Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Giappone, arrivano le bacchette hi-tech che rendono il cibo salato

Scienziati giapponesi hanno sviluppato versioni elettriche degli strumenti tradizionali che creano artificialmente il sapore dell’alimento nei piatti. L’obiettivo è ridurne drasticamente il consumo giornaliero e salvaguardare così la salute.

19 Aprile 2022 12:05 Fabrizio Grasso
Dal Giappone arrivano le bacchette elettriche che creano artificialmente il sapore del sale. L’obiettivo è ridurne il consumo nel Paese.

Il Giappone potrebbe dire addio al sale da cucina. Un nuovo studio di Tokyo ha ideato bacchette hi-tech in grado di conferire sapidità al cibo. Il progetto è ancora un prototipo, ma gli scienziati sperano di poter mettere il dispositivo in commercio già entro il prossimo anno. L’obiettivo è infatti ridurre il consumo di sale nel Paese dato che, in base ai piatti della tradizione, ogni giapponese ne utilizza quasi il doppio rispetto alle raccomandazioni mediche.

Come funzionano le bacchette hi-tech che rendono il cibo salato

L’invenzione è opera di Homei Miyashita, professore della Meiji University di Tokyo, il cui laboratorio ha ospitato i test di produzione. Per il loro funzionamento, le bacchette hi-tech del Giappone utilizzano una speciale stimolazione elettrica, talmente bassa da non influenzare il corpo umano. In questo modo regolano la funzione degli ioni come il cloruro di sodio e il glutammato per cambiare la percezione del gusto facendo sembrare il cibo più o meno salato a seconda del gusto. Come mostrano le immagini, le bacchette si collegano mediante un cavo a un mini-computer portato dai clienti come fosse un orologio.

Dal Giappone arrivano le bacchette elettriche che creano artificialmente il sapore del sale. L’obiettivo è ridurne il consumo nel Paese.
Le bacchette elettriche di Miyashita che rendono salato il cibo (Twitter)

Grazie a una partnership con il produttore di alimenti e bevande Kirin, Miyashita ha condotto uno studio su persone che seguono una dieta a basso contenuto di sodio. I partecipanti hanno potuto testare il funzionamento delle bacchette hi-tech su una zuppa di miso che, assieme alla salsa di soia, costituisce uno degli alimenti più salati della cucina nipponica. In conclusione, si è notato che il device è stato in grado di migliorare il gusto di 1,5 volte rispetto al normale.

L’atto consumo di sale in Giappone che preoccupa l’Oms

Obiettivo principe della ricerca è ridurre il consumo di sodio in Giappone. Un adulto del Sol Levante, infatti, consuma giornalmente 10 grammi di sale, il doppio di quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per questo, il ministero della Salute di Tokyo ha consigliato di ridurre l’assunzione giornaliera a un massimo di 7,5 grammi per gli uomini e 6,5 grammi per le donne. Un elevato consumo di sodio è infatti dannoso per l’organismo, in quanto può portare all’ipertensione, principale causa di ictus e infarti. «Per prevenire tali malattie, dobbiamo ridurre il sale», ha detto al Guardian Ai Sato, ricercatore di Kirin. «Se cercassimo di intervenire convenzionalmente, dovremmo eliminare il nostro cibo preferito dalla dieta o sopportare piatti insipidi».

These electric chopsticks give bland food flavor pic.twitter.com/ULYFsPdXW3

— NowThis (@nowthisnews) August 22, 2018

Il laboratorio di Miyashita non è nuovo all’utilizzo della tecnologia per modernizzare il concetto di alimentazione. Nel dicembre 2021, Homei aveva messo a punto uno schermo televisivo da leccare e in grado di riprodurre il gusto del cibo in onda. Sfruttando 10 piccole bombolette, Taste the Tv è in grado di ricreare su una pellicola trasparente – rigorosamente monouso – i vari sapori, offrendo esperienze innovative. Il suo costo potrebbe aggirarsi, una volta messo in commercio, sui 100 mila yen, ossia circa 800 euro.

Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021