Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Gioconda, svelato un altro enigma: individuato il paesaggio sullo sfondo

La risposta è stata trovata grazie a uno studio coordinata dallo storico Silvano Vinceti in collaborazione con l’associazione La Rocca

3 Maggio 2023 16:30 Claudio Vittozzi
Svelato un enigma sulla Gioconda perché è stato individuato il paesaggio sullo sfondo del noto quadro di Da Vinci.

Svelato l’enigma del paesaggio sullo sfondo della Gioconda: si tratterebbe del Ponte Romito di Laterina, in provincia di Arezzo. La risposta è stata data tramite una ricerca coordinata dallo storico Silvano Vinceti.

Svelato un enigma sulla Gioconda perché è stato individuato il paesaggio sullo sfondo del noto quadro di Da Vinci.
Gioconda (Getty Images)

Le ipotesi e la soluzione dell’enigma del paesaggio della Gioconda

Il Ponte Romito di Laterina, nella provincia di Arezzo: questo sarebbe il paesaggio alle spalle della Gioconda. La risposta è stata data tramite un ricerca effettuata dallo storico Silvano Vinceti coordinata grazie alla collaborazione dell’associazione culturale La Rocca e fondata su nuovi documenti storici e comparazioni fra fotografie attuali e quanto raffigurato nel dipinto. Infatti Silvano Vinceti ha affermato: «Si tratta del ponte etrusco-romano Romito o ponte di Valle collocato nel comune di Laterina in provincia di Arezzo».

Svelato un enigma sulla Gioconda perché è stato individuato il paesaggio sullo sfondo del noto quadro di Da Vinci.
Visitatori ammirano il quadro (Getty Images)

Le spiegazioni dello storico Silvano Vinceti

Inoltre lo storico Vinceti ha aggiunto: «Diverse sono le corrispondenze che intercorrono fra il ponte Romito le particolari morfologie dell’Arno in quel tratto di territorio e quanto riportato da Leonardo nel paesaggio alla sinistra della nobildonna raffigurata nel famoso dipinto. Queste corrispondenze sono emerse grazie alle immagini riprese da un drone che ci hanno consentito di evidenziare la presenza di due falesie nel lato sinistro e destro del ponte Romito e l’andamento sinuoso dell’Arno, così come raffigurati nel dipinto della Gioconda». Lo storico ha continuato poi dicendo: «Significativi sono inoltre i documenti storici che certificano come Leonardo in quel periodo risiedesse spesso a Fiesole, presso uno zio prete che si chiamava Amadori o Amadoro. L’analisi delle immagini scattate col drone e dei documenti storici ci ha permesso di individuare, con un alto livello di probabilità, il paesaggio dipinto nella parte bassa a sinistra della Gioconda. Ovvero il complesso di balze o piramidi di terra nella zona del Val d’Arno superiore a cui Leonardo si è ispirato. E a questo proposito sono di fondamentale importanza alcuni disegni di balze presenti nel Codice Hammer, famoso manoscritto di Leonardo databile tra il 1506 e il 1510».

  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021