Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Scholz non nazionalizza Gazprom Germania per non irritare Putin

Il cancelliere tedesco ha respinto la proposta avanzata dal ministro dell’Economia Habeck. Il governo è pronto a stanziare 10 miliardi di dollari per il salvataggio della società.

15 Giugno 2022 10:43 Redazione
Germania, aumenta il salario minimo: sarà di 12 euro. In Italia ddl ancora fermo. Il Bundestag ha approvato la nuova norma

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha respinto la proposta di nazionalizzare completamente Gazprom Germania avanzata dal ministro dell’Economia Robert Habeck per timore che tale decisione avrebbe potuto irritare Vladimir Putin e portare a un’escalation della situazione di stallo sulle importazioni di gas russo. Lo riporta Bloomberg, citando fonti ben informate. 

Berlino pronto a stanziare 10 miliardi di dollari per salvare l’ex Gazprom Germania

Ad aprile il governo tedesco aveva messo in gestione fiduciaria l’ex filiale di Gazprom per un periodo fino al 30 settembre, rinominandola il 14 giugno Securing Energy for Europe. Inoltre, secondo Bloomberg, Reuters e Der Spiegel, le autorità tedesche intendono stanziare circa 10 miliardi di dollari per salvarla da un possibile fallimento. Martedì il governo ha spiegato che il prestito sarà fornito dalla banca statale KfW Group e in parte potrebbe essere convertito in una partecipazione diretta sotto una nuova forma di amministrazione fiduciaria, senza però fornire dettagli sulle cifre.

Le sanzioni a Gazprom potrebbero costare ai tedeschi 5 miliardi l’anno

A fine marzo, Gazprom aveva cessato la sua partecipazione in Gazprom Germania e nelle sue controllate. L’11 maggio, insieme ad altre 30 società straniere, il colosso del gas russo era finito sotto sanzioni e aveva interrotto le forniture al suo braccio tedesco. Da allora, l’autorità di regolamentazione dell’energia Bundesnetzagentur, in qualità di fiduciario, ha dovuto acquistare gas sostitutivo sul mercato per adempiere ai contratti di fornitura con i servizi municipali tedeschi e i fornitori regionali. E questo, secondo fonti del settore sentite a inizio mese dalla Welt am Sonntag, potrebbe costare ai contribuenti e ai consumatori tedeschi altri cinque miliardi di euro l’anno oltre ai 3,5 attuali. Dopo essere stata messa in amministrazione fiduciaria, Gazprom Germania ha dovuto affrontare problemi di liquidità, rischiando di trascinare con sé i distributori di gas sia in Germania sia nel Regno Unito, tra cui Wingas GmbH e Gazprom Marketing & Trading Retail Ltd. che opera come Gazprom Energy. «Con questo approccio, il governo federale mantiene la sua influenza su questa parte delle infrastrutture energetiche critiche e impedisce che la sicurezza energetica sia messa in pericolo», è stato il commento ufficiale del governo. In questo modo, ha aggiunto, si eviterà sia l’insolvenza della società sia «un effetto a cascata sul mercato». Il gruppo infatti possiede il più grande sito di stoccaggio del gas della Germania e impiega un team commerciale globale con filiali fino a Londra e Singapore.

Tag:Crisi ucraina
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
Ucraina, cosa aspettarsi dall'offensiva di primavera della Russia. I fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
  • Attualità
Tiro ai bersagli
L'offensiva russa attesa da Kyiv potrebbe scattare anche prima del 24 febbraio, anniversario dell'invasione. Da Bakhmut a Vuhledar fino a Kharkiv, senza dimenticare Zaporizhzhia, i fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
Redazione
Guerra in Ucraina, secondo l’intelligence Usa l’Iran ha inviato droni alla Russia. La smentita da parte di Teheran.
  • Attualità
Russia, droni iraniani potrebbero essere fabbricati in Tatarstan
Secondo il Wall Street Journal Teheran e Mosca starebbero valutando la possibilità di costruire un impianto per la fabbricazione di droni iraniani kamikaze Shahed-136 nella città russa di Elabuga in Tatarstan.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021