Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Gabriel Boric, chi è il più giovane presidente del Cile

Ex leader della sinistra studentesca e deputato dal 2014, il 36enne ha battuto l’ultraconservatore José Antonio Kast.

20 Dicembre 2021 09:03 Redazione
nuovo presidente cileno Boric: profilo

Il Cile svolta a sinistra. Gabriel Boric è il nuovo presidente dopo aver battuto con ampio margine – oltre il 55 per cento – l’ultraconservatore José Antonio Kast. L’affluenza ha superato il 50 per cento con 8 milioni di voti.

La esperanza le ganó al miedo.
Gracias! pic.twitter.com/avAvx8CG9C

— Gabriel Boric Font (@gabrielboric) December 20, 2021

Boric, leader delle proteste del 2019 ed ex capo della sinistra studentesca

Ha vinto dunque il cambiamento proposto dal leader della coalizione Apruebo Dignidad, che a 36 anni sarà il prossimo 11 marzo il più giovane inquilino della Moneda. Nascerà con lui il governo più a sinistra dai tempi di Salvador Allende.  Dai risultati del ballottaggio è emerso che Boric, deputato ed ex leader della sinistra studentesca, ha prevalso facilmente nella regione metropolitana, un’area che già al primo turno aveva premiato Apruebo Dignidad, nella regione di Valparaíso e, a sorpresa anche ad Antofagasta, regione dove il 21 novembre al primo turno aveva prevalso il candidato dell’antipolitica Franco Parisi.

Gabriel Boric, chi è il nuovo presidente del Cile
Gabriel Boric, nuovo presidente cileno (Getty Images).

La carriera politica di Boric

Boric è entrato in parlamento nel nel 2014 con il partito Convergencia Social, che si è unito alla coalizione del Fronte Ampio quando è stato fondato nel 2017. Fu tra i leader delle proteste di piazza del 2019-2020 ed è stato in prima linea nella stesura di una nuova Costituzione per rompere definitivamente con la dittatura di Augusto Pinochet. Sostenuto dal Fronte Ampio, ha vinto le primarie di sinistra per le elezioni presidenziali del 2021 contro Daniel Jadue, che rappresentava il Partito Comunista, essendo più centrista di quest’ultimo.

Il programma del nuovo presidente cileno

Critico nei confronti del sistema economico neoliberale cileno, Boric punta a sostituire il sistema pensionistico privato con uno pubblico, introdurre tasse progressive per le aziende e i cittadini ricchi, aumentare il salario minimo e ridurre la settimana lavorativa a 40 ore. Il suo programma include l’aumento della spesa sociale, anche per creare un’assicurazione sanitaria universale e lanciare un piano nazionale di salute mentale, così come la riforma delle forze di polizia, la cui condotta è stata controversa durante la repressione delle proteste del 2019, e l’investimento nella lotta contro il riscaldamento globale.

Profilo di Gabriel Boric, chi è il più giovane presidente del Cile
José Antonio Kast (Getty Images).

La telefonata di Kast

Kast, leader del Frente social cristiano e considerato il Bolsonaro cileno, è stato il primo a telefonare a Boric riconoscendo la sua vittoria: «Da oggi lei è il presidente eletto del Cile e merita tutto il nostro rispetto».

Acabo de hablar con @gabrielboric y lo he felicitado por su gran triunfo. Desde hoy es el Presidente electo de Chile y merece todo nuestro respeto y colaboración constructiva. Chile siempre está primero 🇨🇱✌️ pic.twitter.com/AvpBKs0GFT

— José Antonio Kast Rist 🇨🇱 (@joseantoniokast) December 19, 2021

Le congratulazioni del presidente uscente Piñera

Congratulazioni sono arrivate a Boric anche dal presidente della Repubblica uscente, il conservatore Sebastian Piñera. Durante la telefonata di rito, Boric ha assicurato che sarà il presidente «di tutti i cileni» e non governerà «solo tra quattro mura». Erede politico delle rivolte dell’ottobre 2019, Boric propone di rafforzare il ruolo dello Stato nell’economia, un aumento delle tasse per finanziare la spesa sociale e la fine del sistema pensionistico privato ereditato dalla dittatura.

Salvini e l’endorsement per Kast

In Italia, il ballottaggio cileno aveva avuto ripercussioni all’interno della maggioranza.  Con il segretario della Lega Matteo Salvini schierato per Kast. «Il Cile sceglie per il suo futuro. A nome mio, di tutta la Lega e di milioni di italiani auguro a José Antonio Kast la vittoria affinché il Cile abbia un futuro di ordine e sicurezza, di pace e giustizia», recitava il videomessaggio postato sui social. Un endorsement che aveva scatenato le reazioni del Pd. I dem infatti avevano ricordato come il padre di Kast, emigrato in Cile dalla Germania alla fine della Seconda Guerra mondiale, fosse stato membro del Partito Nazista. Uno dei fratelli, Miguel, fu invece ministro del Lavoro dal 1980 al 1982, negli anni della dittatura di Augusto Pinochet.

 

 

Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021