Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Genova, quadro inedito di Rubens sequestrato a Palazzo Ducale

Potrebbe essere un caso simile a quello di cinque anni fa, con quattro opere di Modigliani prima esposte e poi rivelatesi false

30 Dicembre 2022 17:11 Claudio Vittozzi
È stato sequestrato un quadro inedito di Rubens esposto a Genova nel Palazzo Ducale dai Carabinieri che temono un falso.

Blitz dei carabinieri di Genova nelle sale della mostra di Palazzo Ducale. Un quadro acquistato da una famiglia genovese a 300mila euro dell’artista Rubens era stato classificato e poi autenticato a Praga ma ora ci sono accertamenti da parte delle autorità.

È stato sequestrato un quadro inedito di Rubens esposto a Genova nel Palazzo Ducale dai Carabinieri che temono un falso.
Palazzo Ducale di Genova (Getty Images)

I dettagli sul quadro inedito di Rubens esposto a Genova

Un quadro di Rubens raro con nessuna esposizione al pubblico, «Cristo risorto appare alla madre», ieri era in mostra a Palazzo Ducale di Genova per la mostra dedicata al maestro del Barocco, ma è stato sequestrato oggi dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio della Liguria su ordine della Procura. Infatti sono in corso indagini su quattro persone per illecita esportazione di opere culturali. L’opera, di appartenenza privata, sarebbe uscita dall’Italia come dipinto generico collegabile alla scuola fiamminga, e pagato circa 300 mila euro alla famiglia genovese che lo aveva custodito fino a quel momento. A Praga il quadro sarebbe stato autenticato come un Rubens originale e rivenduto a più di 3 milioni di euro a un altro collezionista. Tutto questo giro è stato scoperto tramite le indagini coordinate dal pm Eugenia Menichetti e dal procuratore aggiunto Paolo D’Ovidio.

La notizia del sequestro, e dell’indagine, ha sorpreso l’ambiente culturale e istituzionale genovese: gli assessori alla Cultura di Regione e Comune, il governatore Giovanni Toti e il sindaco Marco Bucci, hanno saputo dell’accaduto mentre era in corso una conferenza stampa sugli eventi di capodanno in città e non hanno rilasciato ulteriori dichiarazioni sull’episodio. Ci si attende una dichiarazione anche dai piani alti del Palazzo Ducale che sembrano intenzionati a dichiararsi parte lesa.

È stato sequestrato un quadro inedito di Rubens esposto a Genova nel Palazzo Ducale dai Carabinieri che temono un falso.
Carabinieri in azione (Getty Images)

Le parole della storica d’arte Anna Orlando e un caso simile in passato

L’unica dichiarazione sull’evento è stata quella della storica dell’arte Anna Orlando, curatrice della mostra, che ha dichiarato: «So di cosa si tratta perché ho studiato quell’opera e a breve daremo spiegazioni».

In passato ci fu un caso simile, il sequestro clamoroso avvenuto a Palazzo Ducale cinque anni fa che riguardava quattro opere esposte come Modigliani ma rivelatesi poi false.

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021