Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
  • Gossip
Tre palle e un soldo

Ti conosco Giada un po’

Giraldi compare nelle vicende giudiziarie legate al presidente del Consiglio di Stato Patroni Griffi, indagato per induzione indebita. E ritorna una anno dopo nell’affaire di Acea e del suo presidente Luca Lanzalone.

3 Maggio 2021 09:443 Maggio 2021 10:58 Giovanna Predoni
Il nome di Giada Giraldi ricompare all'interno delle indagini sul presidente della quarta sezione del Consiglio di Stato Patroni Griffi

Ma quella Giada Giraldi indicata nelle cronache giudiziarie, emerse oggi ma relative al 2017, come oggetto di un indebito interessamento da parte del presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni Griffi, che avrebbe fatto pressioni sull’avvocato Piero Amara per evitarle un licenziamento, è la stessa il cui nome nel 2018  fu accostato a quello di un altro avvocato, Luca Lanzalone, allora presidente di Acea, poi indagato per corruzione dai magistrati romani?

In Acea portata da Lanzalone

Eh, sì, è proprio la stessa. Definita dai protagonisti delle due vicende come  “esperta di pubbliche relazioni”, e come tale assunta in Acea, dove puntava a insidiare la posizione di direttore delle relazioni esterne Massimiliano Paolucci (oggi in Terna, dove ha seguito l’allora ad della municipalizzata romana Stefano Antonio Donnarumma), l’appariscente Giada fu segnalata da Patroni Griffi al faccendiere Fabrizio Centofanti, pierre dell’Acqua Marcia di Francesco Caltagirone Bellavista e già salito alle cronache come amico di Luca Palamara, che a sua volta la sistema con un contratto da 4 mila euro al mese presso la Dagi Srl, una società di Amara, uomo allora onnipotente in Eni.

Sotto la lente del Consiglio di Stato

Patroni Griffi, all’epoca presidente della Quarta sezione del Consiglio di Stato, non solo la segnala, ma la difende quando Amara – forse per conquistarsi credito nei confronti del potente giudice amministrativo – fa intendere di volersi liberare della Giraldi. Vicenda, questa, che è ora al centro di una delle innumerevoli deposizioni rilasciate da Amara ai magistrati milanesi, che gli hanno dato credito nell’accusare i vecchi e i nuovi vertici dell’Eni per l’affaire Nigeria (ma la magistratura giudicante li ha mandati assolti) ed è costata non poco a Patroni Griffi visto che è stato indagato per “induzione indebita a dare o promettere utilità”. I pm della Capitale gli hanno infatti notificato a mezzo stampa un avviso di garanzia “casualmente” nei giorni in cui a Palazzo Spada si decide sul ricorso presentato dal procuratore generale di Firenze Marcello Viola contro la nomina di Michele Prestipino a procuratore di Roma.

Ma torniamo alla brillante Giada. L’anno dopo questa vicenda, Giraldi cambia frequentazioni, e in un momento in cui i 5Stelle sono al massimo del loro fulgore (hanno appena vinto le elezioni politiche del 2018), in un salotto romano conosce Luca Lanzalone, avvocato genovese che è entrato nelle grazie dei grillini, tanto che gli viene assegnato il compito di seguire la vicenda del nuovo stadio della Roma che doveva realizzare Luca Parnasi. Per queste relazioni politiche Lanzalone conquista la presidenza di Acea, dove lo piazza il sindaco Raggi, e lì si porta Giraldi, cui concede un contratto per le pubbliche relazioni da 55 mila euro annui.

Dove è finita Giada Giraldi?

Succede però che le vicende di Parnasi incappano nelle indagini della magistratura,  Lanzalone finisce agli arresti domiciliari e le malelingue si scatenano attribuendogli – lui sposato – una relazione con Giada che i protagonisti hanno sempre smentito. Ma la Giraldi, che si definisce esperta di comunicazione e relazioni pubbliche, commette un clamoroso errore: si presenta, asserendo di essere giornalista e di scrivere per una testata online, alla conferenza stampa del procuratore aggiunto Paolo Ielo proprio sui provvedimenti restrittivi della libertà di Parnasi e Lanzalone, omettendo quale fosse il suo incarico nell’azienda municipalizzata. Risultato: viene cacciata dalla conferenza stampa e messa alla porta da Acea, dalla quale nel frattempo Lanzalone si dimette, dapprima solo dalla presidenza e poi anche dal consiglio di amministrazione.

Sono passati tre anni, e della Giraldi si sono completamente perse le tracce, complice la fine della stagione dei salotti e delle relazioni sociali causa Covid. Ma non è detto che prima o poi da qualche parte Giada tornerà alla ribalta.

Tag:Potere
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Berlusconi, caccia all'erede politico: da Marina e Luigi a Meloni
  • Politica
Bunga law
Forza Italia resta senza re e senza eredi designati. Molti sognano la successione dinastica con Marina o Luigi. Giorgia Meloni già promette di continuare l'opera di B mentre il "Baby Royal" Matteo Renzi è pronto a giocare la sua partita. Lo scenario.
Stefano Iannaccone
La tregua del real estate a Milano: quanto pesa l'effetto Palenzona?
  • Economia e Finanza
Cemento amato
L'ascesa di Palenzona alla guida di Fondazione Crt e di Acri Nord Ovest ha portato a una tregua nel Real Estate milanese. E a un accordo tra le due storiche cordate, Unicredit-Crt-Hines/Prelios e Cariplo-Intesa-Coima, per la spartizione di progetti come MilanoSesto e il Villaggio Olimpico. Mentre si seguono le mosse di Generali e Covivio. Lo scenario.
Andrea Muratore
Meloni, il rapporto col direttore del Corriere Fontana e la rete dei media
  • Libri
Er Fontanone
Che intrecci ha la Meloni con i giornali? Può contare su quelli di destra ma pure sulla non ostilità del Corriere. Perché il rapporto col direttore Fontana è solido e di lunga durata. Tra messaggi, emoticon e una vecchia amicizia con Michela Vittoria Brambilla. I retroscena dal libro I potenti al tempo di Giorgia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021