Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gaming

FuerteAvventura

Sebbene il mercato ultimamente tenda a premiare videogiochi fondati su battaglie ed eventi singoli, Playstation ed Xbox non vogliono abbandonare il filone narrativo e sono pronte a rilanciare la sfida con sequel e nuovi titoli.

13 Luglio 2021 15:0913 Luglio 2021 16:45 Redazione
Sempre più fondati su battaglie ed eventi singoli, i videogame stanno attraversando una fase di profonda evoluzione

Il mondo dei videogiochi sta affrontando una fase di mutamento importante. La capillare diffusione di internet ha trasformato anche la dimensione del gaming, traghettandola dalla modalità tradizionale, in single player, verso piattaforme online, in grado di ospitare, seppur in maniera virtuale, centinaia di giocatori contemporaneamente. La possibilità di condividere la propria esperienza con altri, tuttavia, non è l’unica vera novità della dimensione attuale. Basti pensare alle battaglie stagionali degli sparatutto, come Call of Duty: Warzone, esempi di un’attenzione dirottata sempre più su titoli capaci di aggiornarsi a cadenza regolare. Diminuisce, così, lo spazio per il comparto narrativo a vantaggio di deathmatch e di combattimenti privi di fil-rouge.

Il futuro dei videogame di avventura

Ciò, tuttavia, non sembra pregiudicare, almeno per il momento, la produzione di nuove saghe di avventura, pensate soprattutto per il giocatore singolo e che in passato – come The Last of Us e Red Dead Redemption – hanno fatto incetta di premi nel settore. Se Playstation, come riporta il Guardian, non ha alcuna intenzione di abbandonare il genere, Xbox rilancia la sfida: «Penso che probabilmente ora ne stiamo costruendo più di quanti ne abbiamo fatti in tutta la nostra storia», ha affermato il numero uno, Phil Spencer. «Stiamo investendo attivamente in novità sempre più rischiose, ma in caso di successo, più redditizie».

Videogame di avventura, quali rischi

Al giorno d’oggi, realizzare un videogioco narrativo autonomo è altamente rischioso, complici degli ingenti costi da sopportare. Per far lavorare in modo coeso un team di centinaia di persone occorre un budget non indifferente, anche di centinaia di milioni di dollari, con l’incognita costante di dar vita a un flop. Una soluzione, secondo Spencer, sarebbe quella di inserire sempre più gamer nei team di produzione, consentendo loro di provare le demo prima di sviluppare definitivamente il titolo. «Sarebbe l’occasione per instaurare una relazione più stretta tra creatore e consumatore». Un primo passo in tal senso è già stato fatto con gli appassionati che da anni su una piattaforma cloud di Microsoft progettano e vendono alcune loro idee, soprattutto su giochi come Minecraft e Forza Horizon. «Chiunque può creare un’app: basta un pc e un’unità floppy. Crei un gioco, lo metti su un floppy e lo vendi».

Dello stesso avviso è Matt Booty, capo di Microsoft Studios: «Penso che molti giochi conterranno idee dei nostri utenti. Già con Forza Horizon 5 abbiamo introdotto la possibilità di creare sfide e percorsi a ostacoli, progettando dei livelli di gioco su misura dei giocatori».

Le nuove frontiere del gaming

Nell’intervista, il Guardian ha affrontato poi la questione dell’espansione del mercato verso nuove frontiere come l’India o l’Africa. Ipotesi tutt’altro che remota: «Sarei sorpreso se nei prossimi tre o cinque anni non vedessi numerosi studi in posti che non sono i tradizionali centri di sviluppo dei videogiochi», anche se, ha sottolineato Booty. «ci dovrebbe essere uno studio di centinaia di persone in ognuno di questi luoghi, che crei la miglior versione di gioco per quel tipo di mercato».

Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021