Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Metà secolo buio

I leader del G20 raggiungono un accordo sul tetto massimo di 1,5 gradi per il riscaldamento globale. Dalla dichiarazione finale scompare però la dicitura 2050 come orizzonte per la carbon neutrality. Un compromesso per tenere dentro Cina, India e Russia.

31 Ottobre 2021 16:521 Novembre 2021 09:40 Redazione
la dichiarazione finale del G20 di roma

La seconda e ultima giornata del G20 di Roma – summit che passa idealmente il testimone alla COP 26 di Glasgow – termina in chiaroscuro.

G20: carbon neutrality entro “metà secolo”, scompare la dicitura 2050

Da un lato i grandi hanno trovato un’intesa sul tetto massimo di 1,5 gradi per il riscaldamento globale – «Restiamo impegnati all’obiettivo degli accordi di Parigi di mantenere l’aumento del temperatura media globale ben al di sotto dei due gradi e di perseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali», si legge nella bozza del documento finale del summit – dall’altro sulla tempistica del raggiungimento delle emissioni zero la dichiarazione finale fa riferimento a “metà del secolo”. Manca dunque la dicitura “2050“, un compromesso raggiunto dagli sherpa dopo ore di trattative davanti al muro posto da Cina, Russia, India e Arabia Saudita che insistevano sul 2060. «Il 2050 non è un numero magico, se questa è l’ambizione dell’Ue, altri Paesi hanno altre ambizioni», ha dichiarato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov in riferimento alla scadenza per l’obiettivo carbon neutrality. «La Russia cercherà di raggiungerla entro il 2060». Lavrov ha quindi fatto notare che la scadenza del 2050 era stata concordata in ambito G7, gruppo di cui non fa parte la Russia. Dunque, ha precisato, «non è stato elegante né rispettoso degli altri Paesi del G20», presentarlo in questa occasione.

G20: stop ai finanziamenti pubblici a nuove centrali a carbone entro il 2021 e fondo green

I Paesi del G20 hanno deciso di bloccare entro l’anno i finanziamenti pubblici a nuove centrali a carbone ed è stato confermato il fondo per aiutare i Paesi in via di sviluppo nella transizione ecologica impegnandosi a «intraprendere ulteriori azioni» sul clima «in questo decennio». «Sono lieto di annunciare che l’Italia triplicherà l’impegno finanziario a 1,4 miliardi l’anno per i prossimi 5 anni» per il fondo green sul clima, ha detto il premier Draghi chiudendo il G20. «In questo vertice abbiamo fatto sì che i nostri sogni siano ancora vivi ma adesso dobbiamo accertarci di trasformarli in fatti». E ha aggiunto: «Voglio ringraziare gli attivisti che ci mantengono sulla rotta giusta.Molti dicono che sono stanchi del bla bla, io credo che questo summit sia stato pieno di sostanza».

G20, vaccinazione anti-Covid per i Paesi in via di sviluppo

Passi avanti anche per quanto riguarda la prevenzione al Covid. Per avanzare verso gli obiettivi di vaccinare almeno il 40 per cento della popolazione mondiale entro la fine del 2021 e il 70 per cento entro la metà del 2022, i leader prenderanno «iniziative per contribuire ad aumentare la fornitura di vaccini e prodotti e strumenti medici essenziali nei Paesi in via di sviluppo e rimuovere i relativi vincoli di approvvigionamento e finanziamento». Lo si legge nel documento finale del summit, in cui si aggiunge che i grandi rafforzeranno «le strategie per sostenere la ricerca e lo sviluppo, nonché per garantire la loro produzione e distribuzione rapida ed equa in tutto il mondo».

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Unicredit, l'ad Orcel pronto ad assumere anche la guida del mercato italiano
  • Economia e Finanza
The Italian Job
Giro di valzer in Unicredit. L'ad Orcel starebbe per assumere la guida del mercato italiano, prendendo il posto di Niccolò Ubertalli, “head of Italy” di Piazza Gae Aulenti dallo scorso anno. 
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021