Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Gianmarco Senna, chi è l’ex leghista faro del Terzo polo lombardo

Ex recordman di preferenze a Milano con la Lega nelle Regionali 2018, Gianmarco Senna ora studia un Terzo polo capace di dialogare con i territori, battere il Carroccio e smarcarsi dalla destra. Dalla ristorazione al Pirellone, la silenziosa ascesa del regista del centro moderato in Lombardia.

10 Febbraio 2023 17:5810 Febbraio 2023 21:52 Andrea Muratore
Gianmarco Senna, chi è il leghista pentito faro del Terzo polo lombardo

Gianmarco Senna è uno degli “architetti” del modello lombardo del Terzo polo. O, come preferisce chiamarlo lui, del «centro del buon senso» che cerca spazio anche in Lombardia. Milanese doc, classe 1970, recordman di preferenze per la Lega a Milano alle Regionali del 2018, Senna ha fatto scalpore a fine 2022 lasciando il Carroccio. E scegliendo di sostenere a tutto campo Letizia Moratti e il progetto centrista di Matteo Renzi e Carlo Calenda.

Senna, gli inizi con Tangentopoli e una carriera nella ristorazione

Non è Senna a aver cambiato le posizioni, ma è la Lega a essersi schiacciata troppo a destra, ragiona con chi gli è vicino il politico che è si è dedicato all’impegno civico ai tempi di Tangentopoli, conquistato da Gianfranco Miglio e dalle battaglie per l’autonomia. Rodato da esperienze professionali in Grecia, Australia e California, avviata una lunga carriera imprenditoriale nella ristorazione, Senna nel 2018 è stato eletto consigliere regionale dopo una parentesi da consigliere di municipio a Milano dal 2011 al 2016. Oggi, Senna è uno dei fari dei centristi in Lombardia che si avviano alla sfida tra la Moratti e i favoriti della corsa, Attilio Fontana e Pierfrancesco Majorino, al voto del 12-13 febbraio. Dopo quelle date, a prescindere dal risultato, l’ex leghista vuole strutturare un progetto politico.

Gianmarco Senna, chi è il leghista pentito faro del Terzo polo lombardo
Gianmarco Senna con Matteo Salvini prima di lasciare la Lega.

Non bastano i frontman Renzi e Calenda: il Terzo polo deve mettere le radici

Il Terzo polo è stato finora campo fertile per i frontman. Così hanno fatto Calenda e Renzi a Roma. Così ha provato a replicare Letizia Moratti nella corsa a Palazzo Regione. Ma per durare bisognerà mettere radici, e Senna intende fare della Lombardia il laboratorio per qualcosa che miri a durare. E che, ragionano molti esponenti di vertice, deve sì guardare all’eredità di Mario Draghi, ma anche alle forze vive della società civile. Per il Terzo polo uscire dalla nostalgia draghiana e dalla dipendenza dall’immagine dei singoli leader è fondamentale. Un primo test sarà il risultato dei candidati, politici e civici, alla corsa a Palazzo Regione. Grande attenzione proprio su Senna, primo con oltre 3.600 consensi nel 2018 a Milano in quota Lega.

Gianmarco Senna, chi è il leghista pentito faro del Terzo polo lombardo
Gianmarco Senna.

Moderati che non si riconoscono nei populismi di destra e sinistra

La narrazione politica del centro in Lombardia è chiara: i moderati di una parte e dell’altra si sono trovati isolati nella polarizzazione del Paese. Da un lato dunque ci sarebbero i pragmatici, dall’altro gli “opposti populismi” della destra e di una sinistra in cui il Partito democratico appare troppo condizionato dal Movimento 5 stelle. In Lombardia, per figure come Senna, la minaccia maggiore è quella dello statalismo spinto che unisce i grillini con Fratelli d’Italia. A cui contrapporre la ripresa del “sindacato del territorio” fatto di associazionismo, istituzioni locali, libera impresa.

Gianmarco Senna, chi è il leghista pentito faro del Terzo polo lombardo
Gianmarco Senna con Attilio Fontana.

Parole chiave: sindacato del territorio e liberalismo ambrosiano

Il “liberalismo ambrosiano”, laico, riformista, centrista e anti-statalista, come cifra distintiva del Terzo polo di domani? Questo l’obiettivo politico di figure come Senna. Che provano a mediare tra le vicissitudini romane e quelle di Milano. Per fare del capoluogo lombardo un modello di politica. E soprattutto giustificare l’operazione Moratti e le conseguenze che essa imporrà. Nella consapevolezza che la Lombardia non è certamente un sistema perfetto, ma ha le forze per diventare un esempio di trasformazione, mantenendo le sue prerogative su sanità e sviluppo territoriale. Spingendosi però a rodarle dove necessario. Pragmatismo leghista figlio del territorio a servizio di una proposta di alternativa: il centro di Senna è un centro che ha esperienza di governo e si presenta come vero interprete del modello lombardo.

Gianmarco Senna, chi è il leghista pentito faro del Terzo polo lombardo
Gianmarco Senna. (Instagram)

Con la Lega in calo, c’è un’opportunità politica da cogliere

In quest’ottica, il tema dei territori è messo al centro del discorso del Terzo polo proprio nella percezione che ad abbandonarlo sia stata quella Lega che se ne è a lungo fatta interprete. La finestra di opportunità che potrebbe aprire un’egemonia in Lombardia di Fratelli d’Italia, partito percepito al centro come slegato dalle istanze territoriali e centralista, è nell’ottica del Terzo polo tutta da cogliere. Tra Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), riforma sanitaria, sviluppo del sistema produttivo, coesione e crescita delle infrastrutture, gli anni in arrivo saranno decisivi per la Lombardia. E se da un lato, anche all’ombra della futura egemonia di Fdi, nella Lega c’è chi in nome del buon governo vuole recuperare consensi, nel Terzo polo il calcolo è esattamente simmetrico. Si mira ai prossimi anni per confermare il centro moderato come vera alternativa di sistema alla destra. In Lombardia come a Roma. E in quest’ottica persone come Senna sono pronte a muoversi con attenzione, per sfidare dal basso a colpi di preferenze e istanze la coalizione maggioritaria nel Paese, su battaglie pragmatiche e progetti da realizzare. A prescindere dal risultato di Letizia Moratti.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021