Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Quirinale, Giorgetti: basta aspettare tre mesi e tutto si chiarirà

Il Ministro dello Sviluppo Economico: «Timore che Draghi vada al Colle? Qualcuno potrebbe vederlo come una garanzia». Crescita del pil superiore al 6 per cento quest’anno

8 Ottobre 2021 18:358 Ottobre 2021 19:00 Redazione

«È possibile una crescita del Pil oltre il 6 per cento quest’anno». Lo ha detto Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico, intervistato da Bruno Vespa all’evento Forum in Masseria. «Siamo in una fase di contenimento della pandemia, incrociamo le dita – ha affermato – ma ci sono due incognite: una è la domanda dei consumi e l’altra è la dinamica dell’industria manifatturiera che è soggetta ai colli di bottiglia, e questa è una grandissima incognita che non riguarda solo l’Italia ma tutto il mondo occidentale. Se andasse tutto bene si si può anche fare…» ha aggiunto Giorgetti.

Giorgetti su Draghi: tra tre mesi sapremo

Le elezioni politiche «se non nel 2022 saranno nel 2023, quindi comunque prima o poi ci sono. Qual è il timore, che Draghi vada al Quirinale? Si è un timore, ma qualcuno potrebbe vederlo anche come garanzia, non lo so, basta aspettare tre mesi e tutto si chiarirà» ha poi chiosato Giorgetti parlando del futuro del premier.

Giorgetti: con Draghi la voce italiana è ascoltata in maniera diversa

«È chiaro che il nome Mario Draghi è molto di questa narrativa all’estero, è il brand nei consessi internazionali la voce italiana è ascoltata in maniera diversa, il tema standing dello internazionale è quindi un tema. E con il nuovo governo tedesco, le elezioni francesi, l’Italia potrebbe avere un diverso peso e fare sentire gli interessi nazionali. Ora ci sono sono troppe variabili, troppe incognite» ha chiosato Giorgetti.

Il cuneo fiscale è il problema più grande

Il cuneo fiscale «è un bel problema, è il problema dei problemi, qualcosa è stato fatto, adesso integreremo sull’Irap, così dice la delega fiscale, al sud ci sono dei significativi vantaggi per quanto riguarda l’abbattimento sulle nuove assunzioni, però dobbiamo avviare una crescita solida e duratura solo questo permette di affrontare il problema del debito, e dei margini, per poter comprimere la pressione fiscale. Questa è la vera sfida» ha concluso Giorgetti.

  • Politica
Quirinale, Giorgetti: basta aspettare tre mesi e tutto si chiarirà
Il Ministro dello Sviluppo Economico: «Timore che Draghi vada al Colle? Qualcuno potrebbe vederlo come una garanzia». Crescita del pil superiore al 6 per cento quest’anno
Redazione
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021