Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

«Georgia e Kazakistan Stati artificiali»: il post di Medvedev scritto e rimosso

Il contenuto è apparso su VKontakte, il Facebook russo. Il suo staff parla di profilo hackerato.

2 Agosto 2022 15:36 Redazione
«Georgia e Kazakistan Stati artificiali»: il post di Medvedev scritto e rimosso. Il suo staff parla di profilo hackerato ma sui social non ci credono

Scoppia il caso legato a un post su VKontakte, il Facebook russo, pubblicato e poi cancellato dall’ex presidente Dmitrij Medvedev. Sul profilo dell’ex premier si leggeva, prima dell’eliminazione, un post in cui si parlava di Georgia e Kazakistan, entrambe vecchie repubbliche sovietiche, come di «Stati artificiali». Una frase dura, poi cancellata. Il suo staff, attraverso le parole del portavoce Oleg Osipov, lo difende dicendo che il profilo sia stato hackerato. Ma sui social nessuno ci crede, soprattutto dopo le uscite di Medvedev degli ultimi mesi.

«Georgia e Kazakistan Stati artificiali»: il post di Medvedev scritto e rimosso. Il suo staff parla di profilo hackerato ma sui social non ci credono
Medvedev durante una cerimonia del Consiglio di sicurezza (Getty)

Medvedev contro Georgia e Kazakistan: «Profilo hackerato»

La difesa dell’ex presidente Medvedev parla di «profilo hackerato», ma intanto il post, online per dieci minuti, non è sfuggito ai media. L’attuale numero due in carica al Consiglio di Sicurezza non ha nascosto in questi mesi gli attacchi all’Occidente e alle ex repubbliche sovietiche. Per questo nessuno crede al profilo rubato. Nel post Medvedev diceva che non bisognava dubitare «che gli errori fatali commessi agli inizi degli anni Novanta sarebbero stati corretti». Poi si leggeva anche che Mosca «dopo aver liberato Kiev e i territori della Malorossija», sarebbe tornata grande perché «confini della nostra Madre Patria, si sa, non finiscono».

Osipov: «Le autorità si occuperanno di chi ha hackerato»

Il portavoce ha ribadito che il profilo è stato hackerato. «L’amministrazione di VKontakte e le autorità competenti si occuperanno di chi ha hackerato la pagina», ha spiegato ai media. Medvedev ha oltre 2 milioni di follower sul social e il post ha collezionato circa 2mila visualizzazioni prima della cancellazione. «Troppo perfino per lui», ha commentato la giornalista Ksenia Sobchak, commentando la notizia e dando credito all’ipotesi degli hacker. A ribattere è stata Ilja Lozovskij del progetto di investigazione sulla corruzione e sul crimine organizzato Occrp: «Non mi sembra plausibile. I social network russi scherzano che sia stato un post da ubriaco. Ma chi lo sa? Se non è stato un hackeraggio, è difficile capire quale sia il punto. Un messaggio ai nazionalisti intransigenti? Un “grido dell’anima” di cui si è pentito perché era andato troppo oltre? O che gli è stato ordinato di rimuovere? Chi sa più che cosa succede».

«Georgia e Kazakistan Stati artificiali»: il post di Medvedev scritto e rimosso. Il suo staff parla di profilo hackerato ma sui social non ci credono
Dmitrji Medvedev (Getty)

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021