Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Gas, a dicembre bollette in aumento del 23 per cento

In media le famiglie sono aumentate del 23 per cento, in un anno del 65 con una spesa di 1.866 euro.

3 Gennaio 2023 18:29 Redazione
Gas, a dicembre bollette in aumento del 23 per cento. In un anno, invece, si parla di quasi il 65 per cento medio

La bolletta del gas è aumentata a dicembre del 23,3 per cento. Un dato incredibile in appena un mese ma preventivato. Le iniziali stime prevedevano, infatti, un incremento della tariffa intorno al 20 per cento. Arera ha ufficializzato i dati e in base all’andamento medio del mercato all’ingrosso italiano, rapportato ai consumi, per le famiglie nel mercato tutelato la crescita ha superato in media il 23. Il prezzo della materia prima è fissato, infatti, a 116,6 euro/MWh, ma nelle prime settimane di dicembre i picchi hanno toccato anche punte di circa 135 euro/MWh.

Gas, a dicembre bollette in aumento del 23 per cento. In un anno, invece, si parla di quasi il 65 per cento medio
Un contatore del gas (Getty)

In un anno la spesa aumenta del 64,8 per cento

Secondo i dati in possesso di Arera, nell’anno compreso tra gennaio e dicembre 2022 la spesa è stata di 1.866 euro. I consumi medi sono di 1.400 metri cubi annui e la crescita della tariffa è del 64,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021. L’Autorità che si occupa dell’energia sottolinea come il rialzo ci sia stato e sia importante nonostante i risparmi ottenuti a luglio, grazie al metodo di aggiornamento mensile che ha sostituito quello precedente. A fare da contraltare con l’aumento vertiginoso del prezzo del gas potrebbe essere la diminuzione delle tariffe sull’elettricità. Nomisma ha stimato pochi giorni fa un decremento di circa il 25 per cento.

Caro carburante: rincari per 300 euro annui

Intanto gli italiani fanno i conti anche con il caro benzina e gasolio. Dallo scorso 31 dicembre, lo stop al taglio delle accise ha riportato i prezzi a cifre elevate, che incideranno non poco sulle famiglie. Secondo Faib Confesercenti, su base annua una famiglia spenderà 300 euro in più rispetto a marzo e 180 rispetto a dicembre. «Lo stop al taglio delle accise infiamma i prezzi dei carburanti. La decisione del governo di reintrodurre la quota piena delle accise determina infatti un aumento, nel mese di gennaio, di +30 centesimi su un litro di benzina o gasolio rispetto a marzo scorso, e di +18 centesimi al litro rispetto a dicembre», spiega l’associazione in una nota.

Gas, a dicembre bollette in aumento del 23 per cento. In un anno, invece, si parla di quasi il 65 per cento medio
Sale il prezzo della benzina (Getty)

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021