Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

L’ex senatrice azzurra Gallone raddoppia: è anche consigliera di Pichetto Fratin

Non bastava il ruolo di consigliera di Bernini: l’ex senatrice azzurra Gallone è entrata nello staff del ministro dell’Ambiente dove troverà la vecchia collega Toffanin. Doppio incarico governativo e doppio stipendio.

8 Marzo 2023 17:54 Carlo Ciarri
L'ex senatrice azzurra Gallone raddoppia: diventa anche consigliera di Pichetto Fratin

Maria Alessandra Gallone non lascia. Anzi raddoppia. L’ex senatrice di Forza Italia moltiplica gli incarichi di governo. Non bastava, infatti, il ruolo di consigliera per le politiche dell’innovazione e della sostenibilità in ambito universitario e della ricerca, anche in attuazione del Pnrr al ministero dell’Università, al fianco di Anna Maria Bernini. A dicembre del 2022 è arrivata anche la nomina di consigliere del ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, come esperta in materia ambientale, con particolare riferimento all’economia circolare.

Dagli interventi in materia di bioeconomia fino alla gestione dei rifiuti radioattivi: i temi di cui si occuperà Gallone

Un tema non di poco conto. La direzione generale Economia circolare si occupa di temi rilevanti, come la gestione integrata del ciclo dei rifiuti, i programmi e progetti per lo sviluppo sostenibile, la promozione delle iniziative e degli interventi in materia di bioeconomia, attività inerenti alla protezione delle infrastrutture critiche da minacce fisiche e cibernetiche; fino al delicatissimo dossier dedicato a misure per la corretta gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito. Temi sui quali il ministro Pichetto ora potrà contare anche sui preziosi suggerimenti della ex collega senatrice. Con quali competenze si vedrà. Sul curriculum infatti le esperienze in materie ambientale latitano. A meno che non si vogliano considerare tali l’essere stata componente della commissione d’inchiesta sugli Ecoreati nella scorsa legislatura ed essere stata responsabile nazionale dipartimento Ambiente di Forza Italia.

Anna Maria Bernini e le amiche di Forza Italia riciclate al ministero
Alessandra Gallone.

Al ministero dell’Ambiente Gallone ritroverà l’ex collega Toffanin

Dalla mancata rielezione al Senato dopo le ultime Politiche le opportunità per Gallone non sono mancate. Doppio incarico e doppio anche il compenso. Ai 45 mila euro lordi l’anno percepiti dal ministero dell’Università, si sommano ora i 35 mila per il nuovo incarico. Al ministero dell’Ambiente l’ex senatrice bergamasca ritroverà la ex collega Roberta Toffanin. Per lei il ministro aveva già trovato nei mesi scorsi un posto come “consigliere economico”.

Tag:Potere
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
Nato, il consigliere per l’energia del Governo Meloni Cingolani nel cda del Fondo per l’Innovazione dell'Alleanza Atlantica.
  • Attualità
Nato con la camicia
Cingolani, consigliere per l’energia del governo Meloni e già ministro della Transizione ecologica con Draghi, entra a far parte del board dell'Innovation Fund dell'Alleanza Atlantica, che punta a migliorare la dotazione tecnologica degli Stati membri.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021