Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

«Gaslighting» è la parola dell’anno 2022: cosa significa?

La parola è salita alla ribalta principalmente per l’ex presidente degli USA Donald Trump

29 Novembre 2022 18:30 Claudio Vittozzi
Gaslighting è la parola dell'anno secondo il dizionario Merriam-Webster e il suo significato è usato in politica e psicologia

Gaslighting è la parola del 2022 secondo il principale dizionario usato negli USA, vale a dire il Merriam-Webster. Il termine tradotto significa «manipolazione psicologica di una persona», secondo Merriam-Webster la ricerca del termine è cresciuta del 1.740% rispetto all’anno scorso divenendo la parola più ricercata dell’anno.

Gaslighting è la parola dell'anno secondo il dizionario Merriam-Webster e il suo significato è usato in politica e psicologia
Dizionario americano (Getty Images)

«Gaslighting» la parola dell’anno per il dizionario Merriem-Webster

La parola più diffusa del 2022 è gaslighting. Facendo riferimento al prestigioso dizionario americano Merriam-Webster, la ricerca del termine gaslighting è aumentata del 1.740% rispetto agli anni scorsi. La traduzione in Italiano non può essere fatta con una parola sola, infatti l’espressione significa «manipolazione psicologica di una persona». Sempre secondo il dizionario, chi usa questa tecnica «induce la vittima a mettere in dubbio la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà o dei ricordi e porta a confusione, perdita di fiducia e autostima, incertezza della propria stabilità emotiva o mentale nonche’ dipendenza dall’autore del reato».

La parola fu detta per la prima volta nel 1938 nella piece teatrale ‘Gas Light’, di Patrick Hamilton, dal quale sono stati tratti nel 1940 due celebri film. Il primo nel 1944 che in italiano è stato tradotto con il titolo «Angoscia», racconta la storia degli abusi psicologici di un marito, nei confronti della moglie. Per occultare l’omicidio della zia di lei compiuto in passato, il marito cerca di portare la moglie alla follia usando diversi stratagemmi e costringendola a restare segregata in casa. Tra questi le fa credere che l’abbassamento delle luci a gas, «gaslighting», della loro lussuosa residenza sia frutto della sua immaginazione mentre erano opera della cameriera Nancy.

Gaslighting è la parola dell'anno secondo il dizionario Merriam-Webster e il suo significato è usato in politica e psicologia
Donald Trump (Getty Images)

L’utilizzo della parola oggi: dalla psicologia a Trump

Il termine è sempre stato utilizzato sui manuali di psicologia e nei testi scientifici fino a quando una figura politica americana l’ha portata alla ribalta vale a dire l’ex presidente Donald Trump.

Durante la campagna per le prime presidenziali i media hanno cominciato a utilizzare il termine ‘gaslighting’, in modo più o meno corretto, facendo riferimento ad alcuni comportamenti dell’imprenditore come quando accusava Hillary Clinton di aver diffuso le teorie cospirazioniste che facevano spuntare alcuni dubbi sulla nascita e la cittadinanza di Barack Obama.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Daniele Favaro è stato trovato morto nel suo salone da parrucchiere, una vera e propria tragedia visto che aveva 27 anni.
  • Attualità
Daniele Favaro trovato morto nel suo salone da parrucchiere: aveva 37 anni
Per i suoi colleghi si tratta di un evento inspiegabile, perché Daniele stava bene e «non aveva dato segni di malessere»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021