Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Gina Lollobrigida morta a 95 anni: addio alla diva del cinema italiano

Gina Lollobrigida si è spenta a 95 anni. Star del cinema italiano del Dopoguerra fu una indimenticabile Bersagliera per Comencini. ‘Rivale’, almeno per la stampa dell’epoca, di Sophia Loren, la sua stella brillò anche a Hollywood.

16 Gennaio 2023 13:1516 Gennaio 2023 13:18 Debora Faravelli
Gina Lollobrigida morta a 95 anni: addio alla diva del cinema italiano

Gina Lollobrigida, protagonista indiscussa del cinema italiano, è morta all’età di 95 anni. Durante la sua carriera è stata diretta da registi comeAlberto Lattuada, Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Pietro Germi, Alessandro Blasetti e Mario Soldati. A Hollywood, ha affiancato divi di fama mondiale come Rock Hudson, Tony Curtis, Anthony Quinn, Sean Connery, Robert Alda e Burt Lancaster.

Gina Lollobrigida, dall’Italia a Hollywood

Nata a Subiaco nel 1927, la sua carriera nel mondo dello spettacolo ha avuto inizio quando, appena 17enne, interpretò il ruolo di Corinna nella commedia Santarellina di Eduardo Scarpetta. Inizialmente comparsa e controfigura, ottenne poi piccoli ruoli di contorno nei popolari film operistici dell’immediato dopoguerra. Tra i suoi primi successi, si citano Campane a martello (1949) di Luigi Zampa, Achtung! Banditi! (1951) di Carlo Lizzani, Passaporto per l’oriente, diretto da registi vari, e soprattutto Fanfan la Tulipe (1952) di Christian-Jaque (Orso d’argento al Festival di Berlino), che la consacrò star in Francia. Nello stesso anno, in Italia, conquistò una vasta popolarità con Altri tempi di Alessandro Blasetti, nell’episodio Il processo di Frine con Vittorio De Sica che coniò per lei il neologismo maggiorata fisica. Nel 1953 interpretò, al fianco di Vittorio De Sica, il personaggio della Bersagliera, premiato con il Nastro d’argento e candidato al BAFTA, in Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini (Orso d’argento al Festival di Berlino), entrando definitivamente nell’immaginario collettivo. Il film ebbe un sequel, altrettanto riuscito, Pane, amore e gelosia sempre di Comencini, ma nel 1955 la Lollo rifiutò di recitare in Pane, amore e… di Dino Risi, terzo capitolo della serie, e venne rimpiazzata da Sophia Loren, sua storica “rivale” secondo la stampa dell’epoca.

Addio a Gina Lollobrigida, protagonista del cinema italiano per decenni: l'attrice è morta all'età di 95 anni.
Gina Lollobrigida (Getty Images)

La sua stella brillò anche a Hollywood dove fu protagonista di produzioni internazionali come Il tesoro dell’Africa (1953) di John Huston, Il maestro di Don Giovanni (1954) di Milton Krims e La donna più bella del mondo (1955) di Robert Z. Leonard. Tra i tanti successi merita di essere ricordata nel 1972 la sua Fata Turchina nel fortunato Le avventure di Pinocchio di Comencini.

L’interesse per la fotografia e la scultura e l’allontanamento dal cinema

Pur al culmine della popolarità, dall’anno successivo iniziò a diradare le apparizioni sugli schermi per dedicarsi alla fotografia (ha fotografato, tra gli altri, Paul Newman, Salvador Dalí, Henry Kissinger, David Cassidy, Audrey Hepburn ed Ella Fitzgerald) e scultura, con esposizioni in tutto il mondo – particolarmente in Cina, Francia, Spagna, Qatar, Stati Uniti d’America e Russia. Nel 1984 apparve nel celebre serial statunitense Falcon Crest in cui, a quasi 60 anni, ballò la tarantella guadagnandosi una candidatura al Golden Globe per la miglior attrice non protagonista in una serie. Dopo aver interpretato la madre nel remake televisivo de La romana diretto da Giuseppe Patroni Griffi, si limitò ad apparire solo saltuariamente in televisione e al cinema.

Addio a Gina Lollobrigida, protagonista del cinema italiano per decenni: l'attrice è morta all'età di 95 anni.
Gina Lollobrigida (Getty Images)

L’ultimo impegno in politica

Gina Lollobrigida è stata affascinata anche dalla politica. Alle Europee del 1999 si candidò in una lista di centro-sinistra, I Democratici, ottenendo in tutto oltre 10 mila preferenze, senza risultare eletta. Nell’agosto 2022 venne diffusa la notizia che in vista delle imminenti elezioni politiche l’attrice sarebbe stata candidata a Latina al collegio uninominale del Senato, e in altre circoscrizioni nel plurinominale proporzionale, per la lista Italia Sovrana e Popolare, raggruppamento che riuniva varie formazioni politiche, compreso il movimento Azione Civile guidato dal suo avvocato personale Antonio Ingroia. Non venne eletta a causa del mancato raggiungimento della soglia di sbarramento da parte della lista.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021