Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Lavoro

Gender gap, a breve ok definitivo al ddl sulla parità salariale

La senatrice Pd Fedeli: «Un impegno condiviso che adesso va realizzato e concretizzato». L’Italia è al 63 esimo posto al mondo nella parità dei sessi.

20 Ottobre 2021 14:08 Redazione
Gender gap, a breve ok definitivo al ddl sulla parità salariale. La senatrice Pd Fedeli: «Un impegno condiviso che adesso va realizzato».

«Dopo il via libera all’unanimità alla Camera, responsabilità della politica e del Parlamento è approvare in tempi rapidi il ddl sulla parità salariale anche al Senato. Una legge che contiene tutti gli elementi per far compiere all’Italia quel salto necessario a colmare un gap ormai insostenibile». Lo afferma in una nota la senatrice Pd Valeria Fedeli, componente della commissione Lavoro e relatrice sul provvedimento, che ha già incassato il via libera della Camera dei Deputati.

Gender gap, Italia 63 esima al mondo per parità

«Oggi il divario salariale tra donne e uomini può arrivare nel privato fino al 20 per cento a parità di mansione e di ore lavorate. Una donna su tre lavora in forma part time non volontaria; l’11 per cento delle madri con almeno un figlio non ha mai lavorato, un tasso tre volte superiore alla media europea», continua Fedeli, che poi sottolinea: «Secondo l’INPS, inoltre, le lavoratrici madri hanno una retribuzione del 12 per cento inferiore a una lavoratrice senza figli». Dopo un anno di pandemia, in un panorama tutt’altro che roseo, nella classifica stilata dal World Economic Forum a marzo 2021 relativa al gender gap (o meglio alla sua assenza), l’Italia ha guadagnato 13 posizioni salendo dal 76 esimo al 63 esimo posto, restando comunque tra i peggiori Paesi in Europa.

Gender gap, sanzioni per chi presenta informazioni false

Nel provvedimento che prossimamente sarà discusso e (ci si augura) approvato in Senato è previsto, aggiunge Fedeli, «un rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile per avere indicatori precisi su stato delle assunzioni, formazione, promozione professionale, passaggi di qualifica, mobilità, integrazione salariale», nonché sanzioni per chi non lo presenta o trasmette informazioni false, mentre al contrario ci sarà «il riconoscimento di un punteggio premiale per sgravi contributivi e accesso alle gare d’appalto e fondi europei». Le regole delle aziende private previste dalla legge Golfo Mosca, spiega Fedeli, si estenderebbero così anche a quelle pubbliche, per quanto riguarda la rappresentanza di genere ai livelli apicali. Un impegno, quello per la cancellazione del gap salariale, «assunto e condiviso con tante donne, associazioni, reti, forze politiche, sociale, sindacali e anche imprenditoriali che adesso va realizzato e concretizzato».

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021