razzisti del luglio 1938, con cui si negava esplicitamente l’appartenenza degli ebrei alla razza italiana, definita di origine e civiltà ariana, fino alle famigerate leggi del novembre 1938. Insomma, sarà stata anche una via italiana all’antisemitismo, ma non ebbe nulla da invidiare, per violenza e sistematicità, a quella nazista. E dunque di ignominia fascista si deve parlare.

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021