Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

La Germania dice sì all’invio dei Leopard, Mosca: «Li bruceremo»

Berlino consegnerà all’Ucraina 14 tank. Secondo lo Spiegel, dagli alleati europei ne arriveranno circa 80, che saranno divisi in due battaglioni. Il Cremlino: «Andranno in fiamme come il resto».

25 Gennaio 2023 14:59 Redazione
La Germania dice sì all’invio dei Leopard all'Ucraina. Ne consegnerà 14. La reazione del Cremlino: «Li bruceremo»

Dopo giorni di tira e molla, Berlino ha ceduto: manderà i suoi carri armati Leopard 2 all’Ucraina, dando inoltre via libera agli alleati perché anche loro consegnino i carri armati di produzione tedesca. «Questa decisione è in linea con la nostra ben nota linea di sostenere l’Ucraina al meglio delle nostre capacità. Stiamo agendo in stretto coordinamento internazionale», ha detto il cancelliere Olaf Scholz. La Germania invierà 14 tank Leopard 2 dalle riserve Bundeswehr: si tratta dei carri armati a lungo invocati da Kyiv per cambiare le sorti del conflitto iniziato undici mesi fa.

La Germania dice sì all’invio dei Leopard all'Ucraina. Ne consegnerà 14. La reazione del Cremlino: «Li bruceremo»
Olaf Scholz (Getty Images)

Rischio escalation: i tentennamenti di Berlino

La Germania ha a lungo temporeggiato, temendo che l’invio dei Leopard potesse provocare un’escalation del conflitto. Alla domanda sul perché questa decisione non possa più essere considerata una provocazione, Scholz ha risposto: «Non ho mai usato la parola provocazione, la provocazione è la guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina». Come ha spiegato il ministro tedesco della Difesa, Boris Pistorius, potrebbero servire circa tre mesi perché i carri armati siano operativi nei teatri di guerra in Ucraina, in quanto sarà anche necessario addestrare le forze ucraine all’uso dei mezzi.

La Germania dice sì all’invio dei Leopard all'Ucraina. Ne consegnerà 14. La reazione del Cremlino: «Li bruceremo»
Un carro armato Leopard 2 A6 (Getty Images)

Per lo Spiegel arriveranno in Ucraina 80 tank

Secondo lo Spiegel saranno in tutto 80 i carri armati Leopard 2 che gli alleati europei invieranno in Ucraina. Secondo il settimanale tedesco, dovrebbero essere divisi in due battaglioni di 40 veicoli. Da una parte quelli consegnati da Germania, Finlandia, Spagna e Paesi Bassi (Leopard 2 A6), dall’altra quelli inviati da Polonia e Norvegia (Leopard 2A4). Non ancora tutti questi Paesi europei hanno annunciato ufficialmente l’invio. Secondo quanto anticipato da El Pais, l’esercito spagnolo sta ultimando gli ultimi dettagli in vista dell’invio dei carri armati di produzione tedesca: potrebbe consegnarne all’Ucraina una ventina. La Svezia per ora non ha invece in programma una consegna di Leopard 2 all’Ucraina, anche se Stoccolma non lo esclude per il futuro

Leopard 2 all’Ucraina, la reazione della Russia

Se la decisione ha comprensibilmente ricevuto il plauso da parte dei vertici ucraini, è stata invece fortemente criticata dalla Russia. I carri armati stranieri consegnati all’Ucraina «andranno in fiamme come il resto», ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. «Al momento non ci sono prospettive per una soluzione diplomatica del conflitto», ha aggiunto. La mossa della Germania è stata definita «estremamente pericolosa» dall’ambasciatore russo a Berlino Sergei Nechayev, in quanto «sposta il conflitto su un altro livello». Critiche anche da parte dell’ambasciatore russo negli Stati Uniti Anatoly Antonov: Washington da parte sua sta infatti inviando carri armati M1 Abrams che, ha detto, le forze di Mosca sono pronte a distruggere.

Tag:Crisi ucraina
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
Ucraina, cosa aspettarsi dall'offensiva di primavera della Russia. I fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
  • Attualità
Tiro ai bersagli
L'offensiva russa attesa da Kyiv potrebbe scattare anche prima del 24 febbraio, anniversario dell'invasione. Da Bakhmut a Vuhledar fino a Kharkiv, senza dimenticare Zaporizhzhia, i fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
Redazione
Guerra in Ucraina, secondo l’intelligence Usa l’Iran ha inviato droni alla Russia. La smentita da parte di Teheran.
  • Attualità
Russia, droni iraniani potrebbero essere fabbricati in Tatarstan
Secondo il Wall Street Journal Teheran e Mosca starebbero valutando la possibilità di costruire un impianto per la fabbricazione di droni iraniani kamikaze Shahed-136 nella città russa di Elabuga in Tatarstan.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021