Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Guten Tag

Cent’anni fa, il 22 ottobre 1921, nasceva Georges Brassens, uno dei più grandi chansonnier francesi e maestro di De André. Tag43 vi dà il buongiorno con La complainte des filles de joie, dedicata alle prostitute di Parigi.

22 Ottobre 2021 08:0022 Ottobre 2021 08:02 Redazione
georges brassens nacque il 22 ottobre 1921

Cent’anni fa, il 22 ottobre 1921, nasceva a Sète, in Occitania, Georges Brassens uno dei più importanti maestri della canzone d’autore francese e ispiratore – con Jacques Brel – della scuola genovese. Figlio di Jean-Louis Brassens, muratore francese, ateo e anti-clericale, e di Elvira Dagrosa, una casalinga italiana originaria di Marsico Nuovo (in provincia di Potenza) emigrata da bambina con la famiglia in Francia, Brassens respirò musica fin da piccolo: la madre infatti amava la lirica e le canzoni popolari suonate con il mandolino, il primo strumento a cui si avvicinò il piccolo Georges prima di studiare la chitarra. Il debutto sul palcoscenico avviene a Parigi nel 1952, nel cabaret di Montmartre della cantante Patachou. Nello stesso anno viene censurata la canzone Le gorille ripresa anni dopo in Italia da De André.

Brassens, maestro di Fabrizio De André

Anarchico, nei suoi brani ha sempre irriso l’ipocrisia e le convenzioni sociali. Sempre dalla parte degli ultimi e contro l’autorità costituita, fu considerato da Fabrizio De André, che lo aveva conosciuto grazie a dischi che il padre gli portava dalla Francia, un vero e proprio maître à penser. Nel 1961 Brassens dedicò alle prostitute parigine La complainte des filles de joie (Il lamento delle fanciulle della gioia) che ispirò Via del Campo e Bocca di Rosa, due dei più grandi successi del cantautore genovese. Alcune canzoni di Brassens sono state tradotte in dialetto milanese da Nanni Svampa.  Brassens morì il 29 ottobre del 1981 a soli 60 anni. La sua tomba si trova nel Cimetière le Py a Sète ed è ancora oggi meta di pellegrinaggi. Tag43 vi dà il buongiorno proprio con La complainte des filles de joie.

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021