Il gioco per capire quanto ne sapete di Unione europea
Mentre c'è attesta per il discorso sullo stato dell'Ue da parte di Ursula von der Leyen, e in Italia la Meloni soffia sul vento dell'euroscetticismo, un quiz pubblicato dalle istituzioni di Bruxelles vi mette alla prova. Ma quanti politici nostrani saprebbero rispondere alle domande?
Soffia il vento dell’euroscetticismo, meglio studiare e farsi trovare preparati. Mentre in Italia Giorgia Meloni ragiona già da premier e ha cominciato a tirare frecciate al veleno contro Bruxelles, dicendosi pronta, in caso dovesse salire al governo, a far finire «la pacchia» per l’Ue, visto che «anche l’Italia si metterà a difendere i propri interessi nazionali come fanno gli altri», c’è grande attesa per il discorso di Ursula von der Leyen sullo stato dell’Unione mercoledì mattina. Ma il cittadino meno italiano, ammaliato dalla leader di Fratelli d’Italia, sa davvero cosa ha fatto l’Europa in questi anni per (provare a) essere più verde, più digitale e più equa? Gli elettori del nostro Paese sono a conoscenza di come la Commissione ha affrontato eventi storici che hanno avuto un impatto enorme sulla vita di molti europei, come la pandemia di coronavirus e la guerra della Russia contro l’Ucraina? C’è un giochino per scoprirlo, un quiz a proposito di tutto ciò che è stato combinato politicamente negli ultimi tre anni, realizzato dalla stessa Commissione.

Domande a risposta multipla e non solo, dalla difesa al terrorismo
Si chiama “Commissione von der Leyen 101” e prevede un tabellone di gioco e un documento scaricabile con le domande e le risposte. Tutto ciò che vi serve è un dado, un gruppo di amici che abbia minimamente idea di cosa sia successo dalle parti di Bruxelles dal 2019 a oggi. Tra i temi trattati ci sono: “Analisi delle lacune negli investimenti nel settore della difesa e proposte di ulteriori misure per rafforzare la base industriale e tecnologica della difesa in Europa”; “Adozione di un piano d’azione per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo” e “La Commissione propone la creazione dell’incubatore HERA”. Ci ha provato pure la redazione di Politico e non è stata una passeggiata. Alcune delle domande hanno risposte a scelta multipla, il che aiuta. Ma altre no. E soprattutto: siamo proprio sicuri che tutti i politici italiani che si sono candidati a queste elezioni 2022 saprebbero rispondere correttamente?

