I Giorgi più duri

Redazione
16/08/2021

Camila, tennista italiana vincitrice del Masters 1000 di Montreal, è da sempre stata allenata dal padre Sergio, considerato per i metodi un autentico marines. Dalle sorelle Williams ad Agassi, la storia della racchetta è un album di genitori "tiranni".

I Giorgi più duri

A quella che sarebbe comunque passata alla storia come l’estate più bella per lo sport italiano si è aggiunta un’altra perla: il 15 agosto Camila Giorgi, 29 enne tennista marchigiana numero 71 del ranking Wta, ha vinto il Masters 1000 di Montreal contro Karolina Pliskova, mettendo in bacheca un trofeo che all’Italia mancava dal 2019 (col trionfo a Montecarlo di Fabio Fognini). Per Giorgi, che con questa vittoria è balzata al numero 44 del ranking, si tratta del trofeo più importante della carriera: prima, era riuscita solamente a vincere i tornei 250 di Linz (Austria) e ‘s-Hertogenbosch (Olanda).

Una crescita costante in cui un ruolo determinante lo ha avuto anche il padre-allenatore Sergio. Personaggio particolare, tornato alla ribalta per aver pesantemente contestato le decisioni dell’arbitro nel corso degli ultimi Internazionali di Roma (tanto da essere allontanato dall’impianto su richiesta dello stesso giudice), è stato suo allenatore fin dagli albori. «Nel tennis pensano solamente ai soldi, la crescita dell’atleta non interessa. Nessuno deve azzardarsi ad avvicinarsi a Camila, solo io so cosa è meglio per lei». Parole che, accompagnate alla descrizione di allenamenti «da marines» quando la figlia aveva poco più di sei anni, ne hanno alimentato la fama di “padre-padrone”: «Lei piangeva, mia moglie voleva ammazzarmi. Ma per fare la professionista ci vuole forza fisica e una mentalità di ferro», disse in un’intervista al Corriere della Sera. Una convinzione che non è servita a rendere la figlia numero uno al mondo, ma che solamente adesso – dopo anni in cui si è parlato di Giorgi come una delle italiane più promettenti –  ha portato frutti di un certo spessore. E dire che Sergio non ha mai fatto il tennista, per quanto voglia insegnarlo: «Ho studiato medicina, non c’è bisogno che qualcuno mi dica come allenare Camila. Che poi li ho provati alcuni di questi preparatori atletici. Hanno idee stereotipate, non c’è verso di spiegargli che le loro nozioni vanno interpretate a seconda della giocatrice che allenano. I metodi di allenamento di Camila arrivano da vari sport, dalla boxe soprattutto, ma mi piace molto anche Marcelo Bielsa», ex ct della nazionale di calcio Argentina e attuale allenatore del Leeds.

https://www.instagram.com/p/369ASwhk7i/

Non è il primo caso di un genitore-allenatore molto severo nel mondo del tennis. Giorgi, in pubblico, non ha mai mostrato insofferenza per i metodi e l’invasiva presenza del padre (anzi, gli ha anche dedicato la vittoria di Montreal), altri invece a un certo punto hanno sentito l’esigenza di ribellarsi. È il caso di Andre Agassi, che al rapporto conflittuale con il padre ha dedicato pagine e pagine nella sua celebre autobiografia, Open, e alle sorelle Venus e Serena Williams, che hanno vissuto l’intera infanzia per soddisfare il desiderio del padre di “creare” due campionesse della racchetta (missione compiuta). E non è andata diversamente nemmeno a Steffi Graf, probabilmente la migliore tennista della storia, poi diventata curiosamente la moglie proprio di Agassi.

Agassi, il padre e e il “drago”

Tra i primi ricordi di Andre Agassi, da bambino, c’è quello in cui il padre gli mise una racchetta da ping pong in mano. Emanoul Aghasi (poi americanizzato in Mike Agassi dopo aver ottenuto la cittadinanza Usa) ex pugile olimpico iraniano, aveva solamente un obiettivo in testa, cioè far diventare il figlio il miglior tennista al mondo. Per fare questo, lo costrinse ad allenamenti estenuanti fin dall’età di sette anni: colpi su colpi su colpi, tutti i giorni e tutto il giorno. Per rendere gli allenamenti sempre più difficili, per far sì da replicare nel modo più simile possibile una vera partita da tennis, Emanoul arrivò addirittura a costruire manualmente una macchina, che Andre soprannominerà “Il drago“, in grado di imprimere più forza e imprevedibilità e di sparare fino a 2500 palline al giorno. «Avevo sulle spalle il peso di diventare il più forte di tutti, mio padre mi presentava come “Il futuro numero uno al mondo”». Un rapporto complesso, fatto di pochissimo amore e tantissimi sacrifici, che porteranno Agassi a raggiungere le vette per cui era stato programmato, ma ad allontanarsi sempre di più dal padre. Che, anni dopo, scriverà un’autobiografia di risposta al figlio (Indoor) in cui affermerà di non rimpiangere quei metodi: «Rifarei tutto, il destino di mio figlio era essere un campione. Anzi, avrebbe potuto vincere molto di più».

Steffi Graf e il padre Peter

Non è andata molto diversamente alla tedesca Steffi Graf, una delle tenniste più vincenti della storia e allenata per un decennio dal padre Peter. Assicuratore con l’hobby delle racchette, quando capì che la figlia avrebbe potuto avere un futuro nel circuito mollò tutto e si dedicò totalmente all’attività di istruttore, lasciando a Steffi pochissimo tempo libero. Tutto il calendario era organizzato in base agli allenamenti e ai tornei, senza permettere spazio per altro, nemmeno per le amicizie. A partire dal 1995, però, quando Peter cominciò ad avere qualche guaio col fisco (due anni dopo fu condannato a tre anni e nove mesi di reclusione per evasione fiscale), i due si separarono. Steffi Graf iniziò a così a coltivare relazioni sociali come mai prima, nonostante avesse già vinto 15 tornei dello Slam. Nel 1992 lei e Agassi vinsero il singolare di Wimbledon ed ebbero il loro primo “momento” insieme nel ballo di fine torneo, aperto come da tradizione dai due campioni. I due si sono poi sposati nel 2001 e hanno avuto due figli. Per anni sono circolate voci, smentite dai fatti, che Agassi e Graf si fossero messi insieme per volere di Peter, desideroso di gettare ancora più luce sulla figlia ormai a fine carriera.

Serena e Venus Williams, programmate per vincere

Tutte le storie di genitori-allenatori e di figli tennisti si assomigliano tra di loro, ma quella delle sorelle Venus e Serena Williams ha un qualcosa di ancora più particolare. I loro successi vengono tutti dalla visione praticamente maniacale del padre Richard, afroamericano desideroso di prendersi una rivincita sui bianchi per il razzismo subito da ragazzo. Riuscì ad avere due figlie nel giro di pochi mesi (Venus nacque nel 1980, Serena nel 1981) e trasferì la sua famiglia dal Michigan a Compton, un sobborgo di Los Angeles particolarmente violento. Non una scelta casuale, perché Richard era profondamente convinto che solamente il ghetto potesse ispirare un profondo sentimento di rivincita, quella fame che spinge gli individui ad andare oltre i propri limiti per avere successo. Ma una scelta che lascerà un’impronta di tristezza indelebile nella famiglia, visto che nel 2003 la sorella maggiore delle due, Yetunde, lì rimarrà uccisa in una sparatoria. Richard iniziò a programmare la vita delle figlie solo ed esclusivamente per renderle le tenniste più forti del pianeta, le prime afroamericane nella storia. Ci riuscì: inizialmente con Venus, più brava al punto da attirarsi l’invidia della sorella. Poi con Serena, diventa la seconda tennista più vincente della storia, con più titoli anche di Steffi Graf: le basterebbe uno Slam per raggiungere quota 24, al momento occupata da Margaret Smith-Court, ma quell’ultimo trofeo resta una maledizione. La storia della famiglia Williams e del progetto “folle”, ma realizzatosi, di Richard, ha ispirato il film Una famiglia vincente – King Richard, con Will Smith nei panni di Williams senior.