Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Metà secolo buio

I leader del G20 raggiungono un accordo sul tetto massimo di 1,5 gradi per il riscaldamento globale. Dalla dichiarazione finale scompare però la dicitura 2050 come orizzonte per la carbon neutrality. Un compromesso per tenere dentro Cina, India e Russia.

31 Ottobre 2021 16:521 Novembre 2021 09:40 Redazione
la dichiarazione finale del G20 di roma

La seconda e ultima giornata del G20 di Roma – summit che passa idealmente il testimone alla COP 26 di Glasgow – termina in chiaroscuro.

G20: carbon neutrality entro “metà secolo”, scompare la dicitura 2050

Da un lato i grandi hanno trovato un’intesa sul tetto massimo di 1,5 gradi per il riscaldamento globale – «Restiamo impegnati all’obiettivo degli accordi di Parigi di mantenere l’aumento del temperatura media globale ben al di sotto dei due gradi e di perseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali», si legge nella bozza del documento finale del summit – dall’altro sulla tempistica del raggiungimento delle emissioni zero la dichiarazione finale fa riferimento a “metà del secolo”. Manca dunque la dicitura “2050“, un compromesso raggiunto dagli sherpa dopo ore di trattative davanti al muro posto da Cina, Russia, India e Arabia Saudita che insistevano sul 2060. «Il 2050 non è un numero magico, se questa è l’ambizione dell’Ue, altri Paesi hanno altre ambizioni», ha dichiarato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov in riferimento alla scadenza per l’obiettivo carbon neutrality. «La Russia cercherà di raggiungerla entro il 2060». Lavrov ha quindi fatto notare che la scadenza del 2050 era stata concordata in ambito G7, gruppo di cui non fa parte la Russia. Dunque, ha precisato, «non è stato elegante né rispettoso degli altri Paesi del G20», presentarlo in questa occasione.

G20: stop ai finanziamenti pubblici a nuove centrali a carbone entro il 2021 e fondo green

I Paesi del G20 hanno deciso di bloccare entro l’anno i finanziamenti pubblici a nuove centrali a carbone ed è stato confermato il fondo per aiutare i Paesi in via di sviluppo nella transizione ecologica impegnandosi a «intraprendere ulteriori azioni» sul clima «in questo decennio». «Sono lieto di annunciare che l’Italia triplicherà l’impegno finanziario a 1,4 miliardi l’anno per i prossimi 5 anni» per il fondo green sul clima, ha detto il premier Draghi chiudendo il G20. «In questo vertice abbiamo fatto sì che i nostri sogni siano ancora vivi ma adesso dobbiamo accertarci di trasformarli in fatti». E ha aggiunto: «Voglio ringraziare gli attivisti che ci mantengono sulla rotta giusta.Molti dicono che sono stanchi del bla bla, io credo che questo summit sia stato pieno di sostanza».

G20, vaccinazione anti-Covid per i Paesi in via di sviluppo

Passi avanti anche per quanto riguarda la prevenzione al Covid. Per avanzare verso gli obiettivi di vaccinare almeno il 40 per cento della popolazione mondiale entro la fine del 2021 e il 70 per cento entro la metà del 2022, i leader prenderanno «iniziative per contribuire ad aumentare la fornitura di vaccini e prodotti e strumenti medici essenziali nei Paesi in via di sviluppo e rimuovere i relativi vincoli di approvvigionamento e finanziamento». Lo si legge nel documento finale del summit, in cui si aggiunge che i grandi rafforzeranno «le strategie per sostenere la ricerca e lo sviluppo, nonché per garantire la loro produzione e distribuzione rapida ed equa in tutto il mondo».

Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021