Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Gerusalemme, attentato alla fermata del bus: morti un bimbo di 6 anni e un 20enne

Un uomo si è lanciato sulla gente in attesa alla fermata di un autobus, falciando una decina di persone e uccidendone due. Si tratta di un bambino di 6 anni, che aspettava con la famiglia, e di un ragazzo di 20.

10 Febbraio 2023 15:27 Redazione
Gerusalemme, attentato alla fermata del bus: morti un bimbo di 6 anni e un 20enne. Un uomo, poi ucciso dalla polizia, si è lanciato sulla folla con la sua auto

Dopo quello dello scorso 28 gennaio, un nuovo attentato ha colpito la città di Gerusalemme. Un uomo si è lanciato con un auto sulla folla, falciando i passanti, ferendone alcuni e uccidendone 2. Si tratta di un bambino di appena 6 anni e di un giovane di 20. Secondo il Jerusalem Post, i feriti sarebbero almeno 8. Tra questi un altro minorenne, che sembra in condizioni critiche. L’attentatore, un palestinese identificato in Hussein Karake, 31 anni, si è diretto sulla gente in attesa alla fermata dell’autobus. Poi è stato neutralizzato da un poliziotto in borghese, che lo ha ucciso a colpi di pistola.

Gerusalemme, attentato alla fermata del bus: morti un bimbo di 6 anni e un 20enne. Un uomo, poi ucciso dalla polizia, si è lanciato sulla folla con la sua auto
L’auto dell’attentato (Getty)

Attentato a Gerusalemme: due i morti

Si tratta del secondo attentato in pochi giorni, tanto che adesso sia i generali israeliani sia il capo della Cia, William Burns, avrebbero iniziato a intravedere segni di una nuova intifada, come accaduto nel 1987. Karake, il 31enne attentatore, abitava nel rione di Issawie a Gerusalemme Est e secondo i media locali la sua casa è stata già sigillata ed è presieduta dalla polizia. Da Gaza, intanto, Hamas ha parlato di «operazione eroica», mentre la Jihad islamica avrebbe chiesto ai palestinesi di intensificare gli attacchi in Cisgiordania e a Gerusalemme. L’account ufficiale dell’ambasciata di Israele in Italia scrive: «Un bimbo di 6 anni e una persona di 20 sono rimasti uccisi in un attacco terroristico con speronamento auto a una stazione degli autobus a Gerusalemme. Questa è la conseguenza dell’incessante istigazione da parte dei palestinesi e della politica del “paga per uccidere” della ANP»

Un bimbo di 6 anni e una persona di 20 sono rimasti uccisi in un attacco terroristico con speronamento auto a una stazione degli autobus a Gerusalemme. Questa è la conseguenza dell’incessante istigazione da parte dei palestinesi e della politica del “paga per uccidere” della ANP. pic.twitter.com/cscky6kzwl

— Israele in Italia 🇮🇱🇮🇹 (@IsraelinItaly) February 10, 2023

L’attentato di fine gennaio: 8 vittime

Due settimane fa, a Gerusalemme si è registrato un altro attentato grave, con 8 vittime. È accaduto nel quartiere di a-Tur, durante una protesta, e sono state arrestate ben 42 persone. Nelle stesse ore, al sito archeologico della Città di Davide erano stati gravemente feriti a colpi di arma da fuoco altri due cittadini di Gerusalemme, padre e figlio. Ciò nonostante, l’esercito israeliano non accenna a fermarsi e i raid in Cisgiordania continuano. A Gerico pochi giorni fa sono rimasti uccisi 5 miliziani palestinesi mentre Corriere della Sera rivela che dall’inizio del 2023 sono stati 23 gli arabi uccisi.

Gerusalemme, attentato alla fermata del bus: morti un bimbo di 6 anni e un 20enne. Un uomo, poi ucciso dalla polizia, si è lanciato sulla folla con la sua auto
Itamar Ben-Gvir, il ministro israeliano della Sicurezza nazionale, sui luoghi dell’attentato (Getty)

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021