Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Come il tracollo di Adani Group può affossare la crescita dell’India

La fortuna dell’uomo più ricco dell’Asia, amico del premier indiano Modi, sì è dimezzata da 126 a 64,4 miliardi di dollari in pochi giorni. Colpa delle accuse di frodi contabili mosse contro il suo impero. Gli investitori scappano, si teme l’effetto contagio: così il boom previsto dell’India (Pil +6 per cento) può svanire.

12 Febbraio 2023 14:47 Federico Giuliani
Come il tracollo di Adani Group può affossare la crescita dell'India

Fino a qualche settimana fa Gautam Adani era l’uomo più ricco dell’Asia. Il sorridente volto del magnate indiano capeggiava sulle copertine dei principali magazine economici del mondo, incurante dello tsunami che avrebbe presto travolto il suo impero economico, Adani Group, attivo in diversi settori tra cui materie prime, operazioni portuali, logistica, energia, agricoltura, difesa e aerospaziale. L’incubo di Adani, 60 anni, inizia il 24 gennaio 2023. Hindenburg Research, un fondo di investimenti con sede a New York e focalizzato sulla vendita allo scoperto di titoli, attacca le società quotate di Adani Group, pubblicando un report che accusa il gruppo indiano di essere coinvolto in «sfacciate manipolazioni azionarie e frodi contabili» che andrebbero avanti da decenni. Il giorno successivo, nonostante le immediate smentite del conglomerato, la fortuna di Adani passa da 126,4 miliardi di dollari a 120 miliardi di dollari. Nell’arco di poche ore finiscono in fumo 6 miliardi.

L’accusa di «saccheggiare sistematicamente la sua nazione»

Il mercato azionario indiano risponde negativamente all’intera vicenda, ma Mister Adani può ancora accontentarsi di essere il terzo paperone più ricco del Pianeta. Il 26 gennaio il patrimonio netto del tycoon resta invariato, anche perché i mercati indiani sono chiusi per la Festa della Repubblica. Il 27 gennaio le azioni quotate di Adani Group subiscono però una nuova svalutazione che fa scendere il patrimonio del suo fondatore a 98,1 miliardi, spingendolo fuori dalla top 5 dei più facoltosi del mondo. Lo scontro tra il conglomerato indiano e Hindenburg Research si fa sempre più acceso. Il gruppo confuta il rapporto della società statunitense, definendolo un attacco rivolto verso l’India e le istituzioni del Paese. Secca la replica: Adani Group citerebbe la bandiera indiana «mentre saccheggia sistematicamente la sua nazione».

Come il tracollo di Adani Group può affossare la crescita dell'India
Un volantino firmato da attivisti indiani contro Adani. (Getty)

Mancanza di investitori, ormai impossibili da rassicurare

La tempesta finanziaria aumenta d’intensità. Le società quotate che fanno capo all’Adani Group continuano a perdere valore, così come il patrimonio del fondatore, arrivato addirittura a 64,4 miliardi di dollari. Un dissanguamento totale, quello subito dal gruppo indiano, che si aggrava ulteriormente quando il magnate si trova costretto ad annullare una vendita di azioni da 2,4 miliardi. Il motivo di una simile scelta: la mancanza di investitori, ormai impossibili da rassicurare. Il primo febbraio l’ammiraglia del conglomerato, la Adani Enterprises, chiude la giornata in rosso del 28,20 per cento. L’epilogo della vicenda è ancora tutto da scrivere, ma stanno emergendo particolari inquietanti.

Come il tracollo di Adani Group può affossare la crescita dell'India
Un artista di strada dipinge la tempesta su Adani. (Getty)

Il gruppo avrebbe giocato di sponda con paradisi fiscali offshore 

Secondo l’accusa, il gruppo si sarebbe arricchito giocando di sponda con i paradisi fiscali offshore. Allo stesso tempo cresce la preoccupazione per l’elevato indebitamento e le valutazioni delle sette grandi società del conglomerato, visto che, a detta di Hindenburg Research, l’Adani Group poggerebbe su una base finanziaria precaria. Per Reuters il crollo delle azioni è arrivato a 74 miliardi di dollari, mentre gli investitori stranieri hanno venduto azioni indiane per un valore netto di 1,5 miliardi di dollari. Il rischio contagio, ossia che il bubbone Adani possa espandersi e coinvolgere l’intero sistema indiano, è dietro l’angolo.

Adani è considerato molto vicino al premier indiano Narendra Modi

Il crollo di Adani Group potrebbe avere ripercussioni economiche e politiche sull’India. Dal punto di vista politico, Gautam Adani è considerato vicino a Narendra Modi, anch’egli originario dello stato del Gujarat. Il suo impero, inoltre, sarebbe cresciuto a ritmi forsennati anche (e soprattutto) grazie al legame stretto con il primo ministro indiano. Non è un caso che la strategia aziendale di Adani sia andata di pari passo con gli sforzi di Modi per sviluppare l’economia del Paese. Quando il leader del Bharatiya Janata Party (BJP) ha promesso di estendere il sistema nazionale elettrico a più indiani, Adani ha raddoppiato la produzione di energia a carbone.

L'India ha annunciato l'eliminazione di tutte le criptovalute private. A sostituirle ne arriverà una emessa e regolamentata dalla Banca centrale del Paese
Narendra Modi. (Getty)

Si intrecciano interessi privati e obiettivi di sviluppo governativi

Nel 2021, altro esempio emblematico di convergenza tra Adani e Modi, l’imprenditore ha avviato la costruzione di un importante impianto portuale in Sri Lanka, in un piano che sarebbe stato incoraggiato dal governo indiano, intenzionato a frenare l’influenza cinese nella regione. In qualità di campione nazionale, il tycoon ha insomma sempre allineato i suoi interessi commerciali con gli obiettivi di sviluppo di Modi, intervenendo spesso laddove lo Stato non disponeva di risorse o competenze, e contribuendo a creare migliaia di posti di lavoro. La discesa verso gli inferi di Adani Group potrebbe seriamente danneggiare l’agenda Modi.

Potrebbe essere necessario un salvataggio statale

Dall’altro lato c’è da soppesare un altrettanto, scottante, discorso economico. Diverse banche del settore pubblico indiano – oltre a istituti internazionali – detengono ingenti partecipazioni nella società. Se il colosso – le cui società sono intrecciate a doppia mandata con le infrastrutture dell’India – dovesse crollare del tutto, allora i contribuenti indiani ne risentiranno pesantemente. All’orizzonte potrebbe materializzarsi la figura di un salvataggio statale, va da sé, finanziato dall’erario pubblico.

Gautam Adani, chi il terzo uomo più ricco al mondo e chi sono i primi due: davanti ha solo Elon Musk e Jeff Bezos.
Gautam Adani. (Getty Images)

Per il Fmi la crescita del Pil doveva essere fra il 6,1 e il 6,8 per cento

A Wall Street, intanto, gli investitori hanno messo in discussione la loro fiducia nei confronti dell’espansione dell’India. Il governo Modi, attaccato dall’opposizione per il silenzio sulla vicenda, al momento non intende esporsi. Risultato: il futuro dell’Elefante indiano può essere sintetizzato in un grande punto interrogativo. E pensare che per il Fondo monetario internazionale (Fmi) l’India si sarebbe dovuta agilmente confermare come la locomotiva del mondo, con una crescita del Pil per il 2023 stimata tra il 6,1 e il 6,8 per cento. A questo punto i riflettori sono puntati su Adani Group: dal suo destino potrebbe dipendere l’avvento (o meno) del miracolo indiano.

Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram. La story è stata rimossa
  • Gossip
Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram
Il rapper ci ricasca dopo il caso del 2017. Stavolta nel filmato c'era anche una ragazza con cui fa sesso.
Redazione
Terzo polo, Renzi già corteggia Ronzulli e altri in uscita da Forza Italia
  • Politica
Kiss me Licia
La strategia di Renzi è attrarre gli scontenti come Ronzulli, in rottura con Berlusconi dopo il ridimensionamento dentro Forza Italia, partito considerato ormai allo sfacelo dai centristi. La Meloni in futuro rischia di dover essere costretta a rivolgersi al Terzo polo per puntellare la maggioranza.
Stefano Iannaccone
Morta Grazia Sabatini, dopo un'operazione alla tiroide. Originaria dell'Aquila
  • Cronaca
  • Politica
Grazia Sabatini morta dopo un intervento alla tiroide: la famiglia sporge denuncia
L'operazione, considerata di routine, le è stata fatale. A voler far luce sulla vicenda sia il marito che l'ospedale stesso.
Alice Bianco
Il pilota spagnolo Marc Marquez è stato operato alla mano e per questa ragione salterà il Gran Premio di Argentina.
  • Motori
Marc Marquez operato alla mano: salterà il GP di Argentina
Lo spagnolo si ferma dopo aver provocato l'incidente al GP del Portogallo ai danni del pilota portoghese Miguel Oliveira
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021