Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Gino Latilla: canzoni, causa morte, moglie e figli del cantante italiano

L’artista è ricordato soprattutto per la sua canzone Vecchio Scarpone. Nel 1958 sposò Carla Boni, da cui ebbe due figli.

10 Maggio 2023 12:44 Alberto Muraro
Gino Latilla: canzoni, causa morte, moglie e figli del cantante italiano

Una certa fetta del pubblico italiano più agé si ricorderà certamente di Gino Latilla, noto cantante autore di alcuni fra i più celebri brani del nostro repertorio anni ’50 e ’60. Latilla (il cui vero nome era Gennaro) ci ha lasciati nel 2011 dopo quasi 60 anni di onorata carriera nel mondo della musica e dopo aver combattuto a lungo con una brutta malattia. Ecco dunque tutte le curiosità sul suo conto.

Chi era Gino Latilla: storia e biografia

L’artista nacque il 7 novembre 1924 a Bari ed era figlio d’arte: il padre Mario, infatti, era a sua volta un apprezzato cantante. I primi passi nel mondo musicale li mosse durante il difficile periodo della Seconda Guerra Mondiale, esibendosi presso il prestigioso teatro San Manzoni di Bologna. Una volta terminato il conflitto, ebbe l’occasione di girare gli Stati Uniti e la Germania in tournée, per poi essere notato dal produttore Cinico Angelini che lo fece diventare “il cantante della radio” in Rai a partire dal 1952. In quegli stessi anni, tra l’altro, prese il via anche la sua carriera cinematografica: l’artista recitò infatti una piccola parte nel film Dieci canzoni d’amore da salvare, al fianco di Giacomo Rondinella e Nilla Pizzi.

Gli anni ’50 saranno quelli della vera e propria consacrazione: non si contano, in questo periodo, i suoi successi, tra cui spiccano l’indimenticabile Vecchio Scarpone con Giorgio Consolini (uscita nel 1953) o ancora Casetta in Canadà (insieme a Carla Boni, pubblicata nel 1957). Tra la fine del decennio e l’inizio degli anni ’60, ad ogni modo, Latilla scelse di concentrarsi soprattutto sulla televisione, partecipando prima al musicarello Destinazione Sanremo e intraprendendo poi il ruolo di dirigente Rai.

Moglie e figli

Fu proprio sul palcoscenico che Latilla trovò l’amore. La prima donna a cadere ai suoi piedi fu la collega Nilla Pizzi, con cui però non si sposò. Al contrario, il grande passo sull’altare lo fece nel 1958 con la cantante Carla Boni. Con quest’ultima, che l’ha reso padre di due figli, si sarebbe tuttavia separato pochi anni dopo.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Germania, ragazzo ucciso dopo una partita di calcio: l'aggressore è un 16enne
  • Cronaca
Germania, ragazzo di 15 anni morto dopo una lite al torneo di calcio
La vittima è stata picchiata violentemente da un 16enne, ricevendo colpi molto forti alla testa e al collo.
Alice Bianco
In diretta da Napoli, stasera su Rai 1 arriva il concerto Gigi D’Alessio - Uno come te. Fra gli ospiti Max Pezzali, Tananai e il figlio LDA.
  • Tv
Gigi D’Alessio, stasera su Rai1 il concerto Uno come te: scaletta e ospiti
In diretta da piazza del Plebiscito di Napoli, stasera su Rai 1 arriva il concerto Gigi D’Alessio - Uno come te. Fra gli ospiti Max Pezzali, Tananai e il figlio LDA.
Redazione
Morto Ferdinando Carretta, nel 1989 ha ucciso i genitori e il fratello. Malato da tempo, è stato ritrovato in casa
  • Cronaca
Morto Ferdinando Carretta, nel 1989 ha ucciso i genitori e il fratello
Nel 1989 ha sparato a padre, madre e fratello. Poi la fuga a Londra, dove si è nascosto per 9 anni, e la confessione in diretta tv, a Chi l'ha visto? durante un'intervista.
Redazione
Giulia Tramontano, la giovane scomparsa tra sabato e domenica, al settimo mese di gravidanza, è stata uccisa dal fidanzato.
  • Attualità
Giulia Tramontano, ritrovato il corpo: il fidanzato confessa l’omicidio
Decisivi i rilievi della scientifica nell'appartamento dove sono emerse tracce di sangue. Dopo il ritrovamento del corpo nell'intercapedine di alcuni box in via Monte Rosa, il fidanzato Alessandro Impagnatiello ha confessato di aver ucciso la giovane.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021