Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Gabriele Vagnato e il video sul ladro di bici: ordinato il sequestro preventivo

Il video incriminato era stato creato per fare un esperimento sociale, ma il «ladro» e la persona effettivamente additata come tale sono due persone diverse.

15 Marzo 2023 11:50 Alice Bianco
Gabriele Vagnato accusa la persona sbagliata nel suo video del ladro di bici

Il cliente di un bar era stato additato come presunto ladro da Gabriele Vagnato, un noto youtuber, in uno dei suoi video postati sulla piattaforma social. La Procura ha indagato sulla vicenda scoprendo che l’uomo accusato è in verità innocente. È stato dunque disposto il sequestro preventivo del filmato.

Gabriele Vagnato e il video sul ladro di bici

Lo youtuber e tiktoker che ora collabora con Fiorello nella trasmissione Viva Rai 2, alcuni mesi fa aveva postato su Youtube un primo video mostrando un uomo all’entrata di un bar e accusandolo di aver rubato una bici all’esterno, messa appositamente da lui come esperimento sociale. Vagnato, per la gioia dei fan, ha poi pubblicato anche una seconda puntata della storia: «L’INSEGUIMENTO FINALE con il LADRO che mi ha DERUBATO», sempre con tono accusatorio.

Il tiktoker si è messo sulle tracce del ladro di cui ha subito pubblicato un’immagine con le mani sulla bici. L’ha poi seguito e quasi raggiunto, entrando in un bar vicino a dov’era stata appoggiata la bici. Una volta dentro, Vagnato si è guardato intorno e ha visto un uomo che, proprio come il ladro del video, era calvo e più o meno di quella età.

Lo youtuber Gabriele Vagnato e il video sul ladro di bici
Gabriele Vagnato (Youtube)

Appena l’uomo si è messo un po’ in disparte per fare una telefonata, il giovane youtuber l’ha fotografato e ha messo la foto sui social. Da lì è iniziato l’incubo di questo 55enne milanese artigiano. A poco è servito l’intervento di una giovane dipendente del bar da lui frequentato, che aveva provato a contattare Gabriele Vignato su Instagram. Vano anche il tentativo della figlia del presunto ladro, preoccupata per la reazione del padre in preda ad attacchi di panico.

La ragazza ha tentato anche di spiegare allo youtuber che dalla foto si nota come suo padre e il ladro siano persone diverse. Ha ottenuto solo un mezzo oscuramento di qualche pezzo del video, ma la copertina con la foto e la parola «LADRO» è rimasta.

La decisione della Procura

Il pm Francesco Cajani aveva spiegato che «non sussisteva (essendo l’indagine un esperimento sociale) alcun elemento» neppure indiziario per identificare nell’uomo su YouTube il ladro di bici. Tanto che lo stesso Vagnato, richiesto dal pm di fornire prove, non aveva saputo aggiungere nulla. La Procura di Milano ha anche osservato che «a seguito della riforma dell’articolo 167 del Codice della Privacy, non appare più configurabile (come invece in passato) la possibilità di sanzionare il trattamento illecito di dati personali effettuato attraverso l’indebita pubblicazione Internet di video a prescindere dal consenso dell’interessato». Grazie proprio alla Procura di Milano, il tribunale del Riesame ha confermato il sequestro preventivo del video incriminato. Il sequestro è stato disposto dalla giudice delle indagini preliminari Stefania Donadeo.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021