Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Nuovo incremento dei prezzi del gas: tariffe su anche del 18 per cento

Prezzi quintuplicati in un anno: adesso la paura sui mercati è che ci possa essere un freno alla ripresa

18 Ottobre 2021 19:17 Redazione

La settimana inizia con nuovi rincari sul gas naturale. Più 18 per cento per una materia prima energetica su cui le quotazioni sono quintuplicate rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E secondo il Financial Times rischiano di frenare la ripresa che si sperava stesse esplodendo, dopo i crolli causati da lockdown e misure restrittive anti Covid.

Aumento dei prezzi del gas: mancano le forniture dalla Russia

Gli ultimi aumenti dei prezzi in Europa si sono verificati dopo che le forniture dalla Russia non hanno mostrato quegli incrementi che si sperava arrivassero, per calmierare le quotazioni, a dispetto delle ripetute rassicurazioni giunte dal Cremlino. Mosca però, senza dirlo troppo esplicitamente, sembra collegare le sue promesse di aumento al via libera definitivo al gasdotto Nord Stream 2, che consentirebbe di aggirare la problematica Ucraina.

Decolla il prezzo del gas: si rischia la riduzione della produzione

Secondo il quotidiano nell’ultima asta i contratti sul gas in scadenza a novembre sono aumentati del 18 per cento a 104 euro per megawatt ora. Le quotazioni sono lievitate per una serie di fattori concomitanti, che vanno dai problemi alle catene di approvvigionamento globali, alla velocità della ripresa che ha sorpreso molti osservatori, agli effetti , diretti e indiretti. delle politiche di “transizione verde”, specialmente in Europa. E diversi settori altamente energivori hanno già avvertito che potrebbero essere costretti a ridurre la produzione.

Gas alle stelle: l’intervento di Ursula Von Der Leyen

La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen ha commentato l’impennata dei prezzi dell’energia asserendo che si tratta di «un problema serio, i prezzi del gas sono alle stelle». La von der Leyen ha detto che Bruxelles intende presentare «la prossima settimana una comunicazione» nella quale «esamineremo l’intera struttura dei prezzi dell’energia»

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Unicredit, l'ad Orcel pronto ad assumere anche la guida del mercato italiano
  • Economia e Finanza
The Italian Job
Giro di valzer in Unicredit. L'ad Orcel starebbe per assumere la guida del mercato italiano, prendendo il posto di Niccolò Ubertalli, “head of Italy” di Piazza Gae Aulenti dallo scorso anno. 
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021