Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Senza categoria

Gas, la bolletta di febbraio in calo del 13 per cento

Dopo il calo di gennaio, anche a febbraio si registra un abbassamento del prezzo secondo i dati comunicati da Arera.

2 Marzo 2023 18:33 Redazione
Gas, la bolletta di febbraio in calo del 13 per cento. Arera comunica l'ennesimo ribasso: il prezzo non era così basso da oltre un anno

Ancora buone notizie per le famiglie italiane, almeno per quanto riguarda il consumo di gas. Secondo quanto comunicato da Arera, l’autorità pubblica che fissa le tariffe energetiche sui mercati protetti, la bolletta di febbraio scende del 13 per cento rispetto a quella di gennaio. Il calo della tariffa nelle bollette porta il prezzo a 86,45 centesimi di euro al metro cubo. Il prezzo sul mercato all’ingresso è stato di 56,87 euro al Megawattora.

Gas, la bolletta di febbraio in calo del 13 per cento. Arera comunica l'ennesimo ribasso: il prezzo non era così basso da oltre un anno
Un impianto di stoccaggio di gas (Getty)

La spesa gas aumentata in un anno del 16 per cento

Con il sensibile calo delle tariffe registrato a gennaio e a febbraio, gli effetti della crisi energetica generati dalla guerra in Ucraina sembrano essere quasi del tutto mitigati. Secondo i dati comunicati da Arera, la spesa per il gas di una famiglia media, nell’anno compreso tra il marzo 2022 e il febbraio 2023, è maggiore del 16 per cento rispetto ai 12 mesi equivalenti. Fino a due mesi fa la percentuale era molto più alta. Per il primo trimestre 2023, Arera ha azzerato gli oneri generali di sistema ed è stata confermata anche la riduzione della componente UG2 fino a 5 mila metri cubi l’anno e quella dell’Iva sul gas al 5 per cento.

Gas, la bolletta di febbraio in calo del 13 per cento. Arera comunica l'ennesimo ribasso: il prezzo non era così basso da oltre un anno
Fornello (pixabay)

Tra i fattori del calo anche l’inverno mite

A influire sull’abbassamento del prezzo c’è stata la minor richiesta in tutta Europa, causata soprattutto da una stagione invernale con temperature nettamente al di sopra delle aspettative. A spiegarlo a Repubblica è stato il ricercatore dell’Istituto per gli studi politici internazionali Matteo Villa, secondo cui «anche grazie a prezzi in netto calo, nei primi due mesi del 2023 i consumi di gas in Italia sono stati sostanzialmente identici a quelli del 2021, prima dell’inizio della crisi. Non un grande viatico per il resto dell’anno». Per Villa, però, il fenomeno potrebbe essere temporaneo e la risalita dei prezzi del gas potrebbe arrivare, trainata dall’aumento della domanda di Gnl.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021