Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gaming

Il coprifuoco dei videogame

I videogame Tencent si spegneranno in automatico dopo le 22 se chi li utilizza risulterà minorenne. Per scoprire l’età delle persone verrà impiegato un sistema di riconoscimento facciale.

8 Luglio 2021 13:458 Luglio 2021 16:23 Redazione
Un sistema basato sul riconoscimento facciale identifica l'età del gamer e se minorenne impone lo spegnimento del dispositivo

I minorenni che vivono in Cina dovranno dire addio alle notti insonni, trascorse davanti ai videogame. Alle 22, infatti i dispositivi si spegneranno e non ci sarà modo di continuare a giocare. Un sistema di riconoscimento facciale stabilirà l’età della persona che usa lo strumento e se maggiorenne, ne consentirà l’utilizzo, in caso contrario lo costringerà ad andare a letto.

Videogame, il motivo del divieto

Non è un film, ma come riportato da Gamespot e Bbc, una delle novità introdotte da Tencent, casa di produzione videoludica fra le più note in Oriente. L’obiettivo è assicurarsi che i giovani rispettino le indicazioni di Pechino riguardo le corrette abitudini dei ragazzi. Dal 2019, il governo ha introdotto restrizioni tra le 22 e le 8 del mattino, da applicare in base all’età. Inizialmente queste prevedevano esclusivamente l’impossibilità di effettuare acquisti tramite app, adesso però si sono ridotte ulteriormente le maglie.

La stretta delle autorità cinesi è supportata dal convincimento che comportamenti criminali e problemi di salute fisica e mentale siano dovuti all’eccessivo tempo speso su smartphone e, in generale, dispositivi tecnologici. Anche l’Organizzazione mondiale della sanità, d’altronde, nel 2018 ha formalmente riconosciuto la dipendenza da gioco.

Videogame, scatta la ronda di mezzanotte

Il nuovo piano di Tencent, ribattezzato Ronda di mezzanotte – come accennato – prevede uno screening facciale del gamer, in modo da accertarne l’identità: se si tratta di un minore, il gioco passerà automaticamente in modalità offline, impedendogli di proseguire. Eludere il controllo? Praticamente impossibile: chiunque si rifiuta di sottoporsi al test viene considerato minorenne e quindi non autorizzato a giocare. L’intelligenza artificiale, inoltre, è a prova di trucchi, almeno per il momento. Per effettuare le verifiche e garantirne la massima efficacia, infatti, è stata collegata a un database di dati personali. Complicato, tuttavia, importare il sistema in Europa. Se in Cina la pratica del riconoscimento facciale è oggetto di critiche, ma viene comunque usata, in occidente sbatterebbe sulla disciplina che tutela la privacy.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021