Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Geo Barents, i minori sbarcati a La Spezia portati in pullman a Foggia

Hanno navigato per oltre 100 ore, poi sono sbarcati e ora dovranno affrontare un nuovo viaggio lungo tutta l’Italia. Anche gli altri migranti smistati in varie Regioni, alcune a sud.

1 Febbraio 2023 17:25 Redazione
Geo Barents, i minori sbarcati a La Spezia portati in pullman a Foggia. Quasi 800 chilometri dopo oltre 100 ore di navigazione

Appena tre giorni fa sono arrivati a La Spezia, dopo quattro giorni di viaggio in mare. Ora i migranti sbarcati in Liguria dalla Geo Barents vengono smistati in tutte le Regioni d’Italia. La beffa è per i minori. Dopo il lungo e stancante viaggio verso il porto assegnato dal Viminale, lontano rispetto all’originaria posizione della nave, adesso saranno trasportati in pullman fino a Foggia. Sarà un ulteriore percorso da portare a termine, stavolta di 770 chilometri. E intanto resta aperto anche il caso che riguarda la Geo Barents. L’imbarcazione di Medici senza frontiere è arrivata in anticipo a La Spezia, ma dopo aver cambiato rotta e aver portato a termine una serie di salvataggi plurimi per cui avrebbe violato le nuove norme del ministero dell’Interno.

Geo Barents, i minori sbarcati a La Spezia portati in pullman a Foggia. Quasi 800 chilometri dopo oltre 100 ore di navigazione
La nave Geo Barents (Getty)

Da La Spezia a Foggia in pullman

E così i migranti minorenni non accompagnati approdati in Italia non resteranno in Liguria. Dovranno attraversare di nuovo l’Italia, stavolta in pullman, per essere sistemati in una struttura di accoglienza a Foggia. I minori non accompagnati sbarcati sulla banchina del porto di La Spezia sono stati 87 su un totale di 237 migranti. Adesso, dopo 100 ore di navigazione e a quattro giorni dallo sbarco, dovranno percorrere 770 chilometri in pullman.

🟢 SOCCORSO COMPLETATO
Tutti i 237 sopravvissuti, tra cui molte donne e bambini, hanno finalmente toccato terra dopo il lungo viaggio verso #LaSpezia

Ci auguriamo che ricevano assistenza e protezione. pic.twitter.com/hORx8bfj3h

— MediciSenzaFrontiere (@MSF_ITALIA) January 29, 2023

La Ong rischia una maxi multa

Intanto il Viminale ha chiarito che sul cambio di rotta della Geo Barents «ci sono 90 giorni per valutare». Dal ministero spiegano che «sono state solo acquisite testimonianze e documentazione. La valutazione delle condotte verrà fatta con i tempi previsti dal decreto». La nave ha cambiato rotta dopo l’assegnazione del porto di La Spezia, contravvenendo alla norma introdotta nel dicembre scorso, per portare a termine altri due soccorsi. La Geo Barents è della Ong Medici senza frontiere, che ora rischia una multa da 10 a 50.000 euro.

Geo Barents, i minori sbarcati a La Spezia portati in pullman a Foggia. Quasi 800 chilometri dopo oltre 100 ore di navigazione
Alcuni migranti su una nave Ong (Getty)

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021