Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

«Suicidio di massa degli anziani»: la teoria di un docente per salvare il Giappone dall’invecchiamento

Il 37enne Yusuke Narita, docente di Economia a Yale, ha parlato del suicidio di massa come unica soluzione al problema dell’invecchiamento del Giappone, secondo Paese al mondo per numero di ultra 65enni.

13 Febbraio 2023 16:58 Redazione
«Suicidio di massa degli anziani»: la teoria di un docente per salvare il Giappone dall'invecchiamento. Bufera sul prof di Yale

Un professore di economia a Yale, il giapponese Yusuke Narita, è finito nei guai per un discorso sull’invecchiamento del suo Paese fatto nel dicembre del 2021. Il New York Times, infatti, ha ripreso quel comizio in cui il docente 37enne ha spiegato come il Giappone abbia un solo metodo per contrastare l’avanzare dell’età della sua società: il suicidio di massa degli anziani. Parole che hanno fatto scalpore facendolo finire nella bufera. Ora Narita fa dietro front e dopo essersi difeso dichiarando che le sue parole erano state «estrapolate dal contesto», ora dice: «Avrei dovuto fare più attenzione».

«Suicidio di massa degli anziani»: la teoria di un docente per salvare il Giappone dall'invecchiamento. Bufera sul prof di Yale
Un uomo anziano in una città giapponese (Getty)

Il prof di Yale: «Unica soluzione un suicidio di massa»

Narita, ripreso dal New York Times, aveva dichiarato: «Mi sembra che l’unica soluzione sia abbastanza chiara: non si tratta forse di un suicidio di massa – o un seppuku di massa – degli anziani?». Il seppuku è un antico rituale samurai in cui i soldati si tagliavano il ventre con una lama. Parole dure da digerire per il Giappone, che è uno dei Paesi con il tasso di suicidi più alto nel pianeta. Tanto che il docente, praticamente sconosciuto, adesso è sulla bocca di tutti e ha aperto un vero e proprio dibattito. Il New York Times spiega: «Sebbene sia praticamente sconosciuto anche negli ambienti accademici statunitensi, le sue posizioni estreme gli hanno permesso di guadagnare centinaia di migliaia di seguaci sui social media giapponesi, tra i giovani frustrati che ritengono che il loro progresso economico sia stato frenato da una società gerontocratica».

Nel 2022 in Giappone 21.854 suicidi

Intanto il Giappone fa i conti con una pratica di cui soffre da tempo. Nel 2022 il numero di suicidi è tornato ad aumentare dopo 13 anni. Si parla di 21.854 persone che si sono tolte la vita, 600 in più dell’anno precedente. E la popolazione diminuisce soprattutto per il calo del tasso di fertilità e dell’invecchiamento. Anche il primo ministro Fumio Kishida ne ha parlato a fine gennaio: «Il Giappone è al limite della possibilità di continuare a funzionare come società». Il 28 per cento della popolazione giapponese ha un’età superiore ai 65 anni: è il secondo Paese al mondo dopo il Principato di Monaco.

«Suicidio di massa degli anziani»: la teoria di un docente per salvare il Giappone dall'invecchiamento. Bufera sul prof di Yale
Il primo ministro Fumio Kishida (Getty)

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021