Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gaming

Gaming: quali sono i televisori per una partita perfetta

Controllo vocale, addio telecomando e ritardo nella lettura dei pixel. Un campionario di dispositivi pensati per andare incontro agli appassionati di videogiochi. La guida completa.

24 Giugno 2021 14:31 Redazione
Xiaomi, Sony, Lg o Samsung: costi, caratteristiche, pregi e difetti dei televisori pendati per gli appassionati di gaming

Quante volte vi è capitato di invitare amici in casa per una partita ai videogiochi e di non avere la tv adatta? Cavi interminabili, collegamenti improvvisati e immagini sfocate saranno un lontano ricordo grazie a Xiaomi, azienda di elettronica cinese che ha presentato la linea Mi Tv 6, pensata appositamente per il gaming. La casa orientale è tuttavia solo l’ultima a proporre televisori ottimizzati per esaltare l’esperienza videoludica. Vediamo i più interessanti.

Xiaomi, alta qualità a prezzi accessibili

Partiamo, come accennato, dalla nuova Xiaomi. L’azienda di Pechino ha annunciato che la sua gamma Mi Tv 6 Extreme Edition avrà un pannello LCD che offrirà una qualità di immagine pari a quella dei dispositivi di altre marche più note, fra cui Sony, ma a un prezzo molto più abbordabile rispetto ai 10000 yuan (circa 1500 euro) richiesti dalla casa nipponica. Oltre al display 4K a 120 Hz, le tv di Xiaomi saranno dotate di una tecnologia WiFi 6 e di un’interfaccia HDMI 2.1. L’aspetto più interessante per gli amanti del gaming è però la presenza della certificazione di visualizzazione del gioco AMD FreeSync Premium, che punta a porre fine al gameplay instabile e ai frame discontinui, offrendo ai giocatori prestazioni sempre fluide anche online.

La società ha anche annunciato una partnership con XBox e Ps5, per far sì che il device sia abbastanza potente da supportare le console di gioco di Microsoft e Sony. Le tv saranno disponibili in tre versioni, da 22, 65 e 75 pollici e dovrebbero essere ufficialmente lanciate il 28 giugno.

Samsung, resa cromatica eccellente 

Non solo Xiaomi. Gli amanti del gaming con un portafoglio pieno possono infatti scegliere il top di gamma offerto da Samsung, il Neo QLED QN900A. Con i suoi 8K, offre una nitidezza quattro volte maggiore rispetto al corrispettivo cinese, mentre la retroilluminazione all’avanguardia consente di raggiungere una resa cromatica eccellente. Per quanto riguarda le ottimizzazioni per i videogiocatori, interessante è il supporto Extra Motion Clarity, per ridurre aloni ed effetto mosso nelle scene ad alta velocità, e Freesync Premium Pro, che riduce l’effetto stuttering, ossia i ritardi della resa dei fotogrammi. Forse proibitivo il prezzo, che si aggira intorno ai 4500 euro.

Il nero assoluto made Lg

Fra i migliori dispositivi per godersi a pieno l’esperienza alla console c’è anche il progetto di Lg con la serie OLED C15: grazie al pannello OLED con pixel auto illuminanti, è in grado di replicare il nero assoluto e fornire un contrasto elevatissimo, oltre a colori molto realistici. La smart TV coreana è animata dal potente processore 4K α9 di quarta generazione con AI, un chip che sfrutta gli algoritmi di deep-learning (apprendimento automatico del dispositivo) per analizzare e ottimizzare i contenuti. Prezzo decisamente più abbordabile, intorno ai 1600 euro.

Sony non invecchia mai

Infine, Sony (proprietaria anche del marchio Playstation) consiglia il suo Bravia XR A90J Master Series. Disponibile in tre versioni (55, 65 e 83 pollici), è dotato di controllo vocale incorporato, non richiede, dunque, il ricorso ad altri device o telecomandi. Il suo schermo XR OLED Contrast Pro offre un’ottima qualità visiva, focalizzando l’attenzione sulla ricerca della profondità e del realismo estremo. Il prezzo qui si aggira intorno ai 2600 euro.

Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021