Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Genova, arbitro picchiato da un dirigente dopo un match under 14

Un uomo di 44 anni ha atteso l’arbitro per aggredirlo dopo un presunto errore a fine gara. Il 18enne ha riportato ferite guaribili in 25 giorni.

1 Marzo 2023 18:22 Redazione
Genova, arbitro picchiato da un dirigente dopo un match under 14. Il fischietto 18enne aggredito da un uomo di 44 anni

Ennesimo episodio di violenza sui campi da calcio, ancora una volta contro un giovane arbitro. Accade a Genova, durante un match del campionato under 14 tra la Nuova Oregina e l’Anpi Casassa. A dirigere l’incontro è stato un fischietto 18enne, reo però di aver commesso un errore arbitrale. E così un dirigente della formazione di casa, che di anni ne ha invece 44, lo ha aspettato fuori dagli spogliatoi e non appena uscito lo ha violentemente colpito con pugni e calci. Secondo quanto filtra da media locali, l’arbitro è stato poi trasportato in ospedale e ora sta meglio, ma ha riportato ferite giudicate guaribili in 25 giorni.

Genova, arbitro picchiato da un dirigente dopo un match under 14. Il fischietto 18enne aggredito da un uomo di 44 anni
Un arbitro (Getty)

La ricostruzione: l’errore in occasione del gol nel finale

Tutto sarebbe nato da un presunto errore arbitrale nel finale di gara. Il 18enne non ha interrotto il gioco dopo un contrasto tra due giocatori. I calciatori della Nuova Oregina si sarebbero fermati per l’infortunio, sbracciando, ma l’arbitro non ha fischiato lo stop e gli avversari hanno anche segnato. L’infortunio poi non si è rivelato grave, ma le proteste e le lamentele sono durate per parecchi minuti. A fine gara il dirigente, che sembra fosse stato già espulso nella gara precedente e per questo si trovava in tribuna, ha aspettato il giovane e lo ha aggredito appena fuori dagli spogliatoi.

Il presidente della LND Liguria: «Situazioni gravissime»

A condannare la vicenda è stato anche il presidente della Lega Nazionale Dilettanti della Liguria, Giulio Ivaldi, che ha parlato di «situazioni gravissime dal punto di vista fisico e morale che condizionano la volontà di ragazze e ragazzi di avvicinarsi all’arbitraggio. Per fortuna ho sentito Andrea, che si è ripreso e ha detto che tornerà ad arbitrare». Andrea è proprio il ragazzo aggredito. Ivaldi poi lancia l’appello «ai presidenti di tutte le società affinché portino a conoscenza all’interno delle loro organizzazioni le terribili conseguenze che gesti di violenza nei confronti degli arbitri determinano dal punto di vista sportivo, sociale e d’immagine. Il mondo arbitrale sta affrontando grandi difficoltà dal punto di vista numerico e i dirigenti dell’AIA stanno operando con grandi sforzi per riuscire a coprire tutte le gara in programma settimanalmente in ogni parte della nostra regione».

Genova, arbitro picchiato da un dirigente dopo un match under 14. Il fischietto 18enne aggredito da un uomo di 44 anni
Palloni da calcio (Getty)

Un dirigente racconta lo shock dei bambini

Oltre all’aggressione, c’è anche lo shock di molti dei ragazzini che avevano disputato l’incontro fino a pochi minuti prima. Un dirigente dell’Anpi Casassa, il responsabile Massimo Mutolo, racconta che «alcuni hanno voluto essere accompagnati dai genitori per uscire. Sicuramente può esserci stato un errore arbitrale ma mi sembra anche assurdo parlarne a fronte di una reazione del genere. Purtroppo in questo modo si giustificano da un lato genitori che spesso trascendono nei comportamenti mentre altri si spaventeranno e allontaneranno dal calcio i loro figli».

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021