Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Gianni Agnelli, le frasi più celebri a vent’anni dalla morte

Imprenditore, presidente, playboy: Gianni Agnelli è una figura unica nel panorama italiano e si è sempre distinto grazie ai suoi interventi raffinati ma eleganti allo stesso tempo

24 Gennaio 2023 05:00 Claudio Vittozzi
A vent'anni dalla morte del patron della Fiat, Gianni Agnelli, ecco quali sono alcune delle sue frasi più celebri.

L’avvocato e «il Signor Fiat», questi erano solo alcuni dei nomi con i quali veniva identificato Gianni Agnelli. In ogni suo intervento, l’imprenditore, immagine dell’Italia nel mondo, si è sempre saputo distinguere e ha lasciato il segno con aforismi memorabili. A 20 anni di distanza dalla sua morte, ecco quali sono le sue frasi più celebri.

A vent'anni dalla morte del patron della Fiat, Gianni Agnelli, ecco quali sono alcune delle sue frasi più celebri.
Agnelli con Henry Kissinger (Getty Images)

Le migliori frasi di Gianni Agnelli a vent’anni dalla morte

La personalità di Gianni Agnelli la si può intuire in una sua frase presa dall’«Intervista sul capitalismo moderno» di Arrigo Levi: «Un padrone che non esige che un’impresa dia profitto è un pessimo padrone». Un’altra frase celebre fu quella rilasciata a Eugenio Scalfari su La Repubblica: «L’Italia digerisce tutto, la sua forza sta nella mollezza degli apparati, nella pieghevolezza degli uomini politici, nelle capacità di adattamento degli italiani. È un materasso, il sistema italiano».

Nonostante avesse la nomea di playboy, Gianni Agnelli riconosceva l’importanza della famiglia. Nel libro-intervista del 1988 «Dinastie» di Enzo Biagi, disse: «Si può far tutto, ma la famiglia non si può lasciare». Sulla stessa falsariga, «l’Avvocato» affermò: «Ho conosciuto mariti fedeli che erano pessimi mariti. E ho conosciuto mariti infedeli che erano ottimi mariti. Le due cose non vanno necessariamente assieme».

A vent'anni dalla morte del patron della Fiat, Gianni Agnelli, ecco quali sono alcune delle sue frasi più celebri.
Il matrimonio di Gianni Agnelli (Getty Images)

L’amore per la Juventus e la Ferrari

Ovviamente, Gianni Agnelli è stato un tifosissimo della Juventus ed è anche grazie a lui che la società ha acquisito tanti tifosi in tutt’Italia. A tal proposito disse sull’Espresso del febbraio 1997: «Per me, la Juventus sentimentalmente vale moltissimo… Tra gli anni Cinquanta e Sessanta quando i flussi migratori al Nord erano cospicui, tanti meridionali hanno proprio scelto Torino per poter vedere in azione la Juventus. Per molti ammirarla dal vivo è sempre stato un sogno». Per Agnelli il calcio non era un semplice sport, visto che al fratello Umberto, sui rapporti con Palmiro Togliatti, dichiarò: «Il tifo per il pallone può anche unire i massimi rappresentanti di due mondi opposti, il capitalismo e il rivoluzionario».

Un’altra sua passione era la Ferrari. Tuttavia, in occasione del Gran Premio a Monza del 1998 dichiarò: «Non rinuncerei a uno scudetto della Juve per il mondiale della Ferrari».

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021