Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gaming

Macché Tresette, facciamoci un Minecraft

Durante il lockdown molti anziani si sono avvicinati al gaming. Un modo per tenere vivo, a distanza, il rapporto con i nipoti e per esercitare la mente.

14 Maggio 2021 09:2214 Maggio 2021 13:20 Redazione
Gli anziani con il lockdown hanno scoperto il gaming

Il mondo del gaming non è più solo roba da nerd. Se già prima della pandemia, videogiochi e console avevano conquistato un pubblico sempre più trasversale, con il lockdown sono riusciti a far breccia proprio nelle cuore di tutti. Perfino di genitori e nonni che, assistiti da figli e nipoti, hanno trovato in giochi come Zelda e Minecraft il passatempo perfetto. Secondo gli ultimi dati raccolti da GlobalWebIndex, gli acquirenti over 50, over 60 e over 70 sono stati coloro che più hanno alimentato il mercato, con una crescita del 32% rispetto al 2018. Incremento quasi sicuramente legato anche all’aumento del tempo libero trascorso in famiglia, tra le quattro mura di casa. «I videogiochi sono stati un aiuto importante per molte persone in quest’anno particolarmente complicato», ha spiegato il professor James Newman al Guardian. Esplorare un mondo parallelo, anche solo per una mezz’ora, ha aiutato molti a distrarsi dal corso disastroso degli eventi. E l’appuntamento quotidiano con le partite di Animal Crossing ha restituito quel senso di routine che nessuno più ricordava.

Con il gaming si è mantenuto un rapporto con i nipoti

Ma, al di là del divertimento e dell’evasione dalla quotidianità, la diffusione dei videogiochi ha aiutato anche a mantenere viva la socialità, seppur a distanza. Mettendo in comunicazione amici, parenti e persone di qualsiasi età sparse per il mondo. «Molti nonni si sono tenuti in contatto con i nipoti proprio grazie al gaming», ha sottolineato Lynn Love, docente di computer grafica all’Abertay University. «La dama online, i tornei di Call of Duty li hanno aiutati a riscoprirsi e a coltivare un interesse comune, che potranno condividere per sempre e che li aiuterà a trascorrere del tempo di qualità insieme».

Il gaming stimolano logica e problem solving

Il divertimento non è l’unico beneficio dei videogame. Che, soprattutto nelle persone anziane, sembrano avere effetti benefici nello stimolare logica e problem solving, mantenendo il cervello in costante allenamento. «La scoperta di questo mondo, apparentemente così lontano, da parte degli anziani è stata straordinaria», ha aggiunto Love. «Molti non credevano di poterlo capire, molti non pensavano di poter trovare qualcosa che li incuriosisse. E invece, sembra quasi che abbiano trovato nuovi stimoli e una nuova prospettiva di vita». Come nel caso del 74enne John Reed che, sempre al Guardian, ha raccontato di come la sua passione per gli scacchi lo abbia aiutato ad appassionarsi a Call of Duty e a condividere quest’inedito hobby con i nipoti: «Sono riuscito a totalizzare cinque vittorie assolute nel gioco. È piacevole pensare che tutti questi giocatori professionisti possano essere sconfitti da un nonnino in vestaglia come me».

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021