Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Giappone, 1 milione di yen a bambino per le famiglie che lasciano Tokyo

Il Giappone offre 1 milione di yen a bambino per tutte le famiglie che lasciano la Capitale. L’obiettivo è ripopolare le aree rurali colpite da invecchiamento della popolazione e calo demografico. Ma cambiare vita non è una passeggiata.

3 Gennaio 2023 12:08 Fabrizio Grasso
Per affrontare la crisi demografica, il Giappone offre 1 milione di yen a bambino per le famiglie che lasceranno Tolyo. Come ottenerlo.

Svuotare Tokyo per dare nuova vita alle aree rurali. È quanto spera di fare il Giappone nei prossimi anni, incentivando la popolazione ad abbandonare la capitale con un cospicuo compenso. Il governo offre alle famiglie che lasceranno la Capitale per la campagna 1 milione di yen (circa 7200 euro) una tantum per ogni bambino. A patto di restarci per cinque anni e contribuire al rilancio dell’economia con un impiego o una nuova attività. L’obiettivo è invertire il calo demografico e l’invecchiamento del Paese, la cui popolazione potrebbe diminuire del 30 per cento nei prossimi 40 anni.

Per affrontare la crisi demografica, il Giappone offre 1 milione di yen a bambino per le famiglie che lasceranno Tolyo. Come ottenerlo.
Un’immagine del Giappone rurale in autunno (Getty)

Da Tokyo alle aree rurali, come ottenere 1 milione di yen

L’incentivo sarà introdotto nel mese di aprile e si rivolgerà agli abitanti di 23 quartieri centrali di Tokyo e delle prefetture di Saitama, Kanagawa e Chiba. Ogni famiglia che deciderà di abbandonare la Capitale del Giappone per trasferirsi in campagna riceverà 1 milione di yen, circa 7200 euro al cambio attuale, per ogni bambino del proprio nucleo fino a un massimo di 5 milioni (circa 36 mila euro). Per ricevere i benefici una tantum sarà necessario  trasferirsi al di fuori della grande area urbana di Tokyo. L’agenzia di stampa Kyodo riferisce che rientreranno però anche alcune zone montuose che rientrano nei confini cittadini.

Japan to raise financial support for moving out of Tokyohttps://t.co/a4nkd4Cw2G

— Nikkei Asia (@NikkeiAsia) January 2, 2023

Per assicurarsi la cifra, bisognerà restare nelle aree rurali per almeno cinque anni e contribuire all’economia locale. Il governo del Giappone afferma che il richiedente dovrà soddisfare infatti almeno uno dei seguenti requisiti: trovare un impiego presso una piccola e media impresa nel luogo scelto; aprire una nuova attività in loco; proseguire il proprio lavoro per una ditta di Tokyo tramite smartworking. Coloro che decideranno di lasciare la campagna prima che siano trascorsi cinque anni dovranno restituire l’intera somma ricevuta. Il denaro arriverà per metà dal governo centrale e per metà da uno dei 1300 comuni che hanno già aderito alla campagna promozionale.

LEGGI ANCHE: Giappone, governo lancia campagna per aumentare il consumo di alcolici

Calo demografico e invecchiamento, il Giappone è in profonda crisi

Il programma del governo nipponico fa seguito a un’altra proposta degli scorsi anni di 300 mila yen (circa 2100 euro) che non aveva riscontrato un grande successo. Secondo Nikkei nel 2019 avevano infatti aderito soltanto 71 famiglie, mentre nel 2021, complice la pandemia, il numero era salito a 1184. Oggi si spera di convincere circa 10 mila nuclei familiari a lasciare Tokyo per abbracciare la vita rurale. Per promuovere una maggiore adesione, i villaggi hanno promesso facili accessi a istruzione e sanità pubblica e fascino della vita campestre. Il villaggio Otari ha persino annunciato la disponibilità di uomini single e in età matrimoniale.

Per affrontare la crisi demografica, il Giappone offre 1 milione di yen a bambino per le famiglie che lasceranno Tolyo. Come ottenerlo.
La folla sul celebre incrocio di Shibuya a Tokyo (Getty)

Intanto la popolazione del Giappone continua a diminuire. Nel 2020-21, il governo nipponico ha parlato di un calo record pari a 644 mila persone, ma il futuro è ancora più nero. Secondo le previsioni, gli attuali 125 milioni di abitanti scenderanno a 88 milioni nei prossimi 45 anni. Il tasso di natalità è fermo a 1.3 bambini, ben al di sotto dei 2.1 per mantenere stabile la popolazione odierna. Nel 2021 si sono registrate soltanto 811 mila nascite, il dato più basso da quanto esistono tali catalogazioni. Al contrario, i centenari sono circa 90 mila: un numero incredibile se si pensa che nel 1963 erano soltanto 153.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, un testimone alle Iene: «Sono stato a festini con lui, forze dell'ordine e politici». L'uomo lo ha raccontato a Ismaele La Vardera, che ha denunciato tutto ai Ros
  • Cronaca
Messina Denaro, un testimone alle Iene: «Sono stato a festini con lui, forze dell’ordine e politici»
L'ex Iena e attuale vicepresidente della Commissione antimafia della Regione Sicilia, Ismaele La Vardera, ha conosciuto un uomo che gli avrebbe raccontato di festini in una villa. C'erano il boss, un uomo delle forze dell'ordine e un «politico importante». Lui ha denunciato tutto ai Ros e si è rivolto ai suoi ex colleghi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021