Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

G20 dell’Agricoltura: nel 2030 azzeramento della fame nel mondo

Il Ministro Stefano Patuanelli ha posto l’accento sull’importanza della sostenibilità nello sviluppo dell’agricoltura del futuro

17 Settembre 2021 16:0917 Settembre 2021 16:11 Redazione
G20 dell'Agricoltura: nel 2030 azzeramento della fame nel mondo

Parola d’ordine, sostenibilità. Il G20 dell’agricoltura in corso a Firenze, nella sua prima giornata di lavori, ha messo l’accento sugli obiettivi immediati.  La chiave di volta è proprio quella della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Padrone di casa della prima giornata è stato il Ministro per le Politiche agricole Stefano Patuanelli che nel suo discorso introduttivo ha ricordato il dramma della fame nel mondo.

Patuanelli al G20: «Basta con la fame nel mondo»

«Sappiamo tutti» ha detto «che l’emergenza sanitaria ha aggravato la situazione alimentare per milioni di persone e per questo occorre accelerare e potenziare le azioni di cooperazione per rendere i sistemi alimentari più giusti e sostenibili».

Patuanelli ha evidenziato la necessità di rispettare i termini previsti dall’Agenda 2030 e ha detto: «Attendiamo gli esiti del summit finale previsto all’Onu e insistiamo perché siano messe in campo davvero azioni immediate per raggiungere l’obiettivo Fame 0 al 2030.

Con la dichiarazione di Matera del giugno scorso – ha ricordato Patuanelli – è stato dato un importante contributo a questo lavoro che ora a Firenze rafforziamo e completiamo”.

«Come ribadito dal premier Draghi nel discorso di insediamento alle Camere» ha proseguito il ministro «l’Italia lavora per potenziare e allargare gli strumenti del multilateralismo sotto la guida dell’Onu»

Patuanelli: obiettivo, Food coalition

Nel prossimo biennio l’Italia, ha evidenziato ancora Patuanelli, «lavorerà alla prima fase sperimentale della Food coalition e siamo pronti a potenziare questo percorso insieme alla prossima presidenza del G20 affidata all’Indonesia».

«Il pianeta non aspetta» ha concluso Patuanelli «abbiamo bisogno di mettere in campo azioni concrete e decise per la sostenibilità sfruttando le potenzialità offerta dalla tecnologia. Dobbiamo crederci a cominciare a farlo. Non basta incontrarci una volta l’anno o fare un dibattito pubblico, dobbiamo iniziare ad agire»

Fao: bene l’impegno dell’Italia sulla sostenibilità

Presente anche il direttore generale della Fao Qu Dongyu  che ha dichiarato:

«L’Italia ha portato questa ministeriale a un nuovo livello. I sistemi agroalimentari si devono trasformare urgentemente per tutti, per aiutare agricoltori e consumatori e per proteggere l’ambiente. Questo è il messaggio del Governo italiano, che mette in pratica le cose di cui parla. Che mette in campo un sostegno fattivo per sostenere il settore e garantire la sicurezza alimentare nel mondo».

Qu Dongyu ha spiegato di avere apprezzato il contributo del Governo italiano sul tema della sostenibilità e della sicurezza alimentare . «La presidenza italiana del G20 è stata una presidenza di grande successo anche in momenti difficili – ha detto – grazie al popolo italiano e alla grande leadership del premier Draghi l’Italia ci ha dato una soluzione verso il multilateralismo».

Ha quindi concluso: «La Fao vuole continuare a lavorare nel futuro con l’Italia per avere una vera trasformazione del sistema agroalimentare e una agricoltura che sia sostenuta e protettrice dell’ambiente. E per farlo bisogna lavorare sul campo con tutti i partner».

Prima di morire, Luigi Borghese era stato sposato per tanti anni con l'attrice tedesca, madre del celebre chef Alessandro.
  • Cultura e Spettacolo
Luigi Borghese, chi era l’ex marito di Barbara Bouchet e padre dello chef Alessandro
L'imprenditore si è spento nel 2016. È stato sposato con l'attrice tedesca per 35 anni.
Alberto Muraro
La giovane attrice Alice Azzariti, è Valentina la figlia di Imma Tataranni dell'omonima serie di Rai1. Una promettente scoperta del cinema italiano
  • Cultura e Spettacolo
Alice Azzariti, chi è l’attrice che interpreta la figlia di Imma Tataranni
Un debutto fra grandi attori quello dell'attrice che interpreta un'adolescente introversa e sognatrice in lotta continua con una mamma "ingombrante" e ribelle, sostituto procuratore di Matera.
Gerarda Lomonaco
Icona della commedia sexy all'italiana anni '70, Barbara Bouchet ha in realtà alle spalle una ben più ampia filmografia.
  • Cultura e Spettacolo
Barbara Bouchet: età, marito, figli e vero nome dell’attrice
L'attrice tedesca è la madre del noto chef Alessandro Borghese.
Alberto Muraro
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Lucia Zotti dopo una brillante carriera a teatro ha vestito i panni di Brunella, la mamma del sostituto procuratore Imma Tataranni
  • Cultura e Spettacolo
Lucia Zotti, chi è l’attrice che interpreta la mamma di Imma Tataranni
Dopo una brillante carriera a teatro, l'attrice ha vestito i panni di Brunella: una donna umile e affetta da demenza senile che, nonostante tutto, riesce ad essere ancora la saggia e accogliente mamma del sostituto procuratore.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021