Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
  • Gossip
Tre palle e un soldo

Ti conosco Giada un po’

Giraldi compare nelle vicende giudiziarie legate al presidente del Consiglio di Stato Patroni Griffi, indagato per induzione indebita. E ritorna una anno dopo nell’affaire di Acea e del suo presidente Luca Lanzalone.

3 Maggio 2021 09:443 Maggio 2021 10:58 Giovanna Predoni
Il nome di Giada Giraldi ricompare all'interno delle indagini sul presidente della quarta sezione del Consiglio di Stato Patroni Griffi

Ma quella Giada Giraldi indicata nelle cronache giudiziarie, emerse oggi ma relative al 2017, come oggetto di un indebito interessamento da parte del presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni Griffi, che avrebbe fatto pressioni sull’avvocato Piero Amara per evitarle un licenziamento, è la stessa il cui nome nel 2018  fu accostato a quello di un altro avvocato, Luca Lanzalone, allora presidente di Acea, poi indagato per corruzione dai magistrati romani?

In Acea portata da Lanzalone

Eh, sì, è proprio la stessa. Definita dai protagonisti delle due vicende come  “esperta di pubbliche relazioni”, e come tale assunta in Acea, dove puntava a insidiare la posizione di direttore delle relazioni esterne Massimiliano Paolucci (oggi in Terna, dove ha seguito l’allora ad della municipalizzata romana Stefano Antonio Donnarumma), l’appariscente Giada fu segnalata da Patroni Griffi al faccendiere Fabrizio Centofanti, pierre dell’Acqua Marcia di Francesco Caltagirone Bellavista e già salito alle cronache come amico di Luca Palamara, che a sua volta la sistema con un contratto da 4 mila euro al mese presso la Dagi Srl, una società di Amara, uomo allora onnipotente in Eni.

Sotto la lente del Consiglio di Stato

Patroni Griffi, all’epoca presidente della Quarta sezione del Consiglio di Stato, non solo la segnala, ma la difende quando Amara – forse per conquistarsi credito nei confronti del potente giudice amministrativo – fa intendere di volersi liberare della Giraldi. Vicenda, questa, che è ora al centro di una delle innumerevoli deposizioni rilasciate da Amara ai magistrati milanesi, che gli hanno dato credito nell’accusare i vecchi e i nuovi vertici dell’Eni per l’affaire Nigeria (ma la magistratura giudicante li ha mandati assolti) ed è costata non poco a Patroni Griffi visto che è stato indagato per “induzione indebita a dare o promettere utilità”. I pm della Capitale gli hanno infatti notificato a mezzo stampa un avviso di garanzia “casualmente” nei giorni in cui a Palazzo Spada si decide sul ricorso presentato dal procuratore generale di Firenze Marcello Viola contro la nomina di Michele Prestipino a procuratore di Roma.

Ma torniamo alla brillante Giada. L’anno dopo questa vicenda, Giraldi cambia frequentazioni, e in un momento in cui i 5Stelle sono al massimo del loro fulgore (hanno appena vinto le elezioni politiche del 2018), in un salotto romano conosce Luca Lanzalone, avvocato genovese che è entrato nelle grazie dei grillini, tanto che gli viene assegnato il compito di seguire la vicenda del nuovo stadio della Roma che doveva realizzare Luca Parnasi. Per queste relazioni politiche Lanzalone conquista la presidenza di Acea, dove lo piazza il sindaco Raggi, e lì si porta Giraldi, cui concede un contratto per le pubbliche relazioni da 55 mila euro annui.

Dove è finita Giada Giraldi?

Succede però che le vicende di Parnasi incappano nelle indagini della magistratura,  Lanzalone finisce agli arresti domiciliari e le malelingue si scatenano attribuendogli – lui sposato – una relazione con Giada che i protagonisti hanno sempre smentito. Ma la Giraldi, che si definisce esperta di comunicazione e relazioni pubbliche, commette un clamoroso errore: si presenta, asserendo di essere giornalista e di scrivere per una testata online, alla conferenza stampa del procuratore aggiunto Paolo Ielo proprio sui provvedimenti restrittivi della libertà di Parnasi e Lanzalone, omettendo quale fosse il suo incarico nell’azienda municipalizzata. Risultato: viene cacciata dalla conferenza stampa e messa alla porta da Acea, dalla quale nel frattempo Lanzalone si dimette, dapprima solo dalla presidenza e poi anche dal consiglio di amministrazione.

Sono passati tre anni, e della Giraldi si sono completamente perse le tracce, complice la fine della stagione dei salotti e delle relazioni sociali causa Covid. Ma non è detto che prima o poi da qualche parte Giada tornerà alla ribalta.

Tag:Potere
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Da Mantovano a Caputi e Tajani, la rete dei cattolici nel governo Meloni 98
  • Politica
Fedeli d'Italia
Figure di peso come Mantovano, Caputi, Tajani, Deodato, Roccella e Mennuni. La rete di associazioni: dal Centro Livatino all'Acs, fino a ProVita & Famiglia. E riviste come Il Timone e Tempi. La galassia dei cattolici conservatori che sostiene Giorgia Meloni.
Andrea Muratore
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
Rai, Fuortes resta in piedi: le manovre dietro il voto sul budget
  • Italia
Fuortes ventura
L'ad salvato in extremis dal mancato voto sul budget di Agnes (Fi) e De Blasio (Lega), grazie si sussurra all'intervento di Gianni Letta. Meloni prende tempo, cementando il patto con Giorgetti. Ma sarebbero pronte nomine ad hoc per indorare la pillola: Preziosi al Tg2, Pionati alla radio e Chiocci al Tg1. E sul manager resta l'avviso di sfratto.
Ulisse Spinnato Vega
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021