Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il nero sopra Berlino

La direzione del cimitero di Stahnsdorf ha tumulato i resti del neonazista Henry Hafenmayer nel luogo dove sorge la lapide del musicologo ebreo Max Friedländer.

13 Ottobre 2021 14:3013 Ottobre 2021 14:31 Redazione
In Germania, la chiesa che gestisce il cimitero di Stahnsdorf si è macchiata di un grosso errore di valutazione. Ha accettato che le ceneri del neonazista Henry Hafenmayer venissero sepolte nella tomba di un musicologo ebreo

Un grave errore di valutazione ha messo nei guai la chiesa evangelica che gestisce il cimitero di Stahnsdorf, appena fuori Berlino. La direzione, infatti, avrebbe permesso la sepoltura delle ceneri di Henry Hafenmayer, militante neonazista, nel luogo dove sorge la lapide di un musicologo di origini ebraiche.

Cosa è successo durante la cerimonia funebre di Henry Hafenmayer

Venerdì 8 ottobre, nel corso di una cerimonia funebre alla quale hanno partecipato note figure dell’estrema destra tedesca, tra cui Horst Mahler, fondatore del gruppo terroristico Baader-Meinhof che dalla fine degli Anni 90 si è avvicinato al neonazismo, l’urna cineraria di Hafenmayer è stata riposta di fronte alla lapide di Max Friedländer, cantante e studioso di musica prussiano, morto d’infarto nel 1934. Durante la sepoltura, la lapide è stata coperta da un panno nero e da un cartello con su scritto uno stralcio del Vangelo di Giovanni: «Conoscerete la verità e la verità vi renderà liberi». Per alcuni, la frase sarebbe un riferimento alla propaganda negazionista portata avanti dall’estrema destra tedesca: prima di morire, infatti, Hafenmayer era stato insignito dello status di martire dopo essere stato condannato al carcere per aver scritto una serie di lettere di chiara matrice antisemita alle istituzioni in cui sosteneva che l’Olocausto non fosse altro che un’invenzione. 

Tra insistenti richieste e gravi distrazioni

Interpellati per chiarire la questione, i sovrintendenti del cimitero hanno spiegato che le ceneri di Friedländer erano state spostate in un altro luogo, come previsto dal regolamento applicato su tombe il cui canone di locazione non viene rinnovato dopo un periodo compreso tra i 10 e i 20 anni. Il sito era stato richiesto per nuove sepolture ma la lapide era rimasta al suo posto perché inserita, a tutti gli effetti, nella lista nazionale dei monumenti da tutelare. Dopo aver rimandato al mittente la richiesta di un loculo in posizione centrale da parte del legale del neonazista col timore di trasformare Stahnsdorf in una meta per fanatici dell’ultradestra, i responsabili hanno ceduto a un secondo reclamo che prevedeva di seppellire Hafenmayer proprio in quel luogo. A spingerli ad accettare, il principio che prevede che «chiunque dovrebbe avere un posto dove riposare in eterno, senza nessuna distinzione» e il fatto che il musicologo fosse stato erroneamente registrato nell’elenco dei defunti come protestante. 

L’intervento della chiesa e la denuncia di Samuel Salzborn

Dal canto suo la chiesa ha ammesso l’errore e ha comunicato che l’urna di Hafenmayer verrà presto spostata altrove. «L’inumazione di un negazionista in quella che è stata la tomba di Max Friedländer è un errore imperdonabile», ha ammesso il vescovo Christian Stäblein in un’intervista al Guardian. «Ci siamo attivati immediatamente per fare ammenda e trovare una soluzione al problema». Parallelamente, Samuel Salzborn, commissario nazionale contro l’antisemitismo, ha presentato una denuncia al Dipartimento federale di giustizia: «È palese che gli estremisti abbiano volutamente scelto il sepolcro di un ebreo per turbarne la pace eterna con la tumulazione di una persona che negava a gran voce l’esistenza dell’Olocausto».

Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021