Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa
Wargame

Da pacifisti a partito della guerra: la metamorfosi dei Verdi tedeschi

Da pacifisti e ambientalisti, nei decenni i Grünen si sono trasformati in un partito borghese, filo-Usa e anti-russo. Ora con la guerra in Ucraina i ministri Baerbock e Habeck hanno indossato l’elmetto e accusano il Cancelliere Scholz per i suoi tentennamenti nell’inviare armi a Kyiv. L’analisi.

22 Aprile 2022 17:59 Stefano Grazioli
Da pacifisti a partito della guerra: la metamorfosi dei Verdi tedeschi

C‘erano una volta i Verdi, ecologisti e pacifisti, quelli del Nein all’energia atomica e ai Pershing II statunitensi. Negli Anni 80- sono entrati per la prima volta al Bundestag nel 1983 – i Grünen erano fondamentalmente un partito di sinistra. Facevano l’opposizione alla Cdu di Helmut Kohl, erano ribelli, radicali e ancora un po’ figli dei fiori. Joschka Fischer il primo ministro per l’Ambiente in Assia nel 1985 in una coalizione guidata dai socialdemocratici della Spd si presentò al giuramento in giacca e scarpe da tennis, bianche. Altri tempi. Quasi 40 anni dopo i Verdi tedeschi sono al governo nel Paese, sempre in coalizione con la Spd e i liberali della Fdp. Ma non sono più il partito di una volta: adesso assomigliano più alla storica nemica Cdu, borghese e conservatrice. L’ambiente è solo un tema fra tanti, il riarmo più che un’opzione è un dovere come prescrive la Nato, così come l’export di armi in Ucraina. Sono in altre parole il nuovo partito della guerra.

chi è baerbock leader verde pronta a sostituire Merkel
Annalena Baerbock (Getty Images).

La svolta di Joschka Fischer con la guerra in Kosovo

Colpa solo dell’invasione russa nell’ex repubblica sovietica? No: il percorso in questi decenni è stato tortuoso, soprattutto per la base che ha visto le proprie certezze stravolte dalle leadership che si sono susseguite. Decisiva alla fine degli Anni 90 la guerra nel Kosovo, con l’intervento militare della Nato senza il mandato delle Nazioni Unite. I Grünen erano appena arrivati al governo, per la prima volta nella loro storia, alleati con la socialdemocrazia guidata da Gerhard Schröder. La Germania, ancora traballante dal punto di vista economico dopo la riunificazione avvenuta in fretta grazie a Kohl, non osò dire no alle bombe su Belgrado. E la svolta fu compiuta con il ministro degli Esteri Joschka Fischer che ribaltò al Bundestag il concetto verde del “mai più guerra” accostandolo al “mai più Auschwitz”, dando così il via libera al conflitto con la giustificazione umanitaria.

Da pacifisti a partito della guerra: la metamorfosi dei Verdi tedeschi
Gerhard Schroeder e Joschka Fisher nel 2002 (Getty Images).

La Fondazione Heinrich Böll Stiftung e le politiche anti russe

Nel 2003 il duo Schröder-Fischer decise però che non era il caso di associarsi alla guerra in Iraq voluta dagli Stati Uniti, a causa delle prove sulle armi di distruzione di massa in mano a Saddam Hussein che già puzzavano di falso quando Washington reclutava la Coalizione di volenterosi così denominata da George Bush junior, ma i Verdi continuarono la loro metamorfosi. Anche tramite la loro fondazione, la Heinrich Böll Stiftung, che nelle sue attività nello spazio postsovietico si è schierata regolarmente coi movimenti rivoluzionari antirussi, sostenuti più apertamente dagli Stati Uniti, sin dalla rivoluzione ucraina nel 2004. Con Ralf Fücks e Marialuise Beck a far coppia sia nella vita che nella lotta verde, o presunta tale, trainando parlamento e fondazione, contro il Cremlino.

Da pacifisti a partito della guerra: la metamorfosi dei Verdi tedeschi
Il Cancelliere tedesco Olaf Scholz (Getty Images).

Annalena Baerbock e Robert Habeck, ministri con l’elmetto

E così nella politica estera dei Grünen, sempre più filostatunitense e antirussa tra Bundestag e Stiftung, si è persa traccia del pacifismo degli Anni 80 e la volontà del disarmo si è trasformata in corsa al riarmo. Il gas russo è diventato il male assoluto, peggio di quello di scisto, più sporco e costoso che arriverà anche dagli Stati uniti quando saranno pronti i nuovi rigassificatori tedeschi, tra qualche anno; persino l’energia atomica potrebbe rientrare in gioco, con la ministra degli Esteri Annalena Baerbock e il superministro dell’Ambiente Robert Habeck pronti a mettersi l’elmetto per andare in contro Vladimir Putin. Prima la guerra, poi l’ambiente, questo è il nuovo motto verde. Già prima di arrivare al governo, lo scorso anno, la coppia leader dei Verdi premeva per il blocco di Nord Stream 2 e maggiori aiuti militari all’Ucraina. La Russia di Putin era ed è il nemico esterno, quello interno è diventata a posteriori Angela Merkel, rea di aver permesso troppo al Cremlino nei suoi 16 anni passati al Kanzleramt, e al governo ora è il cancelliere Olaf Scholz a essere sotto accusa, anche lui troppo tentennante nel sostenere l’Ucraina. I Verdi di governo sono divenuti più militaristi e pragmatici e meno ambientalisti e idealisti, attenti ai sondaggi come lo era Frau Merkel e ben più al vento che tira a Washington. A sentire certe dichiarazioni c’è più armonia tra Biden e Baerbock che tra Scholz e la sua ministra che sembra dar più retta alle sparate dell’ambasciatore ucraino a Berlino, Andrei Melnik, che ha definito il collaborazionista nazista e criminale di guerra Stepan Bandera un eroe nazionale, che non al suo cancelliere. La guerra di Vladimir Putin ha accentuato le differenze tra Verdi e Spd, facendo guadagnare terreno nei sondaggi agli ex pacifisti, che ora raccolgono sempre più consenso tra gli elettori della destra filoamericana.

Tag:Crisi ucraina
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021