Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Tre palle e un soldo

Gedi, Caltagirone entra nella partita dei quotidiani del Triveneto

Otre alla Sae di Leonardis e la cordata di Marchi, nella partita per la cessione dei quotidiani del Triveneto del gruppo si inserisce Caltagirone. Che mira soprattutto al Piccolo di Trieste in vista della battaglia per il controllo di Generali.

15 Marzo 2023 12:3415 Marzo 2023 13:09 Giovanna Predoni
Gedi, Caltagirone entra nella partita dei quotidiani del Triveneto

Entra nel vivo la partita per la cessione dei sei quotidiani del Triveneto del gruppo Gedi, praticamente gli ultimi rimasti di quella che fu la gloriosa Finegil di Carlo Caracciolo. Sulla scena, rispetto ai due pretendenti noti, la Sae di Alberto Leonardis, che già aveva rilevato da Gedi alcuni giornali locali, tra cui Il Tirreno e La Nuova Sardegna, e la cordata di imprenditori che fa capo al finanziere veneto Enrico Marchi, si è inserito con tutto il peso del nome che porta Francesco Gaetano Caltagirone, già editore del Gazzettino di Venezia. Caltagirone di suo punterebbe ai soli due giornali friulani, ossia Il Piccolo di Trieste e Il Messaggero Veneto, ma la casa editrice controllata da John Elkann attraverso Exor ha detto chiaramente di voler vendere in blocco. Valore stimato della transazione 40 milioni di euro per Il Mattino di Padova, La Nuova Venezia, La Tribuna di Treviso, il Corriere delle Alpi di Belluno, II Messaggero Veneto di Udine e Il Piccolo di Trieste.

Gedi, Caltagirone entra nella partita dei quotidiani del Triveneto
Alberto Leonardis (gruppo Sae).

Caltagirone, le mire sul Piccolo e la partita per il controllo di Generali

Entro l’estate, secondo fonti interne al venditore, si conta di chiudere la partita. Ufficialmente non sono state ancora presentate offerte, ma si sa che Marchi ha concluso l’analisi del dossier ed è pronto a farlo. Mentre Sae sta ancora guardando le carte e cercando imprenditori locali che la supportino. Finora hanno dato piena disponibilità Giampaolo Pozzo, patrono dell’Udinese calcio, e Alessandro Pedone. Ma è chiaro a tutti che la discesa in campo di Caltagirone mette una ipoteca importante su tutta l’operazione. L’ingegnere, uno degli imprenditori più liquidi d’Italia, è fermamente intenzionato a fare sua la partita. L’ipotesi di diventare editore del Piccolo di Trieste gli darebbe uno strumento di pressione importante sulla partita per il controllo delle Assicurazioni Generali. Per Caltagirone la sconfitta all’ultima assemblea, con la vittoria di Mediobanca e la conferma dell’amministratore delegato della compagnia Philippe Donnet (che martedì 14 marzo ha presentato un bilancio 2022 che ha battuto anche le più rosee aspettative degli analisti), è solo un incidente di percorso che ne ha rallentato i piani. Ma non certo la rinuncia definitiva a cambiare gli assetti del Leone. Poter disporre dello storico quotidiano della città è una pedina importante per il corredo mediatico che accompagna lo scontro ai piani alti del capitalismo. E chi conosce il costruttore romano sa bene che, se ha una idea in testa, difficilmente demorde finché non ha raggiunto l’obiettivo. Intanto il “Calta” ha già incontrato i vertici di Gedi manifestando tutto il suo interesse. E la risposta è stata molto chiara. Nessuna preclusione, ovviamente, sul suo nome (e ci mancherebbe). Ma una indicazione chiara: i giornali del Triveneto andranno a chi farà l’offerta migliore.

Tag:Potere
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
Nato, il consigliere per l’energia del Governo Meloni Cingolani nel cda del Fondo per l’Innovazione dell'Alleanza Atlantica.
  • Attualità
Nato con la camicia
Cingolani, consigliere per l’energia del governo Meloni e già ministro della Transizione ecologica con Draghi, entra a far parte del board dell'Innovation Fund dell'Alleanza Atlantica, che punta a migliorare la dotazione tecnologica degli Stati membri.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021