Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La Geo Barents è arrivata al porto di La Spezia con 237 migranti

A bordo 74 minori. L’attracco anticipato da un presidio di solidarietà. Al via le verifiche sulla base del decreto Piantedosi.

28 Gennaio 2023 16:17 Redazione
La Geo Barents è arrivata al porto di La Spezia con 237 migranti. A bordo 74 minori. L’attracco anticipato da un presidio di solidarietà.

In anticipo rispetto alla tabella di marcia la nave Geo Barents, il search & rescue vessel utilizzato da Medici Senza Frontiere nel mar Mediterraneo a partire da maggio 2021, ha attraccato alla banchina di Calata Artom, nel porto di La Spezia. A bordo 237 migranti, di cui 74 minori non accompagnati. La nave è entrata in porto accompagnata dalle pilotine del porto e dai natanti di Capitaneria di Porto e Guardia di finanza. Gli uomini della Sanità marittima sono poi saliti a bordo per iniziare le operazioni di controllo sanitario di migranti ed equipaggio.

La Geo Barents è arrivata al porto di La Spezia con 237 migranti. A bordo 74 minori. L’attracco anticipato da un presidio di solidarietà.
La nave Geo Barents (Getty Images)

La nave ha compiuto 100 ore di navigazione per raggiugere il porto sicuro

«Sulla nave saranno fatti gli opportuni accertamenti e all’esito degli accertamenti si vedrà cosa emergerà. Va verificato in concreto come verrà applicata la norma, perché sarà la prima volta», ha dichiarato il prefetto della Spezia, Maria Luisa Inversini, riferendosi alla possibilità che la Geo Barents sia sottoposta a fermo amministrativo per effetto del decreto Piantedosi. L’arrivo è stato anticipato da un presidio di solidarietà al porto ligure.  L’imbarcazione ha dovuto compiere circa 100 ore di navigazione per raggiungere il porto sicuro assegnato.

A bordo della #GeoBarents ci sono 69 sopravvissuti, tra loro 25 minori e 9 donne.
❗️Perché farli sbarcare a #LaSpezia quando ci sono porti idonei molto più vicini?
‼️È contro il diritto marittimo internazionale

— MediciSenzaFrontiere (@MSF_ITALIA) January 24, 2023

Il sindaco Peracchini: «Destinazioni dei migranti già definite»

«La città di La Spezia ospita tantissimi migranti e ogni giorno aiuta le persone più deboli. Ancora una volta abbiamo manifestato la nostra volontà di aiutare, senza ipocrisia, perché le persone non sono oggetti», ha detto il sindaco Pierluigi Peracchini, presente presso il centro di accoglienza allestito per ospitare i  migranti. «Ho chiesto al ministro Piantedosi, che ha dato la sua parola e l’ha mantenuta, della redistribuzione di queste persone. Le destinazioni sono già definite e saranno le migliori possibili».

La Geo Barents è arrivata al porto di La Spezia con 237 migranti. A bordo 74 minori. L’attracco anticipato da un presidio di solidarietà.
Matteo Piantedosi (Getty Images)

In base al decreto Piantedosi, una volta assegnato il porto sicuro la nave battente bandiera norvegese avrebbe dovuto raggiungerlo «senza ritardi». Dopo il primo salvataggio ne ha invece effettuati altri due, cambiato rotta. La Geo Barents rischia adesso il fermo.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021