Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Don Georg su Ratzinger: «Francesco gli ha spezzato il cuore con le restrizioni sul latino»

Con un motu proprio, il documento che sancisce la scelta inappellabile di un Pontefice, Benedetto XVI nel 2017 aveva dato libertà di scelta sul rito in latino. Nel 2021, invece, Papa Francesco ha stretto sulla messa all’antica. Una scelta che avrebbe «colpito molto» il Papa emerito, scomparso pochi giorni fa.

4 Gennaio 2023 17:12 Redazione
Don Georg su Ratzinger: «Francesco gli ha spezzato il cuore con le restrizioni sul latino». L'arcivescovo parla di Benedetto XVII e del motu proprio del Papa del 201

Benedetto XVI si è spento il 31 dicembre scorso. Un momento delicato per i fedeli e per il mondo cattolico, dovuto alla dipartita del Papa emerito, personaggio amato e controverso, con un ruolo unico nel suo genere. L’arcivescovo Georg Ganswein, al fianco di Ratzinger dal 1992, ha rilasciato un’intervista al quotidiano cattolico tedesco Die Tagespost in cui racconta un retroscena particolare. Secondo lui, infatti, Benedetto XVI avrebbe avuto il «cuore spezzato» dalla decisione di Papa Francesco di approvare la Traditionis custodes, il documento che conteneva restrizioni sulle celebrazioni delle messe in latino.

Georg: «Perché togliere questo tesoro alla gente?»

Georg Ganswein ha dichiarato che il Papa emerito «pensava di vivere solo un altro anno dopo le dimissioni». Così non è stato, perché sono passati oltre 9 anni dalla scelta di lasciare il suo ruolo e ritirarsi in Vaticano. Poi il passaggio sulle messe in latino: «L’intenzione di Papa Benedetto era stata quella di aiutare coloro che avevano semplicemente trovato una casa nella Messa antica, a trovare una pace interiore, trovare una pace liturgica e anche di allontanarli da Lefebvre. Se si pensa per quanti secoli la Messa antica è stata fonte di vita spirituale e nutrimento per tanti santi, è impossibile immaginare che non abbia più nulla da offrire. E non dimentichiamo tutti quei giovani che sono nati dopo il Concilio Vaticano II e non sanno nulla dei drammi che circondarono il Concilio Vaticano II. Togliere questo tesoro alla gente, perché? Non credo di poter dire di essere a mio agio con questo».

Don Georg su Ratzinger: «Francesco gli ha spezzato il cuore con le restrizioni sul latino». L'arcivescovo parla di Benedetto XVII e del motu proprio del Papa del 201
Don Georg durante la veglia funebre (Getty)

L’intenzione di Francesco era di «evitare divisioni»

L’arcivescovo vicino a Ratzinger, quindi, non accetta la decisione del 2021 di Papa Francesco, pubblicata sotto forma di motu proprio, cioè un documento che sancisce l’inappellabilità della decisione presa in autonomia dal Pontefice. Con un altro motu proprio, lo stesso Benedetto nel 2007 aveva dato libertà di celebrazione in latino. All’epoca diceva che per lui «era importante che la Chiesa preservasse la continuità interna con il suo passato. Che ciò che prima era sacro non divenisse da un momento all’altro una cosa sbagliata. Il rito si deve evolvere. Per questo è stata annunciata la riforma. Ma l’identità non deve spezzarsi». Francesco invece ha spiegato che la sua scelta scaturiva dalla voglia di «evitare divisioni all’interno della Chiesa».

Don Georg su Ratzinger: «Francesco gli ha spezzato il cuore con le restrizioni sul latino». L'arcivescovo parla di Benedetto XVII e del motu proprio del Papa del 201
Benedetto XVI e Papa Francesco I (Getty)

  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021