Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Mastro Lindner

Nel 2017 non entrò nella coalizione di governo, ma questa volta non intende commettere lo stesso errore. Consapevole che la sua Fdp può essere una stampella fondamentale per la Spd e per l’Unione.

18 Settembre 2021 10:0627 Settembre 2021 13:18 Stefano Grazioli
La fdp di Lindner lotta per entrare al governo

«Meglio non governare che governare male». Con questa frase alla fine di lunghe settimane di consultazioni nell’autunno del 2017, il leader della Fdp (il Partito liberale tedesco) Christian Lindner aveva liquidato la possibilità di un governo a tre con l’Unione (Cdu-Csu) di Angela Merkel e i Verdi, allora guidati dalla coppia Karin Göring-Eckart e Cem Özdemir. Ne era uscita così una nuova edizione della Große Koalition tra Unione e socialdemocratici della Spd. Dopo quattro anni i maggiori partiti hanno messo in campo adesso nuovi leader – Armin Laschet (Unione), Olaf Scholz (Spd) e Annalena Baerbock (Grünen) – mentre solo la Fdp si ripresenta con Lindner. Ma questa volta il capo dei liberali non ha nessuna intenzione di ripetere la mossa che non gli è costata il posto solo perché il partito era a corto di alternative. Lindner punta a entrare in una coalizione, lasciandosi aperte un po’ tutte le porte. Se la preferenza andrebbe a un duetto nero-giallo con Laschet, i numeri della vigilia dicono che le alleanze dovranno essere almeno tripartitiche, il che significa più opzioni e più carte da giocare quando ci sarà da trattare.

I liberali di Lindner lottano per entrare al governo
Christian Lindner leader della Fdp (Getty Images).

Lindner vuole invertire la tendenza e riportare i liberali al governo

I liberali (Frei Demokraten) sono stati nella Germania del Dopoguerra più una forza di governo che di opposizione. Negli Anni 50 e 60 a braccetto con i conservatori, poi con i socialdemocratici e di nuovo tra gli 80 e i 90 con la Cdu di Helmut Kohl. Con Angela Merkel sono durati solo una legislatura, dal 2009 al 2013, l’unica esperienza al governo negli ultimi 23 anni. Christian Lindner vuole invertire il ciclo all’opposizione, che comunque gli è servito negli ultimi otto anni a rafforzare il partito internamente ed evitare la marginalizzazione, salvando da una parte l’identità liberale nella confusione della ricerca da parte di tutti i partiti dell’elettorato di centro, dall’altra non commettendo l’errore di scivolare nell’angolo dell’estremismo della destra radicale, spazio che è stato occupato in maniera diversa dai nazionalpopulisti della AfD.

Fdp in lotta per il quarto posto con AdD e Linke

La Fdp, stando agli ultimi sondaggi, andrebbe il 26 settembre oltre il 10 per cento, in lotta per il quarto posto con AfD e Linke, tutte formazioni più o meno sullo stesso piano, lontano da chi conduce, cioè Spd, Unione e Verdi. Se però AfD e Linke non sono considerati partner appetibili, i liberali in una coalizione di governo potrebbero diventare una stampella fondamentale, sia per la Cdu-Csu di Laschet, che per la Spd di Scholz. In uscita dalla pandemia, le armi su cui punta Lindner sono quelle del rilancio dell’economia, che passa per la riduzione del peso fiscale, e lo snellimento della burocrazia. Poi digitalizzazione, istruzione, clima e via dicendo, parole d’ordine in realtà in comune con tutti gli altri partiti.

Lindner lotta per entrare al governo
Il leader dei liberali Lindner e la cancelliera Angela Merkel (Getty Images).

Nel programma legalizzazione della cannabis e diritti per la comunità Lgbt

Da buon esponente della destra, anche se liberale, Lindner è stato sempre critico nei confronti di Merkel per quel riguarda la politica dell’immigrazione e delle porte aperte, ma strizza l’occhio anche all’elettorato meno conservatore, con un programma che prevede anche la legalizzazione della cannabis, tassandola al pari delle sigarette, cosa che porterebbe almeno un miliardo di euro all’anno nelle casse dello stato. Stesso approccio sulla questione Lgbt, con il rafforzamento dei diritti e contro ogni criminalizzazione. La Fdp si vuole lasciare dietro l’immagine di partito vecchietto e un po’ bigotto, puntando anche su candidati giovani e brillanti, come si vuole presentare appunto Christian Lindner.

Lindner lotta per entrare al governo con la Fdp
La leader dei Verdi Annalena Baerbock, il candidato Spd Olaf Scholz e il capo dei liberali Christian Lindner (Getty Images).

Dal Semaforo alla Giamaica, fino alla rossa-rossa-verde: le opzioni sul tavolo

Il leader dei liberali sa benissimo che il suo partito sarà necessario per formare una coalizione di governo, almeno tra quelle più probabili: la cosiddetta “Semaforo”, con Spd e Verdi, o la “Giamaica”, con Unione e Verdi, lasciando appunto stare quelle meno gettonate (Große Koalition tra Unione e Spd e quella spostata a sinistra con Spd, Linke e Verdi la rossa-rossa-verde). Non volendo passare alla storia come colui che due volte di fila ha cestinato la possibilità di governare, c’è da credere che stavolta non si farà scappare l’occasione di farsi prendere sottobraccio. Da chi è tutto da vedere: come consuetudine il mandato di formare il governo verrà dato al partito con la maggioranza relativa e al momento i sondaggi danno in vantaggio i socialdemocratici di Olaf Scholz. Dalla sera del 26 settembre si apriranno quindi le danze.

LEGGI ANCHE: Chi è Rezo, lo youtuber che può influenzare il voto in Germania

Tag:Elezioni Germania 2021
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Elezioni in Germania: chi è Manuela Schwesig
  • Europa
La Merkel degli altri
Ha 47 anni, 20 dei quali passati nelle fila della Spd. Ex ministra, è stata riconfermata Ministerpräsidentin del Meclemburgo-Pomerania Anteriore anche grazie alla scommessa sul Nordstream. Chi è Manuela Schwesig.
Stefano Grazioli
i problemi irrisolti dell'era merkel
  • Europa
I muri di Berlino
Lotta al cambiamento climatico, digitalizzazione, immigrazione. Sono le tre grandi incompiute che Frau Merkel lascia in eredità al prossimo Cancelliere tedesco.
Stefano Grazioli
le due prime parlamentari transgender della germania
  • Europa
L’arcobaleno sopra Berlino
Le Verdi Tessa Ganserer e Nyke Slawik sono le due prime parlamentari transgender elette in Germania. I loro profili.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021